L’Area Marina Protetta Portofino parteciperà al Convegno “Destination GreenItaly – Modelli di governance dalle Alpi al Mediterraneo” che si terrà a Roma dal 6 all’8 luglio per presentare il progetto WildSeaeurope, confinanziato dalla Commissione Europea.
Il convegno si propone di riflettere sulle opportunità di turismo sostenibile focalizzandosi sulle buone pratiche portate avanti in Italia ed avendo come target di riferimento decisori di tutti i livelli politici, organizzazioni e associazioni turistiche e ambientaliste e gli operatori del settore.L’AMP, oltre a presentare il progetto, modererà uno specifico tavolo tecnico #SEA sul turismo green legato al mare.
Il progetto WildSeaEurope
WildSeaEurope è un progetto transnazionale per la creazione di rotte di turismo sostenibile nato con l’idea di mettere in relazione destinazioni costiere Europee caratterizzate da un’elevata biodiversità marina che possano portare esperienze responsabili di attività sportive e turistiche costiere (diving, kayak, whalewatching, nautica, snorkeling, ecc.). Si tratta di un’iniziativa di operatori turistici europei, pubbliche amministrazioni e ONG, cofinanziata dalla Commissione Europea attraverso lo strumento EASME (Agenzia Esecutiva per la piccola e media impresa).
Il progetto, partito l’1 giugno 2015, vede coinvolti partner di 5 stati membri differenti:
• Portofino Marine Protected Area ‐ http://www.portofinoamp.it
• Travelecoology (Project Coordinator) – www.travelecoology.com
• Causeway Coast & Glens Heritage Trust – www.ccght.org
• Donegal County Council ‐ www.donegalcdb.ie
• Agencia Catalana de Turisme – www.act.cat
• SUBMON – www.submon.org
• City of Pula – www.pula.hr
• Turmares – www.turmares.com
L’AMP Portofino ha coinvolto diversi operatori del territorio, la cui attività verrà valorizzata e
promossa attraverso un portale creato ad hoc (www.wildsea.eu).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno