venerdí, 25 luglio 2025

NAUTICA

Arcadia Yachts Sherpa prime foto in navigazione a Capri

arcadia yachts sherpa prime foto in navigazione capri
redazione

Arcadia Yachts ha il piacere di annunciare che il modello entry-level SHERPA sarà ufficialmente in esposizione durante l’edizione 2016 del Cannes Yachting Festival (dal 6 all’11 Settembre). Trovate qui una prima selezione di foto disponibili. Molto altro a disposizione nelle prossime settimane.La produzione dell'entry-level SHERPA è parte della recente estensione della gamma vetroresina GRP di Arcadia Yachts. Insieme all' Arcadia 100 (attualmente in costruzione) la linea GRP del cantiere oggi si presenta come segue: SHERPA - ARCADIA 85 - ARCADIA 100 - ARCADIA 115. Tutti i modelli sono costruiti utilizzando stampi dedicati, uno per ogni modello. Oltre a questo il cantiere svelerà molti altri dettagli sui piani di produzione per la linea di yacht full displacement in acciaio/alluminio, dai 135 fino ai 150 piedi.

 

ARCADIA SHERPA - KEY FACTS 

- LOA 16,80mt con un larghezza massima estremamente rilevante di 5,60mt 

- Spazi di stivaggio inaspettati. Il garage del tender di Sherpa garantisce un volume insolito per uno yacht di questo formato. AREA: 13 mq/140 square feet - VOLUME: 7 m. cubi/ 247 cube feet 

- La carena NPL ad alta efficienza migliorata con nuove soluzioni tecniche, risultato di studi condotti in collaborazione tra l'ufficio tecnico di Arcadia e Volvo Penta 

- Due diverse opzioni di sovrastrutture. Open deck and Salon deck 

- Layout estremamente flessibile: versioni a una, due e tre cabine – Sherpa è stata concepita come barca flessibile dal molteplice d'utilizzo. 

- 41mq (o 441' sqm) di cockpit - come quello dell'Arcadia 85 

- Flying-bridge innovativo e trasformabile, "Easy to close" con sistema su/giu per apertura delle finestrature 

- Alla velocità di 12 nodi in pieno dislocamento, il consumo è di circa 43 lt / h 

- 4KW di energia prodotta dai pannelli solari 

- Depurazione delle acque reflue

- Eco anti-fouling 

 

SHERPA è uno "yacht dal design rivolto al futuro". Uno yacht da 16,80mt con una larghezza estremamente rilevante di 5,60mt. Una dimensione compatta in grado di confermare tutti i fattori chiave degli yacht di dimensioni superiori presenti nella gamma Arcadia (spazi esterni /interni e delle su- perfici, carena efficiente e ad alte prestazioni, interni minimalisti e puliti). SHERPA può essere ben comparato ad imbarcazioni molto piu grandi (65 ft) per la sua LWL (15.53mt) e larghezza (5,60mt) – non considerando lunghezze extra come la spiaggetta di poppa. L'efficiente rapporto lunghezza/larghezza dato dallo specifico scafo NPL é un altro fattore che contribuisce a questo up- grade verso taglie superiori. L'incredibile volume dello yacht, allo stesso modo - è certamente un fattore vincente per i potenziali clienti di yacht orientati verso queste dimensioni.

 

Nella progettazione di Sherpa uno degli obiettivi principali è stato il raggiungimento della massima flessibilità. Il cantiere propone una serie di configurazioni a seconda dell'utilizzo, quali day cruiser, shadow boat, support vessel per ville sul mare o mega-yachts, mini yacht, day boat, fisherman, etc. Offre due diverse opzioni di sovrastrutture. Open deck and Salon deck. SHERPA offre inoltre molte opzioni di layout: sono disponibili versioni da una, due e tre cabine.

La versione Open, con il main deck completamente sgombro, può essere configurato come barca d'appoggio per ville sul mare o mega-yachts. Se l'armatore desidera una day-boat, questa tipologia d'uso suggerirebbe la specifica configurazione Open deck con una sola cabina per l’armatore. Un utilizzo invece per crociere e minicrociere, da parte di un armatore con giovane famiglia, vedrebbe la barca internamente configurata con un layout a 2/3 cabine.

- Versione and una cabina (owner suite) 

Sherpa si presenta con una suite armatore di grandi dimensioni, comprendente una zona salotto/lounge modulabile grazie a pannelli scorrevoli che ne permettono la separazione in differenti aree.

E’ inoltre dotata di walking closet che dà accesso al bagno a tutto baglio. -

- Versione a due cabine 

In questa variante, oltre alla suite armatore di grandi dimensioni e dotata di walking closet che dà accesso al bagno a tutto baglio, la seconda cabina offre ovunque un'altezza di 2mt, due comodi letti in piano e un pratico bagno per gli ospiti dotato di doccia separata.

- Versione a tre cabine 

La versione a tre cabine del nuovo modello Arcadia prevede la cabina matrimoniale dell'armatore a prua, dotata di ampio bagno e doccia separata. Le due cabine per gli ospiti offrono ovunque un'altezza di 2mt e dispongono di un bagno in comune accessibile dal disimpegno. Sherpa offre la possibilità di avere 1 cabina per l'eventuale equipaggio.

- Per il mercato Asiatico 

Sherpa é inoltre stata studiata anche per il mercato asiatico. Risponde infatti alla richiesta di grandi spazi d’ombra nella versione Salon Deck. La veranda può essere, in versione speciale, ulteriormente ingrandita.

 

UN INNOVATIVO E TRASFORMABILE SPORT FLYING BRIDGE 

Arcadia SHERPA presenta un nuovo concetto di sport flying-bridge - "Easy to close" - trasformabile in una piattaforma chiusa, completamente protetta dalle finestre laterali che possono essere sollevate fino a incontrare l'hard-top. Esattamente come accade per le auto, l'upper deck di SHERPA diventa “convertibile”.

L'intera area ponte superiore, essendo dotata di aria condizionata, risulta molto piu flessibile e utilizzabile con qualsiasi condizione atmosferica, in climi molto caldi o in caso di maltempo - oppure lasciata aperta - come per qualsiasi tradizionale flying-bridge. 

 

 

 

 

 

Oltre ai layout flessibili, SHERPA si riconosce per un inaspettato spazio di stivaggio di 140 metri quadrati - 247 piedi cubi - sotto il ponte principale. La soluzione di un flush deck per l'area del main deck permette di stivare tutto sotto il ponte principale e lasciare l'intero ponte libero e facilmente equipaggiabile per i piu diversi scopi. Questo spazio di stivaggio ha un accesso diretto e facilitato con un'altezza comoda di 125 centimetri. Gli armadietti possono essere facilmente montati per i piu svariati usi, come magazzino tradizionale per riporre attrezzature tecniche, attrezzature per la pesca, immersioni, sport acquatici (kitesurf, windsurf, kayak) o per il posizionamento opzionale dello stabilizzatore see-keeper nella parte centrale.

Questi specifici fattori hanno contribuito alla denominazione di questo yacht, nome che deriva dalle leggendarie guide himalayane in grado di trasportare carichi straordinari: SHERPA.

 

SCAFO NPL HULL E PERFORMANCE 

SHERPA può essere utilizzato sia per day cruising sia per lunghe percorrenze (pesca oceanica...). Grazie alle elevate prestazioni dello scafo semi planante NPL - che offre consumi notevolmente ridotti - insieme al vano serbatoio supplementare – Sherpa garantisce elevate capacità di crociera stile “long-range”. Lo scafo NPL è una carena specifica che prende nome dal National Physical Laboratory of England dove sono stati condotti test per determinare la sua forma per il miglior rapporto tra lunghezza e larghezza in termini di efficienza idrodinamica. Questo scafo avanzato, unitamente alle sovrastrutture leggere, consentono prestazioni molto soddisfacenti con motori a bassa potenza.

Il nuovo Arcadia SHERPA - con motori Volvo Penta IPS 600 - raggiunge una velocità massima di circa 25 nodi e offre velocità di crociera di 20 nodi. Attualmente, a 20 nodi, il consumo di carburante è circa 97 lt / h e a 12 nodi di velocità a pieno dislocamento, questo diminuisce a circa 43 lt / h. I motori Volvo IPS garantiscono una testata affidabilità ed un'eccellente maneggevolezza. La navigazione è favorita anche da un basso utilizzo del generatore, favorito dall'uso di energia elettrica (4KW) generata dai pannelli solari che coprono quasi l'intera sovrastruttura.

 

ENERGIA PULITA DAI PANNELLI SOLARI 

Le celle solari di ultima generazione sono integrate tra la superficie esterna e quella interna di vetrocamere all'interno delle quali sono montati i pannelli che ricoprono la maggior parte della sovrastruttura. Questo sistema avanzato ed ecologico fornisce energia sufficiente (4KW) ad alimentare molte attrezzature e sistemi di bordo - quali frigoriferi, circolazione dell'acqua, servizi igienici, luci, A/V, strumentazioni elettroniche - e a ricaricare le batterie.

Ogni pannello contiene un gas speciale chiamato Krypton, che garantisce un elevato coefficiente termo-isolante, fino a 18 ° di raffreddamento termico tra la temperatura interna ed esterna, l'equivalente di un muro di mattoni di circa 20 cm.

 

CONTENIMENTO DEI COSTI DI GESTIONE 

Il valore aggiunto dei “green+efficiency factors” - tipici “valori chiave” di tutti i modelli Arcadia - assumono su Sherpa un valore sostanziale, confermando inoltre l'attenzione al contenimento dei costi di gestione. I benefici risultano ancora piu evidenti in rapporto al fabbisogno di energia a bordo che è quasi totalmente coperto e soddisfatto grazie ai 4kw di potenza prodotti dai pannelli solari. La moderata potenza dei motori - la particolare carena NPL e la leggerezza dello scafo - si uniscono quindi all’apporto energetico dei pannelli solari e rendono Sherpa una barca dai costi di gestione competitivamente ridotti.

 


18/07/2016 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Team Django al comando dell'Admiral's Cup

Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2

Admiral's Cup: spettacolo nelle acque del Solent

I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Admiral's Cup: il Royal Hong Kong Yacht Club passa in testa

Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

Concluso a Bracciano il Mondiale Vaurien

Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello

Parte lo Swan Lake Garda Challenge

Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito

Francesca Clapcich: "Il racconto della mia prima regata su Malizia"

Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps

Sport e inclusione per tutti al Sotto Gamba Game 2025

Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)

Star: a Viareggio Chieffi e Patti al comando del Campionato d’Autunno

Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci