lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil    j24   

NAUTICA

Arcadia Sherpa debutto americano al Miami Yacht Show 2018

arcadia sherpa debutto americano al miami yacht show 2018
redazione


Tutto pronto per il debutto americano di ARCADIA SHERPA al prossimo Miami Yacht Show, che si svolgerà nella città della Florida dal 15 al 19 febbraio 2018. Un esordio importante per ARCADIA YACHTS, a 8 anni dalla sua nascita, in occasione di un appuntamento che si è ormai affermato tra i più importanti dell’inverno americano.
Uno yacht, SHERPA, che si dimostra perfetto anche per il mercato americano, nel quale l’Armatore ha la possibilità di vivere il mare tutto l’anno. Basti pensare allo skylounge “Easy to close”, trasformabile in una lounge chiusa, protetta dalle finestre laterali che possono essere sollevate fino a incontrare l'hard-top. Esattamente come accade nel mondo delle automobili, l'upper deck di SHERPA diventa così “convertibile”.
Quest’area, essendo dotata anche di aria condizionata, risulta molto più flessibile e utilizzabile con qualsiasi condizione atmosferica alzando le finestrature up&down in climi molto caldi o in caso di maltempo oppure abbassandole per godere appieno della naturale brezza marina.
“ARCADIA YACHTS è nota al pubblico americano già da diversi anni”, ha dichiarato Ugo Pellegrino, Amministratore Unico del Cantiere, "grazie all’interesse nato intorno alla nostra filosofia di Yachting Renaissance, ai nostri progetti e alla presenza ai principali saloni della Florida. Proprio grazie agli investimenti fatti negli scorsi anni, nel 2016 abbiamo consegnato un'unità di A85 nell’area Caraibica, che ha suscitato l’interesse da parte di professionisti storici del settore tanto da arrivare a nominare K&H come distributore per il Messico e per la clientela spanish speaking in Florida.
Siamo sicuri che la presenza di SHERPA al prossimo Miami Yacht Show, dopo il notevole interesse ed il successo commerciale registrato presso i media e la clientela finale, ci permetterà di diffondere ulteriormente nel pubblico d’oltre oceano valori del nostro marchio”.

L’UOMO AL CENTRO DEL PROGETTO
SHERPA è uno yacht di 60 piedi che riesce a mantenere intatte l’idea e le caratteristiche che rendono ogni ARCADIA differente dal resto dei suoi concorrenti anche grazie a un nuovo concetto di distribuzione degli spazi di bordo, che mira a privilegiare proprio le aree conviviali e il diretto rapporto tra l’uomo e la natura circostante.
 
Basta osservare gli spazi esterni del ponte, dove gli ospiti possono accomodarsi su un grande divano a C rivolto verso poppa, a cui fanno eco due sofà trasformabili in ulteriori sunpad al centro del ponte. Proseguendo verso poppa si comprende appieno l’importanza attribuita da ARCADIA alla stretta relazione tra uomo e natura: basta scendere un gradino ai lati della grande area prendisole per essere già a pelo d’acqua sul mare. 
 
L’IMPORTANZA DI REINVENTARE LA TRADIZIONE
La linea classica dello scafo è ispirata a quella delle imbarcazioni da lavoro e si integra con elementi, come la sovrastruttura, che ne alleggeriscono e modernizzano il profilo, ponendo sempre grande attenzione alla funzionalità.
Proprio la sovrastruttura, che ripara la sezione prodiera del ponte esterno, accoglie le celle solari integrate di ultima generazione. Un sistema avanzato ed ecologico che fornisce energia sufficiente ad alimentare molte apparecchiature e sistemi di bordo, assicurando al contempo un comfort acustico impareggiabile in rada, un risparmio notevole in termini di consumi e conseguentemente un limitato impatto ambientale.
La capacità di ARCADIA di mutuare tecnologie affidabili, trasformandole e rendendole ancora più efficaci, è evidenziata poi dall’utilizzo dello scafo derivato dalla serie sistemica semi-planante NPL, testata e ottimizzata grazie al suo estensivo utilizzo fin dagli Anni 60, in combinazione con motori Volvo Penta IPS600, ottenendo così consumi estremamente ridotti e un’eccellente maneggevolezza, a tutto vantaggio del comfort di bordo. Questo avanzato scafo, insieme alla sovrastruttura ARCADIA YACHTS, particolarmente leggera, consente di ottenere prestazioni dai consumi contenuti.
 
L’ATTENZIONE AL DETTAGLIO
Il cantiere italiano ha studiato per SHERPA due soluzioni interne, ulteriormente sviluppabili con gli Armatori. La prima prevede una suite armatoriale di grandi dimensioni, dotata di una sala da bagno che può rappresentare una vera e propria area benessere privata, una seconda cabina ed un day head. La seconda conta invece di una sola suite armatoriale con zona salotto/lounge modulabile grazie a pannelli scorrevoli che ne permettono la separazione in aree differenti. In entrambe le soluzioni le altezze interne sono di circa 2 metri.
 
ARCADIA E LA YACHTING REINASSANCE
Nello sviluppo delle sue imbarcazioni, l’idea fondante di ARCADIA YACHTS è quella di partire dall’armatore e dall’uso che intende fare della barca per dare forma alle sue idee e desideri. Le richieste e volontà vengono così ascoltate, assimilate e utilizzate per concretizzare i suoi sogni.
In uno yacht ARCADIA il navigare per mare cambia di significato e di sensazioni: non è più solo un’occasione di godere del cullare dell’acqua e di ammirare la natura da un punto di vista privilegiato, ma consente di entrare a stretto contatto con il paesaggio circostante praticamente da ogni angolo visivo esterno ed interno.
Gli ampi spazi aperti, notevolmente più estesi della media, permettono di immergersi nell’ambiente marino così da creare un tutt’uno tra lo yacht e il mare, quasi questo fosse un naturale prolungamento dell’imbarcazione. Il confine tra esterno e interno diventa impercettibile, gli spazi chiusi si dissolvono e vengono assimilati dalla natura circostante.


16/01/2018 13:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci