Tanta vela nelle acque di Rio da Janeiro per la sesta giornata del Test Event delle classi olimpiche: l’intenso programma di oggi, che prevedeva anche il recupero delle prove perse nei giorni scorsi, è stato quasi completato del tutto, grazie a un vento che ha soffiato tra gli 8 e i 15 nodi sia dentro che fuori la baia di Guanamara. Condizioni comunque difficili, a causa delle continue oscillazioni della brezza e della sua instabilità, vedi la seconda prova del giorno della classe 49er FX che si è conclusa con solo tre barche (sulle 19 totali) in grado di concludere la regata entro il tempo limite (e le altre, a partire da Giulia Conti e Francesca Clapcich che avevano tagliato il traguardo al quarto posto, con un pesante DNF da mettere a referto, che è stato scartato dalle italiane). Un potenziale macigno da sopportare per molti, ma non per le due azzurre, che hanno chiuso la prova successiva al quarto posto, risultato che unito all’ottimo secondo ottenuto nella regata d’apertura, le ha proiettate in vetta alla classifica con nove punti di vantaggio sulle seconde, le brasiliane Grael-Kunze, quando manca solo la Medal Race alla conclusione del loro Test Event.
Medal che ha disputato oggi Mattia Camboni (sesto sul traguardo e buon nono nella classifica finale) e che domani vedrà impegnati altri tre azzurri, Francesco Marrai nella classe Laser Standard e l’equipaggio del Nacra 17 formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri.
Come Conti-Clapcich, anche Marrai scenderà in acqua da leader della classifica con 13 punti di vantaggio sul croato Stipanovic, dopo il terzo e il 32mo (risultato che è stato scartato dall’azzurro) ottenuti oggi. Bissaro-Sicouri invece partono dal settimo posto, senza possibilità di arrivare a medaglia, ma il loro è comunque un finale di campionato in crescendo, con tanto di vittoria nella prima prova del giorno e una buona iniezione di fiducia in vista dell’Europeo di Barcellona.
Oltre che per 49er FX, Laser Standard e Nacra 17, il programma per domani prevede la Medal Race, una regata finale a punteggio doppio riservata ai primi dieci della classifica, anche per i 49er (Cherin-Tesei chiudono 19mi) e Laser Radial (Silvia Zennaro termina 21ma).
Mattia Camboni (RS:X M)
“Oggi abbiamo disputato la Medal in condizioni di vento più forte rispetto agli altri giorni, intorno ai 13-14 nodi e molto oscillante. Sono partito dal lato sbagliato, quindi la mia è stata una regata a inseguire, ma fortunatamente ho recuperato molto, soprattutto nell’ultima poppa, e da nono sono arrivato sesto, scegliendo di andare sulla destra del campo. In generale è stata una settimana difficile, perché il livello era altissimo, e per quanto mi riguarda ho avuto diversi alti e bassi. La cosa positiva è che sono migliorato nel corso della regata e con tre ottime prove sono riuscito a entrare in Medal Race, che era l’obiettivo principale. In generale sono molto contento per come stanno andando gli altri azzurri, siamo un bel gruppo, molto unito, ci supportiamo a vicenda: siamo una squadra nel vero senso del termine”.
RS:X M (28 tavole): risultati finali
1.Aichen Wang (CHN); 2.Byron Kokkalanis (GRE); 3.Pierre Le Coq; 9.Mattia Camboni (ITA).
RS:X F (20 tavole): risultati finali
1.Charline Pichon (FRA); 2.Malgorzata Bialecka (POL); 3.Blanca Manchon (ESP); 13.Flavia Tartaglini (ITA).
Laser Standard (38 barche)
1.Francesco Marrai (ITA, 5-13-2-3-13-5-2-3-32); 2.Tonci Stipanovic (CRO, 1-14-1-2-16-28-14-5-6); 3.Tom Burton (AUS, 12-16-21-7-1-1-9-1-15).
Laser Radial (28 barche)
1.Gintare Volungeviciute Scheidt (LTU, 10-3-8-1-7-1-9-UFD-6); 2.Evi Van Acker (BEL, 15-13-4-4-4-22-2-2-3); 3.Paige Railey (USA, 13-1-BFD-2-8-3-6-7-8); 21.Silvia Zennaro (ITA,12-5-17-15-25-UFD-27-14-10).
Nacra 17 (17 barche)
1.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin (AUS, 7-5-2-5-6-2-1-1-4-8-4); 2.Mandy Mulder-Coen de Koning (NED, 1-4-10-6-2-4-3-4-UFD-1-7); 2.Lin Christiansen-Christian Peter Lubeck (DEN, 4-6-1-7-12-8-8-2-7-2-2); 7.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (ITA, 12-8-12-10-9-RET-4-3-1-5-16).
49er (20 barche)
1.Peter Burling-Blair Tuke (NZL, 2-6-1-12-1-1-4-1-4-1); 2.Nico Delle Karth-Nikolaus Resch (AUT, 5-2-7-2-4-11-5-3-6-2); 3.Eric Heil-Thomas Ploessel (GER, 15-8-18-1-3-3-1-4-9-4); 19.Stefano Cherin-Andrea Tesei (ITA, 8-15-13-18-17-20-9-7-19-13).
49er FX (19 barche)
1.Giulia Conti-Francesca Clapcich (ITA, 1-2-3-10-4-2-7-2-DNF-4); 2.Martine Soffiatti Grael-Kaena Kunze (BRA, DSQ-3-2-2-3-1-6-11-2-14); 3.Lisa Ericson-Hanna Klinga (SWE, 18-9-9-4-1-3-4-4-3-7).
470 M (22 barche)
1.Sime Fantela-Igor Mantic (CRO, 3-7-7-1-1-2-5-9); 2.Matthew Belcher-William Ryan (AUS, 1-6-8-7-BFD-3-1-1); 3.Luke Patience-Elliot Willis (GBR, 4-9-2-6-7-11-4-3).
470 F (16 barche)
1.Hannah Mills-Saskia Clark (6-1-18-1-3-1-2-4); 2.Anne Haeger-Briana Provancha (USA, 2-2-3-6-2-3-3-7); 3.Jo Aleh-Polly Powrie (NZL, 4-12-5-9-11-8-1-1).
Finn (20 barche)
1.Pieter-Jan Postma (NED, 2-1-2-16-6-1-4-8); 2.Tapio Nirkko (FIN, 5-6-1-6-4-4-7-3); 3.Giles Scott (GBR, 6-7-DNF-1-3-8-1-4).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva