Giornata difficile ieri a Rio de Janeiro per gli equipaggi impegnati nelle regate dell’Aquece Rio International Sailing Regatta 2015, il Test Event delle classi olimpiche che cade a un anno dall’inizio delle Olimpiadi brasiliane: niente vento sui campi di regata fuori dalla baia di Guanamara, ma soltanto una brezza tra i 10 e i 12 nodi da Sud, sotto un bel sole, sui campi interni, il Pao de Azucar, Escola Naval e Ponte, che hanno così ospitato un totale di quindici regate per le otto flotte scese in acqua in questa terza giornata di regate, tutte ad eccezione delle tavole a vela RS:X uomini e donne, che riposavano. Il risultato è stato un rallentamento del programma, con solo le classi Nacra 17, 49er e 470 uomini e donne che hanno disputato tutte le regate previste, mentre Finn, 49er FX, Laser Standard e Laser Radial ne hanno portata a termine soltanto una conclusa a tarda notte (ora italiana).
Una giornata difficile per gli azzurri, ad eccezione di Giulia Conti e Francesca Clapcich, l’equipaggio del 49er FX che dopo una prima giornata da urlo, è riuscito comunque a mantenere la testa della classifica generale provvisoria, e di Francesco Marrai, che resta ai vertici della graduatoria dei Laser Standard (terzo classificato). Per gli altri, risultati purtroppo finora sotto le attese, ma con ancora la possibilità di dare una svolta a questo Test Event e risalire posizioni: Silvia Zennaro è 16ma tra i Laser Radial, Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri sono 12mi tra i Nacra 17, Stefano Cherin-Andrea Tesei 19mi tra i 49er, Mattia Camboni è sempre 15mo nella tavola a vela RS:X uomini e Flavia Tartaglini 11ma nell’RS:X donne.
Per oggi, con inizio alle ore 13 (le 18 in Italia), il programma prevede tre prove per i Finn e le tavole a vela RS:X uomini e donne, due per i 49er FX e i 470 uomini e donne, una per i Laser Standard e Laser Radial; giornata di riposo invece per 49er e Nacra 17.
Laser Standard (38 barche)
1.Tonci Stipanovic (CRO, 1-14-1-2-16); 2.Nick Thompson (GBR, 16-1-4-19-2); 3.Francesco Marrai (ITA, 5-13-2-3-13);
Laser Radial (28 barche)
1.Gintare Volungeviciute Scheidt (LTU, 10-3-8-1-7); 2.Paige Railey (USA, 13-1-BFD-2-8); 3.Tuula Tenkanen (FIN,7-11-5-19-1); 16.Silvia Zennaro (ITA,12-5-17-15-25).
RS:X M (28 tavole)
1.Aichen Wang (CHN, 4-1-1-1-2-5); 2.Pierre Le Coq (FRA, 1-6-5-3-3-9); 3.Byron Kokkalanis (GRE, 7-17-6-2-6-1); 15.Mattia Camboni (ITA, 15-9-4-22-15-21).
RS:X F (20 tavole)
1.Charline Pichon (FRA, 1-7-6-2-11-1); 2.Malgorzata Bialecka (POL, 3-2-3-6-4-8); 3.Blanca Manchon (ESP, 4-4-5-8-2-6); 11.Flavia Tartaglini (ITA, 8-9-9-14-8-7).
Nacra 17 (17 barche)
1.Paul Kohloff-Carolina Werner (GER, 6-1-4-2-1-1); 2.Mandy Mulder-Coen de Koning (NED, 1-4-10-6-2-4); 3.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin (AUS, 7-5-2-5-6-2); 12.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (ITA, 12-8-12-10-9-RET).
49er (20 barche)
1.Peter Burling-Blair Tuke (NZL, 2-6-1-12-1-1); 2.Nico Delle Karth-Nikolaus Resch (AUT, 5-2-7-2-4-11); 1.Diego Botin-Iago Lopez Marra (ESP, 1-4-8-5-10-4); 19.Stefano Cherin-Andrea Tesei (ITA, 8-15-13-18-17-20).
49er FX (19 barche)
1.Giulia Conti-Francesca Clapcich (ITA, 1-2-3-10); 2.Victoria Travascio-Maria Sol Branz (ARG, 2-7-4-1); 3.Martine Soffiatti Grael-Kaena Kunze (BRA, DSQ-3-2-2).
470 M (22 barche)
1.Stuart Mcnay-David Hughes (USA, 6-2-1-9); 2.Anton Dahlberg-Fredrik Bergstrom (SWE, 2-11-4-4); 3.Sime Fantela-Igor Mantic (CRO, 3-7-7-1).
470 F (16 barche)
1.Shasha Chen-Haiyan Gao (CHN, 1-3-2-13); 2.Anne Haeger-Briana Provancha (USA, 2-2-3-6); 3.Hannah Mills-Saskia Clark (6-1-18-1).
Finn (20 barche)
1.Pieter-Jan Postma (NED, 2-1-2); 2.Tapio Nirkko (FIN, 5-6-1); 3.Jonathan Lobert (FRA, 3-12-2).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva