venerdí, 28 novembre 2025

RIO 2016

Aquece Rio: bene Marrai e Conti/Clapcich nella "fogna" di Guanabara

aquece rio bene marrai conti clapcich nella quot fogna quot di guanabara
Roberto Imbastaro

Eyal Levine, atleta della nazionale di Israele che ha preso parte ai test event di vela a Rio de Janeiro, in vista dei giochi 2016, si è sentito male e ha dovuto ricorrere alle cure dei medici, rinfocolando così la polemica infinita sull'inquinamento delle acque di Rio e in particolare quelle della Baia di Guanabara che ospiterà appunto la vela, e della Laguna Rodrigo de Freitas, dove si svolgeranno le prove di canottaggio. Il segretario all'ambiente del governo regionale di Rio de Janeiro, André Correa, ha detto che “in nessuna baia del mondo c'è immondizia zero, e non considero l'Olimpiade un'occasione persa per fare pulizia. La pressione popolare sta facendo effetto, e prima delle gare ci saranno più eco-imbarcazioni. Non c'è bisogno di spostare le gare di vela a Buzios". Il brasiliano Bimba, idolo locale del windsurf, ha detto invece: "la qualità e la pulizia di queste acque non è l'ideale, ma almeno stavolta non ho visto buste di plastiche galleggiare o barche che raccoglievano rifiuti in mare".
Intanto si è svolta la seconda giornata di regate a Rio de Janeiro, in Brasile, per i 322 velisti provenienti 52 Nazioni impegnati nell’Aquece Rio International Sailing Regatta 2015, il Test Event delle classi olimpiche che ha preso il via sabato nella stessa location che fra un anno ospiterà le regate veliche delle Olimpiadi. In acqua ieri le dieci classi olimpiche al completo, impegnate nei sei campi di regata allestiti per l’occasione sia all’interno che fuori la baia di Guanamara, in condizioni di vento medio leggero (tra i 6 e i 10 nodi d’intensità) e con mare abbastanza formato fuori baia.
Protagoniste di giornata Giulia Conti e Francesca Clapcich, le Campionesse Europee in carica del 49er FX: per le due azzurre, una prima giornata con una vittoria, un secondo e un terzo posto nelle tre regate disputate e la conseguente leadership della classifica, a conferma dell’ottimo stato di forma che stanno attraversando. Molto bene anche Francesco Marrai, ieri secondo e terzo tra i Laser Standard, l’unico in grado dopo le prime due giornate di tenere il passo del croato Stipanovic, leader della classifica davanti al livornese. Notizie meno positive dagli altri velisti della Squadra Nazionale diretta da Michele Marchesini: Silvia Zennaro è 14ma tra i Laser Radial, Mattia Camboni 15mo nella tavola a vela RS:X uomini, Flavia Tartaglini 11ma nell’RS:X donne, Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri sono 12mi tra i Nacra 17 e Stefano Cherin-Andrea Tesei sono 12mi tra i 49er, gli ultimi a scendere in acqua e a concludere quindi le regate nel corso della notte italiana.
“Siamo scese in acqua con una strategia precisa dopo averne parlato con il nostro Tecnico Gianfranco Sibello, dato che le condizioni del vento sembrano le stesse ogni giorno. Sapevamo esattamente cosa fare e abbiamo attaccato, approfittando anche del fatto che la barca è veloce e stiamo navigando bene, così sono arrivati anche i risultati: direi che è stata un’ottima giornata”, ha dichiarato una raggiante Giulia Conti appena rientrata a terra.
“Oggi è stata una giornata positiva, ho regatato sul campo Niteroi, fuori dalla baia, sono stato in grado di surfare molto bene le onde di poppa, approfittando delle raffiche provenienti da destra e da sinistra; allo stesso tempo, di bolina, ho saputo condurre bene sul lungo swell e i choppy che si sovrapponevano l’uno con altro”, sono invece le parole di Francesco Marrai.
Il programma per oggi prevede la disputa di due prove per i Laser Standard e Radial sul campo Pai (fuori dalla baia di Guanamara), due per i Finn sul campo Copacabana (fuori baia), due sul campo Escola Naval per i 470 uomini e donne, tre per i 49er sul campo Pao de Azucar, tre per i 49er FX sul campo Niteroi (fuori baia) e tre per i Nacra sul campo Ponte; giornata di riposo invece per le tavole RS:X uomini e donne.
Laser Standard (38 barche)
1.Tonci Stipanovic (CRO, 1-14-1-2); 2.Francesco Marrai (ITA, 5-13-2-3); 3.Nick Thompson (GBR, 16-1-4-19).
Laser Radial (28 barche)
1.Gintare Volungeviciute Scheidt (LTU, 10-3-8-1); 2.Paige Railey (USA, 13-1-BFD-2); 3.Veronika Kozelska Fenclova (CZE, 8-2-7-10); 14.Silvia Zennaro (ITA, 12-5-17-15).
RS:X M (28 tavole)
1.Aichen Wang (CHN, 4-1-1-1-2-5); 2.Pierre Le Coq (FRA, 1-6-5-3-3-9); 3.Byron Kokkalanis (GRE, 7-17-6-2-6-1); 15.Mattia Camboni (ITA, 15-9-4-22-15-21).
RS:X F
(20 tavole)
1.Charline Pichon (FRA, 1-7-6-2-11-1); 2.Malgorzata Bialecka (POL, 3-2-3-6-4-8); 3.Blanca Manchon (ESP, 4-4-5-8-2-6); 11.Flavia Tartaglini (ITA, 8-9-9-14-8-7).
Nacra 17 (17 barche)
1.Gemma Jones-Jason Saunders (NZL, 2-2-14); 2.Lin Christiansen-Christian Peter Lubeck (DEN, 4-6-1); 3.Paul Kohloff-Carolina Werner (GER, 6-1-4); 12.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (ITA, 12-8-12).
49er FX (19 barche)
1.Giulia Conti-Francesca Clapcich (ITA, 1-2-3); 2.Alexandra Maloney-Molly Meech (NZL, 3-1-15); 3.Martine Soffiatti Grael-Kaena Kunze (BRA, 14-3-2).
470 M (22 barche)
1.Matthew Belcher-William Ryan (AUS, 1-6); 2.Stuart Mcnay-David Hughes (USA, 6-2); 3.Sofian Bouvet-Jeremie Mion (FRA, 5-3).
470 F (16 barche)
1.Shasha Chen-Haiyan Gao (CHN, 1-3); 2.Anne Haeger-Briana Provancha (USA, 2-2); 3.Hannah Mills-Saskia Clark (6-1).
Finn (20 barche)
1.Pieter-Jan Postma (NED, 2-1); 2.Max Salminen (SWE, 4-3); 3.Tapio Nirkko (FIN, 5-6).


17/08/2015 20:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci