venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Apre domani a Viareggio il Versilia Yachting Rendez Vous

Apre domani la prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, il nuovo appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell’alto di gamma, in scena a Viareggio dall’11 al 14 maggio (www.versiliayachtingrendezvous.it): per quattro giorni dalle 11 alle 21,30 (domenica fino alle 18,00) una grande festa dello yachting nel cuore del distretto nautico più grande del mondo.
Sono 72 gli yacht che si sono dati appuntamento nelle darsene di Viareggio, per mostrare al pubblico la loro bellezza e la capacità progettuale e realizzativa della cantieristica nautica italiana e non. A terra ben 117 aziende espositrici: cantieri, accessori e componenti esponenti della filiera produttiva e dei servizi di eccellenza legati alla grande nautica.
Ammiraglia del primo Versilia Yachting Rendez-vous, Atlante, mega yacht di 55 metri, opera d’arte dell’atelier CRN Yachts, del Gruppo Ferretti, pluripremiato nel 2016. Frutto della sinergia tra il cantiere, lo Studio Nuvolari Lenard, che ha curato le linee esterne, e dello Studio Gilles&Boissier che si è occupato degli interni. Sarà invece Aquarius la regina a vela dello show; megayacht a vela di 46 metri costruito da Perini Navi, primo cantiere al mondo in questo segmento.
Al Versilia Yachting Rendez-vous sono presenti i primi tre produttori mondiali grandi yacht, tutti marchi rigorosamente italiani: il Gruppo Azimut Benetti con la flotta dei Flybridge Magellano e Atlantis. Benetti sfoggia nel suo modello da 125 piedi la collaborazione con il brand Rolls Royce all'insegna dell'innovazione tecnologica con prestazioni da capogiro, comfort e silenziosità. Presenti anche i marchi del Gruppo Ferretti - RIVA, Ferretti, CRN, Pershing, ITAMA, Custom Line, FSD – e Sanlorenzo Yachts che metterà in mostra un 36 e un 33 metri di recentissima costruzione.
Ad animare la festa dello yachting tante bellissime imbarcazioni dei marchi espressione dell’eccellenza nautica nel mondo, a partire dallo storico e rinomato Gruppo Baglietto che espone quattro unità, tra le quali il 46 metri Fast, e altre rilevanti realtà del Made in Italy come Apreamare che si presenta con due unità linea Maestro di 17 e 20 metri, Cerri Cantieri Navali con il 102Flyingsport, FIPA con due unità grandi di cui un AByachts di 30, Picchiotti (gruppo Perini Navi) che esporrà un 50 metri.
Di dimensioni più contenute ma ugualmente preziosi e ricercati i modelli proposti da Cantieri Sarnico e Colombo e Giorgio Mussini. Per il segmento maxi-rib una interessante esposizione dei quattro leader mondiali del settore - Anvera, Cantieri Magazzù, Sacs e Tecnorib - con imbarcazioni fino a 16 metri di lunghezza. Anche Fincantieri Yachts sarà presente con uno stand di rappresentanza. Tra i marchi stranieri presenze di leader quali il Gruppo Princess che propone nuovissimi yacht fino a 30 metri made in UK, l’icona americana Bertram e lo storico Nautors Swan, produttore di yacht a vela. All’interno della darsena Italia vicino alle Ammiraglie si potranno ammirare 10 navi da diporto tra le quali Etra (50 metri), Sole (44 metri), Fenix (35 metri) e Balista (46 metri).
A fianco alle imbarcazioni in acqua il percorso espositivo, che ingloba la celeberrima via Coppino con i suoi artigiani e le più tradizionali officine, valorizza la filiera legata alla grande nautica. Sono oltre 160 Marchi produttori di componenti e accessori, di tender innovativi, sviluppatori di tecnologie, motori, cantieri di refit, marina turistici, servizi di qualità nautici e turistici selezionati raccolti nelle tre aree tematiche: Tender&Toys, Superyacht Marina e Superyacht Equipment and Component.
“Al Versilia Yachting Rendez-vous ci sarà il meglio della nautica d’eccellenza – dichiara Paolo Borgio, exhibition manager del VYR e direttore organizzatori terzi di Fiera Milano. Un percorso sensoriale che coinvolgerà il visitatore a trecentosessanta gradi in un’esperienza unica tra imbarcazioni da sogno che si intrecciano indissolubilmente alle eccellenze che hanno reso celebre il made in Italy nel mondo come la moda, l’arte e l’auto d’epoca. Sarà un’occasione unica per tutta la Versilia e soprattutto per Viareggio, cuore pulsante di questo distretto che consoliderà la sua vocazione di yachting city nel mondo. Noi di Fiera Milano abbiamo fornito ai partner della manifestazione tutta la nostra professionalità nell’organizzazione e gestione dei grandi eventi fieristici al fine di garantire un appuntamento internazionale con le caratteristiche vincenti che tutti ci aspettiamo”.
“Aver realizzato in tempi così brevi una manifestazione di questo livello, con 72 yacht, il 60% dei quali di oltre 20 metri, tutta la filiera dell’eccellenza, i servizi, e il glamour, ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Ringraziamo gli organizzatori nostri partner, ma in primis gli imprenditori, italiani e non, che hanno creduto nella nostra proposta – ha dichiarato Lamberto Tacoli Presidente di Nautica Italiana - . Il Versilia Yachting Rendez-vous che apre domani è la testimonianza che l’industria nautica è viva, coraggiosa, desiderosa di proseguire di rischiare e di fare squadra per competere come sistema a livello mondiale. Ringraziamo le Istituzioni, soprattutto Toscane, che ci sono state vicine e siamo sicuri che da domani sarà più facile per tanti comprendere il progetto di Nautica Italiana, la sua portata e la sua forza che può e vuole solo aggiungere risorse al comparto nautico italiano.
“Questo evento permette all’intero distretto toscano di mostrare ancora una volta la sua importanza a livello globale, la sua storia, la qualità della sua produzione, i grandi passi compiuti nell’innovazione tecnologica – ha dichiarato Vincenzo Poerio, presidente del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana . Se il mercato degli yacht mostra un record italiano indiscusso, la Toscana gioca un ruolo di primo piano, grazie alla rete di cantieri e imprese innovativi, di aziende di servizio e di capacità di accoglienza. Il settore economico legato alla nautica comprende una grande varietà di attività, professioni e mestieri che coinvolgono più di 70 diversi tipi di profili dall'industria al turismo che, soltanto in questa bellissima regione, coinvolge circa 3mila imprese e oltre 15mila addetti. Il Versilia Yachting Rendez-Vous rappresenta l’occasione giusta per poter evidenziare le potenzialità del settore. Possiamo dire che da domani, Viareggio è in ascesa come capitale dello yachting mondiale al centro di un distretto forte e strutturato che si diffonde su tutto il territorio regionale”.
Parte integrante del Versilia Yachting Rendez-vous saranno gli eventi, programmati sia all’interno che all’esterno della manifestazione, con l’obiettivo di contaminare il territorio. In particolare lo storico Club Nautico Versilia è stato coinvolto attivamente nella organizzazione e ospiterà venerdì 12 maggio due convegni tecnici: “CNA: dinamiche e prospettive di mercato della filiera della nautica da diporto” e il workshop “Opportunità di investimento e turismo di lusso: la Toscana da scoprire”.
Ognuna delle quattro giornate dell’esposizione nautica svilupperà un tema dominante: il design (giovedì 11 maggio), l’eccellenza gastronomica (venerdì 12 maggio), l’arte (sabato 13 maggio) e la moda (domenica 14 maggio).
Nella costruzione del programma degli eventi è stata coinvolta Fondazione Altagamma, che rappresenta l’alta industria culturale e creativa del Paese e a cui Nautica Italiana è affiliata.
Il Versilia Yachting Rendez-vous, ideato e fortemente voluto da Nautica Italiana, è organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, con il sostegno e il supporto di Regione Toscana e Comune di Viareggio, con l’intento di coinvolgere tutto il comparto e le associazioni di settore nazionali ed internazionali. Grande ruolo di accoglienza avrà tutto il territorio della Versilia, con i suoi Comuni di Pietrasanta e Forte dei Marmi, che da domani fino a domenica 14 saranno palcoscenico e cornice degli eventi che animeranno le giornate dell’esposizione.


10/05/2017 21:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci