sabato, 8 novembre 2025

FIV

Aperti ufficialmente i Campionati Italiani Giovanili in doppio

aperti ufficialmente campionati italiani giovanili in doppio
redazione

Con la coinvolgente cerimonia d’apertura in Belvedere della Maschere (davanti a Piazza Mazzini) ha preso ufficialmente il via l’edizione 2022 dei Campionati Italiani Giovanili in doppio, appuntamento clou della stagione velica giovanile che, sino a sabato 10 settembre, coinvolgerà 630 velisti dai 13 ai 17 anni accompagnati dai loro istruttori e da numerosi genitori: in questi giorni gli occhi degli appassionati di Vela - e non solo - saranno puntati su Viareggio che diventerà la Capitale della Vela giovanile.

 

Bellissimo momento di sport e grande opportunità per l’intero territorio; questo importante evento, voluto fortemente dalla Federazione Italiana Vela, è organizzato dal Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini, Società Velica Viareggina, Circolo Velico Marina di Pietrasanta e Yachting Club Versilia con la collaborazione della Lega Navale Italiana sez. Viareggio e del Comitato Circoli Velici Versiliesi.

 

La suggestiva cerimonia è iniziata con la sfilata di tutti i concorrenti che, dal Club Nautico Versilia e preceduti dall’Associazione Corpo Musicale G. Pardini di Torre del Lago, da Burlamacco (Carnevale Viareggio) e dalla mascotte FIV V-ITA, hanno raggiunto il palco posizionato nel centro della passeggiata viareggina.

Oltre al saluto del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, del Presidente del Comitato Organizzatore (e del CN Versilia) Roberto Brunetti, dell’Assessore allo Sport e partecipazione del Comune di Viareggio, Rodolfo Salemi, del Comandante in II Capitaneria di Porto di Viareggio (CF) Alessandro Sarro, del Presidente Comitato Regionale del CONI Toscana Simone Cardullo, del Presidente II Zona FIV Andrea Leonardi, dei rappresentanti del Comitato Organizzatore e delle autorità istituzionali civili e militari, la cerimonia ha previsto tante piacevoli iniziative che hanno coinvolto un pubblico molto numeroso: il balletto ritmico della Società Ginnastica Raffaello Motto, l’inno di Mameli e alcuni brani eseguiti dalla cantante Simona di Finizio e dal musicista Nicola Baronti, la cerimonia dell’alza bandiera a cura della Capitaneria di Porto di Viareggio e i giuramenti dell’Atleta (letto da due veliste 420 della Scuola Vela Valentin Mankin, Margherita Pezzella e Valentina Pierotti), dell’Istruttore (letto da Chiara Degli Angioi, istruttrice dello YC Rimini) e del Giudice(letto dall’Udrpisano Matteo Chimenti).

Da domani scenderanno in acqua un numero di partecipanti da capogiro: 630 giovani velisti, 315 imbarcazioni, 60 istruttori, oltre 500 accompagnatori, con 3000 presenze alberghiere stimate.

 

Le regate si svolgeranno sino a sabato: divisi nelle varie Classi di appartenenza, gli equipaggi si sfideranno per conquistare il titolo di campione italiano di Classe sui campi di regata posizionati nello specchio acqueo di fronte al litorale di Viareggio (visibile da Piazza Mazzini) e gestiti dai singoli Circoli facenti parte del Comitato Organizzatore. Le imbarcazioni RS Feva saranno ospitate presso il Club Nautico Versilia, i 420 e i 29er in Via Coppino a Sud del CNV, mentre gli Hobie Cat, i Dragoon e i Nacra 15 sulla spiaggia presso il Bagno Flora a nord del CNV.

 

Oltre alle gare in mare, sono previsti anche numerosi eventi a terra offerti al pubblico da Slam, Armare, Metasail, Fonteviva, Bonfitaly e Blu, gli Official Supplier FIV dell’evento che ben esprimono la passione giovanile per questo sport, che conta anche sul patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio sempre fattivamente vicino a queste iniziative, Capitaneria di Porto di Viareggio, Autorità Portuale Regionale, Coni, Panathlon Viareggio Versilia, e sul supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, iCare, Viareggio Porto 2020, Navigo, PiEmme, Duferco, Perini Navi Group e Bertacca.

 


07/09/2022 10:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci