martedí, 4 novembre 2025

SCUOLA VELA

Anzio: progetto VelaScuola del Circolo della Vela di Roma

Il Circolo della Vela di Roma, anche per il 2010, porta avanti il progetto VELASCUOLA in collaborazione con la Federazione Italiana Vela.
Se vi troverete a passare dal Porticciolo di Anzio , potrete ascoltare l’entusiasmo dei bambini delle scuole elementari e medie mentre salgono sulle imbarcazioni 555 FIV per iniziare la lezione in mare.
A bordo con loro uno dei fidati ed esperti istruttori del Circolo che gli insegna le prime nozioni dell’andar per mare a vela.
Quest’anno il progetto si è rivelato un grande successo e come ci dice la direttrice della Scuola Vela del Circolo, Giorgia Talucci, “ è difficile accontentare tutti, ma ce la faremo! Sono più di 800 gli alunni che partecipano al progetto, e noi portiamo tutti in barca, nessuno escluso! è una grandissima soddisfazione vedere la risposta ai nostri sforzi di promuovere questo meraviglioso sport nelle scuole.”
Cinque scuole elementari e 2 scuole medie tra cui la Collodi, la Da Vinci, la Rodari, la Virgilio, la Stella Maris di Anzio Lavinio, la S Maria Goretti di Nettuno e la scuola Sinopoli di Roma.
Il progetto è iniziato a febbraio con le prime lezioni tenute in aula magna o nei teatri delle scuole, gli istruttori hanno portato un’imbarcazione del modello Optimist e con questa hanno iniziato a far scoprire agli alunni il mondo della vela, poi filmati, spiegazioni, giochi e tanti tanti nodi hanno fatto il resto.
Dal 28 aprile sono iniziate le lezioni al Circolo in cui i bambini avranno l’occasione di uscire in barca e provare dal vivo tutte le cose di cui hanno sentito parlare fin ora.
Il progetto terminerà l’undici giugno per lasciare spazio alla scuola vela del Circolo Vela Roma.
Il Circolo ha siglato con le scuole delle convenzioni speciali per offrire i corsi di Scuola Vela agli alunni che hanno partecipato al progetto VELASCUOLA.
Tutte le informazioni sul sito www.cvroma.com


07/05/2010 00:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci