Si è conclusa il 5 giugno sul lago costiero di Maubuisson, vicino Bordeaux, un'edizione record del Finn World Master, il Campionato del Mondo over 40 della classe Finn. Ben 264 i Finn partecipanti, che correvano suddivisi in 4 gruppi e due flotte, su due campi di regata separati.
Dopo una settimana splendida di sole, caldo e vento medio leggero, molto variabile sia in intensità che in direzione, l'ultima prova prendeva il via in una giornata con clima atlantico e vento da Sud stabile sui 15 nodi. Per la regata finale le flotte erano suddivise in Gold e Silver, con la lotta per il podio che si preannunciava durissima, con i primi tre in classifica separati da due soli punti.
Il tedesco André Budzien, dominatore delle ultime edizioni del Master (in sequenza 4 secondi posti e due primi) riusciva con una regata finale sempre nelle posizioni di testa a superare in classifica di un punto il connazionale Jurgen Eiermann per vincere il terzo Finn World Master consecutivo.
Al terzo posto il francese Laurent Hay ed al quarto il ceco Michael Maier, atleta olimpico ancora in attività che vanta la partecipazione a 4 Giochi Olimpici, compresi quelli di Qingdao 2008 ed un sesto posto alla Preolimpica di Hyères dello scorso aprile, che nonostante il primo posto nella regata finale non riusciva a salire sul podio.
Ottime notizie per la squadra italiana, con un fantastico titolo Mondiale nella categoria Grand Master (over 50) per il romano Francesco Cinque, 54 anni, portacolori della Lega Navale Italiana di Anzio, che con una settimana di piazzamenti regolari è riuscito ad ottenere un undicesimo assoluto ed a tenere a distanza il secondo della sua categoria, il tedesco Eckhard Drephal. Francesco è un grandissimo appassionato che regata da sempre su tutte le derive ed è tornato da qualche anno sul Finn, dove sta ottenendo ottimi risultati, tra cui il terzo posto all'Italiano Master 2007.
Primo nella categoria over 60 il fortissimo danese Jorgen Lindhardtsen (nono nella classifica assoluta) e nettissima vittoria nella categoria Legend (over 70) per il tedesco Walter Mai (ventunesimo assoluto). Da notare che in questa categoria erano iscritti ben 21 timonieri ultra settantenni, con il mitico francese Didier Poissant, classe 1923 e veterano delle Olimpiadi di Melbourne del 1956, che si è piazzato al settimo po
sto.
Discreti piazzamenti per gli altri italiani partecipanti, quasi tutti entrati nella flotta Gold, tra cui spicca il 43mo posto del trentino Roberto Bosetti, con un secondo ed un nono di manche.
Da segnalare infine che l'assemblea della classe Master ha scelto Punta Ala come sede del Finn World Master 2011, dopo l'edizione del prossimo anno che si svolgerà a Split (Croazia).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi