Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via: dal 28 settembre al 1 ottobre per la prima volta sarà Andora il palcoscenico di questa grande kermesse sportiva di fine stagione.
Questa dodicesima edizione, organizzata da Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D. e dal Comune di Andora, si declinerà sul lungomare e a terra con veleggiate, competizioni, escursioni nell’entroterra, classi di avvicinamento alle attività per neofiti, lezioni e prove gratuite di attrezzature ma anche class con i migliori sportivi professionisti per le rispettive discipline. L’area interessata sarà molto ampia e prevede tutto il Parco delle Farfalle e le spiagge di fronte, tutta la spiaggia libera di fronte all’ex hotel Ariston, parte della passeggiata a mare, Piazza Doria e l’inizio della zona pedonale di Via Roma.
Gli organizzatori Valter Scotto e Andrea Ippolito hanno commentato: “Siamo contenti perché nonostante i tempi strettissimi per il passaggio dalla vecchia destinazione ad Andora la risposta della città è stata estremamente positiva e possiamo già confermare che avremo circa 70 stand tra associazioni sportive, progetti sulla disabilità, aziende espositrici e partner commerciali.”
Cinque grandi aree tematiche saranno pronte a offrire agli appassionati e al pubblico un’ampia scelta fra numerose attività sportive di mare e di terra rivolte non solo agli atleti ma anche alle famiglie e ai bambini. Come nelle passate edizioni il WindFestival darà ampio spazio alle discipline adaptive all’interno dell’area Paralympic.
Serate musicali giovedì, venerdì e sabato sera e sabato presso il Parco delle Farfalle e, prima dell’attesissimo Bikini Contest, ci saranno i "Windfestival Awards" dove verranno premiati personaggi che si sono distinti sia in competizioni sportive sia come sport ambassadors ovviamente su discipline legate all'evento.
L’edizione 2023 del WindFestival è coorganizzata con il Comune di Andora e patrocinata dalla Regione Liguria, dal Coni Comitato Regionale Liguria e dal Comitato Italiano Paralimpico. Si ringraziano tutti gli operatori commerciali che stanno supportando la manifestazione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!