Grande risultato ottenuto dal nuovo CDA e dall’ufficio commerciale di Aerdorica, società di gestione del “Sanzio”: la compagnia aerea Mistral Air sceglie lo scalo di Ancona come propria base operativa.
A partire dal 1 di Luglio infatti la compagnia aerea tornerà a volare dall’aeroporto delle Marche, mettendo in base stabile un aeromobile di tipologia ATR72 che offrirà collegamenti giornalieri verso la capitale albanese di Tirana. La rotta di Mistral Air si va ad aggiungere ai 3 voli settimanali già presenti da Ancona per Tirana.
Dopo un breve periodo di graduale avvio previsto nelle prime due settimane di operativo, l’aeromobile di Mistral Air partirà tutti i giorni da Ancona alle ore 7:30 AM per raggiungere in appena un’ora e mezzo di volo l’aeroporto di Tirana. Dalla città albanese ripartirà alle 14:30 PM per arrivare ad Ancona alle 16:00.
“Siamo felici di confermare l’avvio dei voli di Mistral Air verso la capitale albanese
“– commenta il Dott. Andrea Delvecchio, Amministratore Delegato di Aerdorica – “Siamo davvero soddisfatti dei risultati raggiunti dagli attuali collegamenti con Tirana presso lo scalo marchigiano e nei prossimi mesi prevediamo di aumentare il volume di passeggeri trasportati, attraverso l’aggiunta dei nuovi voli operati da Mistral Air, compagnia aerea con cui abbiamo già positivamente collaborato e con cui siamo lieti di proseguire i rapporti di cooperazione. Posizionando un aeromobile sul nostro aeroporto, Mistral Air ci offre una grande opportunità che permetterà allo scalo di sviluppare nuove rotte al servizio del territorio.”
Il collegamento per Tirana non è l’unica novità, frutto degli accordi tra Mistral Air e l’aeroporto di Ancona. I passeggeri dello scalo dorico potranno infatti disporre, a partire da venerdì 8 Luglio di collegamenti diretti su Olbia e a partire da sabato 9 Luglio anche su Alghero.
“Siamo certi che i collegamenti con la Sardegna siano fortemente apprezzati dai nostri utenti per la stagione turistica. - continua il Dott. Delvecchio – Grazie anche alla presenza della Mistral Air l’aeroporto delle Marche potrà offrire così al viaggiatore una più ampia scelta di destinazioni legate alla stagione estiva, ormai alle porte. La collaborazione con Mistral Air offre opportunità di sviluppo di nuove rotte destinate a favorire sia lo sviluppo turistico che commerciale del nostro territorio, da sempre vocato ad entrambe le economie, nonché una più agevole mobilita a livello locale mediante connessioni capaci di interpretare al meglio le esigenze della Regione, collaborando allo sviluppo di soluzioni di servizio dedicate sia al trasporto passeggeri che al mondo delle merci, con efficienza e flessibilità, divenendo così parte attiva del processo di crescita dell’area”.
Oltre ai voli per Tirana, Olbia ed Alghero di prossimo avvio, Aerdorica e Mistral Air stanno già lavorando assieme per l’implementazione di ulteriori collegamenti da poter offrire alla clientela sin dalla prossima stagione invernale.
Tutte le rotte da e per Ancona operate da Mistral Air sono in vendita sul sito www.mistralair.it , nelle agenzie di viaggi o presso la biglietteria dell’aeroporto delle Marche.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso