(ITALIAVELA - LIFESTYLE) Si può combattere lo spreco alimentare... con un sorso di birra? Assolutamente sì! Dall'incontro tra Slow Food Italia, il birrificio Alta Quota di Cittareale (Rieti) e Eataly è nata AncestrAle, la birra che impiega il pane raffermo per ottenere una bevanda dal sapore antico.
L'originale idea di Roberto Muzi, consigliere nazionale di Slow Food Italia e formatore dei Master of Food, è stata sposata immediatamente da Claudio Lorenzini, titolare del birrificio Alta Quota, una realtà artigianale piccola ma creativa che in breve tempo ha portato le sue creazioni alla ribalta nel Lazio e in tutta Italia, senza arrendersi nemmeno al tragico sisma del Centro Italia nel 2016.
Il birrificio ha investito molto sul progetto, adattando il suo impianto a sostenere questa nuova produzione senza ricarico sui costi finali. Serviva però una materia prima di qualità, quella che ha fornito Eataly Roma Ostiense: il pane da cui nasce AncestrAle, infatti, è quello avanzato dalla panetteria del punto vendita prodotto con le farine del Mulino Marino macinate a pietra.
Venerdì 9 marzo dalle ore 18, in occasione della festa delle birre artigianali di Eataly Roma Ostiense (piazzale XII Ottobre 1492), ci sarà la prima occasione per assaggiare la birra anti-spreco.
All'incontro di presentazione intervengono il fondatore e curatore di Cronache di Birra Andrea Turco, la vicepresidente di Slow Food Italia Sonia Chellini, il formatore dei Master of Food e consigliere nazionale di Slow Food Italia Roberto Muzi e il direttore commerciale del birrificio Alta Quota Emanuela Laurenzi.
Vi aspettiamo quindi a Il Ballo delle Debuttanti, appuntamento di apertura della Settimana della Birra Artigianale di Eataly organizzato in collaborazione con Cronache di Birra: quindici birre inedite provenienti da altrettanti microbirrifici italiani, riunite in un unico evento.
La birra AncestrAle sarà disponibile presso Eataly e in vari pub e locali segnalati da Osterie d’Italia. Una parte del ricavato della vendita è destinato alla campagna di Slow Food Menu for Change e servirà a finanziare i progetti di tutela, educazione e sensibilizzazione portati avanti dall'Associazione a livello internazionale.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"