Vela, America's Cup - Giornata uggiosa questa mattina a Napoli ma pochissima pioggia, anzi quasi nulla. Certo non sono le giornate che il sindaco Giggino e tutti noi avremmo sperato per questa mini America’s Cup ma facciamo buon viso a cattivo gioco. A proposito di “mini”, Lucy, il mini ciclone mediterraneo previsto per ieri, non si è proprio affacciato sul Golfo di Napoli. Questa mattina vediamo dai siti meteo che si è diretto più a sud, verso la Calabria. E ne siamo contenti. Oggi il vento c’è e dovrebbe durare con gran gioia di tutti noi che ci accingiamo a vedere le regate. Chi si diverte (e tanto) è Stefano Vegliani, che per Mediaset cura la diretta delle regate:” E’ tutto molto divertente, spettacolare e emozionante. Questa è oggi la Coppa America”. A dir la verità tutti giovani colleghi presenti qui sono entusiasti. I colleghi più anziani nicchiano e fanno i nostalgici. “Sbagliano – ci dice Stefano – perché ad esempio con questo mare ieri ci siamo divertiti, mentre con gli AC90 sarebbe stata una tragedia”. La verità la sapremo solo col tempo. La formula comunque è spettacolare e divertente e quando ci saranno i botti ( e ci saranno) sarà ancora più emozionante. Una piccola polemica, se si può chiamare così, sta montando con gli Extreme 40 che proprio ieri hanno inaugurato il circuito 2012. In effetti lì gli equipaggi sono diminuiti da 11 a 7 e qui, in AC, sono migrati Luna Rossa e i neozelandesi. E poi queste regate sembrano la fotocopia organizzativa di quelle degli Extreme. Ma nessuno ci farà caso se non gli addetti ai “livori”. La realtà è che il solo nome dell’America’s Cup ha catalizzato l’attenzione su Napoli di tanta gente che non sa nemmeno quale sia la prua e quale la poppa. In sala stampa si aggirano colleghi completamente digiuni sull’argomento, capaci di chiederti di tutto e di farti rimpiangere le telenovelas delle colleghe vestite da confetti delle tv locali spagnole a Valencia. Ma siamo pronti a questa nuova giornata tra nuvole e probabilmente pioggia in una Napoli comunque bellissima con delle buche lunari che ieri si sono riempite della meravigliosa acqua color beige che scendeva copiosa dalle colline. Ed alcune erano così grandi che avrebbero potuto anche ospitare gli AC45.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts