sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

LUNA ROSSA

America's Cup: ecco come seguire le regate di Luna Rossa

america cup ecco come seguire le regate di luna rossa
Roberto Imbastaro

Il 22 agosto, esattamente 173 anni dopo la vittoria della goletta America attorno all’Isola di Wight, si inaugura a Barcellona la 37^ edizione del trofeo che porta il suo nome. Quello stesso giorno inizia la Final Preliminary Regatta, terza e ultima regata di avvicinamento all’America’s Cup, dopo quelle di Vilanova i La Geltrú (14 – 17 settembre 2023) e Jeddah (29 novembre – 2 dicembre 2023).

Sebbene non assegni punti utili per la Louis Vuitton Cup, questo evento è molto importante per i team che, per la prima volta, regateranno a bordo degli AC75 e non più sugli AC40 come accaduto nelle precedenti Preliminary. Inoltre, a differenza di Vilanova i La Geltrú e Jeddah, le regate saranno esclusivamente a Match Race e non ci saranno più prove di flotta.

Partecipano alla Regata Preliminare di Barcellona i cinque Challenger Luna Rossa Prada Pirelli, Ineos Britannia, NYYC American Magic, Alinghi Red Bull Racing e Orient Express Racing Team, più il Defender Emirates Team New Zealand. L’evento inizia il 22 agosto e prevede quattro giorni di match race. I primi due team classificati accederanno alla regata finale del quarto e ultimo giorno, che decreterà il vincitore dell'evento. Le gare iniziano ogni giorno non prima delle ore 14:00 CEST e avranno una durata di 2 o 3 ore, a seconda del programma e delle condizioni meteo.

Di seguito il calendario, le informazioni e le regole principali per seguire al meglio l’evento e le regate di Luna Rossa.

21 AGOSTO

  • Official Practice Race

  • Conferenza stampa di apertura

22 AGOSTO – 25 AGOSTO

  • Regate a Match Race

25 AGOSTO

  • Cerimonia di premiazione nel Race Village  

CALENDARIO REGATE DI LUNA ROSSA E LATO D’INGRESSO NEL BOX DI PREPARTENZA (la barca blu entra da sinistra, quella gialla da destra)

22 Agosto: MATCH #2 - NZL (blu) vs ITA (gialla) - MATCH #4 - ITA (blu) vs FRA (gialla)

23 Agosto: MATCH #7- USA (blu) vs ITA (gialla)

24 Agosto: MATCH #11- ITA (blu) vs GBR (gialla)

25 Agosto: MATCH #14 - ITA (blu) vs SUI (gialla)

ISTRUZIONI DI REGATA

  • Orari di partenza: la partenza della prima regata del giorno non sarà prima delle ore 14.00 locali

  • Segnale di avviso: 3’ alla partenza

  • Prepartenza: la barca blu entra da sinistra nel box non prima di 2’10” alla partenza; quella gialla entra da destra non prima dei 2’ alla partenza

  • Linea di partenza: sarà delimitata da due boe geostazionarie e sarà lunga circa 300 m

  • Limiti di vento: 6.5 / 21 nodi

  • Percorso: a bastone bolina - poppa con cancello di poppa sotto la linea di partenza. Tre percorsi possibili:

    • Percorso n. 4: partenza - cancello bolina - cancello poppa - cancello bolina - arrivo

    • Percorso n. 6: partenza - cancello bolina - cancello poppa - cancello bolina - cancello poppa - cancello bolina - arrivo

    • Percorso n. 8: partenza - cancello bolina - cancello poppa - cancello bolina - cancello poppa - cancello bolina - cancello poppa - cancello bolina - arrivo

  • Validità: per essere valida la regata, bisogna che una barca abbia completato almeno 4 lati

  • Tempo limite:

    • Il tempo limite per completare il primo lato è di 12’

    • Il tempo limite per completare la regata è di 45’

  • Penalità:

    • Se si toccano le boe non c’è penalità

    • Se esce dai boundary virtuali la barca deve rallentare fino a perdere 75 m

    • Se gli Umpire assegnano una penalità per infrazione al regolamento di regata, la barca penalizzata deve rallentare fino a perdere 75 m

    • La penalità va pagata entro 60” dalla notifica, ma non prima del segnale di partenza

  • Partenza anticipata (OCS):

    • Se la barca parte entro i 3” dallo start ha due possibilità: 
      1) Attraversare nuovamente la linea di partenza 
      2) Proseguire sul percorso e pagare la penalità perdendo una lunghezza di 75 m

    • Se la barca parte in anticipo di oltre 3” è obbligata ad attraversare nuovamente la linea

  • Precedenza in boa: all’interno dei 60 m intorno alla boa, ha precedenza la barca interna, indipendentemente dalle sue mura

La Final Preliminary Regatta sarà trasmessa live sul sito www.lunarossachallenge.com, mentre in tv si potrà seguire in diretta sui canali di Sky (205) e di Mediaset (20).

 


19/08/2024 23:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci