American Magic è tanto magica che è .... magicamente sparita dopo due belle partenze. Luna Rossa si è mostrata superiore in tutto tranne che nella partenza. La barca USA stentava a tenere la prua fuori dall'acqua e due o tre volte ha spanciato regalando secondi preziosi. La posizione dei cyclor a bordo di Luna Rossa, in una posizione naturale per un ciclista, ha, secondo noi, contribuito ad una maggior potenza nelle manovre. I cyclor USA, sdraiati, sembravano soffrire moltissimo.
E' stata quindi una bella giornata di cielo terso con vento da Sud tra gli 8 e i 10 nodi che ha fatto da cornice all’atteso Day 1 delle semifinali della Louis Vuitton Cup, che ha visto protagonista Luna Rossa dopo due match molto combattuti. Al termine della giornata odierna, la barca italiana guadagna due importanti punti contro NYYC American Magic, regalando una grande soddisfazione anche ai tanti supporter venuti a sostenere Luna Rossa nelle fan zone di Barcellona.
MATCH #01 – ITA vs USA
Dopo essersi mantenuta distante dalla barca avversaria nel box di prepartenza, Luna Rossa vira poco prima dello start e si dirige a destra, dove però non incontra le condizioni migliori di vento. American Magic, partita meglio sulla sinistra, si allunga invece a sufficienza per controllare lo scafo italiano. L’equipaggio guidato da Jimmy Spithill e Francesco Bruni continua a forzare American Magic con manovre continue nell’attesa di ribaltare la situazione. L’occasione giusta arriva nell’ultima bolina, quando Luna Rossa, che nel frattempo ha recuperato molto terreno in poppa navigando sul lato favorito del campo, effettua l’atteso sorpasso e mantiene il distacco sino al quinto gate, girato 22” avanti. Il match rimane aperto sino all’ultimo bordo, ma Luna Rossa continua a coprire l’avversario, bloccando ogni possibilità di rimonta fino al traguardo, tagliato con 7” di vantaggio.
Vincitore: Luna Rossa (+1)
MATCH #02 – USA vs ITA
Dopo una partenza non eccellente, che costringe Luna Rossa a inseguire nella prima bolina, la barca italiana recupera il distacco nella prima poppa, avvantaggiandosi anche di un errore dello scafo americano, caduto dai foil. In maniera molto similare a quanto accaduto nella prima regata, una volta accorciate le distanze, l’equipaggio italiano attacca nella seconda bolina con una serie di incroci ravvicinati ed effettua il sorpasso, girando il terzo cancello avanti per 6”. Luna Rossa conduce in testa per il resto del match, che si riapre inaspettatamente nell’ultimo lato, quando la barca americana, avvantaggiata da un buon salto di vento, si presenta vicinissima a pochi metri dal traguardo. Luna Rossa, però, mantiene il controllo sino alla linea di arrivo, tagliata con 18 secondi di vantaggio.
Vincitore: Luna Rossa (+1)
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”