mercoledí, 26 novembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing si presenta a Barcellona

america cup alinghi red bull racing si presenta barcellona
Roberto Imbastaro

Conosciamo già i velisti e i progettisti di Alinghi Red Bull Racing, oggi è stata la volta della presentazione di BoatZero. L'AC75 acquistato da Emirates Team New Zealand la scorsa primavera, che è stato il primo AC75 ad essere costruito nel 2019. Oggi, è stato anche il primo AC75 a toccare le acque della città che ospiterà la 37esima edizione dell’America's Cup nell'autunno del 2024. Alinghi Red Bull Racing è il primo team della 37esima America’s Cup a stabilirsi a Port Vell.

 

Questa tappa fondamentale della campagna per la 37esima America’s Cup segna anche la prima esperienza del Alinghi Red Bull Racing a Barcellona. Dopo essersi stabilito nella capitale catalana, il team si è dedicato alla preparazione di BoatZero. Si è trattato di un processo lungo, coordinato dalla squadra di tecnici del team: "Tutti i nostri dipartimenti hanno lavorato insieme in totale sintonia per consentire a BoatZero di essere in acqua oggi - ha dichiarato Silvio Arrivabene, Co-General Manager and head of Technical Operations di Alinghi Red Bull Racing – al termine di questa grande giornata per tutti noi, siamo pronti per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”

 

La cerimonia del battesimo di BoatZero ha visto la specialista di free running Hazal Nehir salire sulla barca ed esibirsi in una serie di acrobazie sulla lamina del foil in movimento, alle quali ha fatto seguito il tradizionale rito della rottura della bottiglia sull'ala eseguito da Alceo Bertarelli, rito che segna una pietra miliare nella campagna per la 37esima America's Cup. 

 

BoatZero, denominata Alinghi Red Bull Racing, sarà la piattaforma di allenamento per il team svizzero. Una barca sulla quale i giovani velisti svizzeri del team non hanno mai navigato in precedenza, ma sulla quale avranno a disposizione due velisti esperti pronti a condividere tutta la loro competenza: il neozelandese Dean Barker, skipper e vincitore dell'America's Cup, e l’italiano Pietro Sibello, finalista della 36ma America's Cup con Luna Rossa.

 

Il conto alla rovescia verso la prima giornata di navigazione con BoatZero è iniziato. Il programma prevede alcuni test e la messa a punto finale da parte dei tecnici del team. Subito dopo BoatZero farà la sua prima uscita al largo di Barcellona, la città che ospiterà la 37esima America's Cup nel 2024. Il tempo è prezioso: "In una campagna di America’s Cup non si recupera mai il tempo perduto – ha dichiarato a questo proposito Nils Frei, head coach di Alinghi Red Bull Racing - e noi non ne abbiamo mai abbastanza! Poter già navigare a bordo dell'AC75 è un vantaggio non indifferente.”

Tim Hacket, Shore Manager: “il varo di BoatZero è stato un momento molto importante per noi, reso possibile grazie all’affiatamento di tutto il team. Abbiamo dovuto ambientarci in una nuova città con nuovi colleghi. L'acquisto di una barca sulla quale non avevamo mai lavorato prima ha richiesto molte ore di lavoro. Il tempo speso in questo modo ci consente di imparare e di acquisire conoscenze che saranno utili per BoatOne. Ora che il varo si è concluso, dobbiamo ancora effettuare diversi controlli prima di poter lasciare gli ormeggi ed essere pronti a navigare tra qualche giorno.”

 

Nils Frei, Head Coach: “la giornata odierna è il simbolo dell'avventura che sta iniziando a Barcellona! Questa barca di prima generazione ci consentirà di guadagnare preziose ore di allenamento prima di avere la nostra barca ufficiale da regata. Siamo un team nuovo su una barca che stiamo scoprendo, poterla avere a disposizione già quest'anno è molto vantaggioso. Se c'è una cosa che tutte le campagne di America’s Cuo hanno in comune, è che non si riesce mai a recuperare, e di tempo non ne abbiamo mai abbastanza! I preparativi per questo varo ci hanno permesso di imparare a lavorare insieme. È molto importante essere uniti verso un obiettivo comune nel corso di una campagna di America’s Cup.”

 

Pietro Sibello, sailing team advisor: “la gestione di un AC75 è una parte importante del progetto dell'America's Cup. Bisogna rispettare ogni singolo passo del programma, nonostante quella che può essere la comprensibile eccitazione. Far parte di questo team e poter trasmettere, insieme a Dean Barker, la nostra esperienza significa molto per me. Abbiamo esperienze complementari perché proveniamo da team diversi. Questo ci permette di mettere a fattor comune il meglio dell'uno e dell'altro e di trasmetterlo al giovane e talentuoso equipaggio di Alinghi Red Bull Racing.

 

Silvio Arrivabene, Co-General Manager and Head of Technical Operations: “BoatZero è la piattaforma che ci permette di acquisire l'esperienza necessaria nella classe AC75. Nonostante la soddisfazione per la giornata di festa, siamo consapevoli che c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere il livello dei team che hanno partecipato alla 36esima edizione dell’America’s Cup. Ma questa giornata ci ha dato l'energia per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”

 

 


08/08/2022 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci