Conosciamo già i velisti e i progettisti di Alinghi Red Bull Racing, oggi è stata la volta della presentazione di BoatZero. L'AC75 acquistato da Emirates Team New Zealand la scorsa primavera, che è stato il primo AC75 ad essere costruito nel 2019. Oggi, è stato anche il primo AC75 a toccare le acque della città che ospiterà la 37esima edizione dell’America's Cup nell'autunno del 2024. Alinghi Red Bull Racing è il primo team della 37esima America’s Cup a stabilirsi a Port Vell.
Questa tappa fondamentale della campagna per la 37esima America’s Cup segna anche la prima esperienza del Alinghi Red Bull Racing a Barcellona. Dopo essersi stabilito nella capitale catalana, il team si è dedicato alla preparazione di BoatZero. Si è trattato di un processo lungo, coordinato dalla squadra di tecnici del team: "Tutti i nostri dipartimenti hanno lavorato insieme in totale sintonia per consentire a BoatZero di essere in acqua oggi - ha dichiarato Silvio Arrivabene, Co-General Manager and head of Technical Operations di Alinghi Red Bull Racing – al termine di questa grande giornata per tutti noi, siamo pronti per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”
La cerimonia del battesimo di BoatZero ha visto la specialista di free running Hazal Nehir salire sulla barca ed esibirsi in una serie di acrobazie sulla lamina del foil in movimento, alle quali ha fatto seguito il tradizionale rito della rottura della bottiglia sull'ala eseguito da Alceo Bertarelli, rito che segna una pietra miliare nella campagna per la 37esima America's Cup.
BoatZero, denominata Alinghi Red Bull Racing, sarà la piattaforma di allenamento per il team svizzero. Una barca sulla quale i giovani velisti svizzeri del team non hanno mai navigato in precedenza, ma sulla quale avranno a disposizione due velisti esperti pronti a condividere tutta la loro competenza: il neozelandese Dean Barker, skipper e vincitore dell'America's Cup, e l’italiano Pietro Sibello, finalista della 36ma America's Cup con Luna Rossa.
Il conto alla rovescia verso la prima giornata di navigazione con BoatZero è iniziato. Il programma prevede alcuni test e la messa a punto finale da parte dei tecnici del team. Subito dopo BoatZero farà la sua prima uscita al largo di Barcellona, la città che ospiterà la 37esima America's Cup nel 2024. Il tempo è prezioso: "In una campagna di America’s Cup non si recupera mai il tempo perduto – ha dichiarato a questo proposito Nils Frei, head coach di Alinghi Red Bull Racing - e noi non ne abbiamo mai abbastanza! Poter già navigare a bordo dell'AC75 è un vantaggio non indifferente.”
Tim Hacket, Shore Manager: “il varo di BoatZero è stato un momento molto importante per noi, reso possibile grazie all’affiatamento di tutto il team. Abbiamo dovuto ambientarci in una nuova città con nuovi colleghi. L'acquisto di una barca sulla quale non avevamo mai lavorato prima ha richiesto molte ore di lavoro. Il tempo speso in questo modo ci consente di imparare e di acquisire conoscenze che saranno utili per BoatOne. Ora che il varo si è concluso, dobbiamo ancora effettuare diversi controlli prima di poter lasciare gli ormeggi ed essere pronti a navigare tra qualche giorno.”
Nils Frei, Head Coach: “la giornata odierna è il simbolo dell'avventura che sta iniziando a Barcellona! Questa barca di prima generazione ci consentirà di guadagnare preziose ore di allenamento prima di avere la nostra barca ufficiale da regata. Siamo un team nuovo su una barca che stiamo scoprendo, poterla avere a disposizione già quest'anno è molto vantaggioso. Se c'è una cosa che tutte le campagne di America’s Cuo hanno in comune, è che non si riesce mai a recuperare, e di tempo non ne abbiamo mai abbastanza! I preparativi per questo varo ci hanno permesso di imparare a lavorare insieme. È molto importante essere uniti verso un obiettivo comune nel corso di una campagna di America’s Cup.”
Pietro Sibello, sailing team advisor: “la gestione di un AC75 è una parte importante del progetto dell'America's Cup. Bisogna rispettare ogni singolo passo del programma, nonostante quella che può essere la comprensibile eccitazione. Far parte di questo team e poter trasmettere, insieme a Dean Barker, la nostra esperienza significa molto per me. Abbiamo esperienze complementari perché proveniamo da team diversi. Questo ci permette di mettere a fattor comune il meglio dell'uno e dell'altro e di trasmetterlo al giovane e talentuoso equipaggio di Alinghi Red Bull Racing.
Silvio Arrivabene, Co-General Manager and Head of Technical Operations: “BoatZero è la piattaforma che ci permette di acquisire l'esperienza necessaria nella classe AC75. Nonostante la soddisfazione per la giornata di festa, siamo consapevoli che c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere il livello dei team che hanno partecipato alla 36esima edizione dell’America’s Cup. Ma questa giornata ci ha dato l'energia per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management