Conosciamo già i velisti e i progettisti di Alinghi Red Bull Racing, oggi è stata la volta della presentazione di BoatZero. L'AC75 acquistato da Emirates Team New Zealand la scorsa primavera, che è stato il primo AC75 ad essere costruito nel 2019. Oggi, è stato anche il primo AC75 a toccare le acque della città che ospiterà la 37esima edizione dell’America's Cup nell'autunno del 2024. Alinghi Red Bull Racing è il primo team della 37esima America’s Cup a stabilirsi a Port Vell.
Questa tappa fondamentale della campagna per la 37esima America’s Cup segna anche la prima esperienza del Alinghi Red Bull Racing a Barcellona. Dopo essersi stabilito nella capitale catalana, il team si è dedicato alla preparazione di BoatZero. Si è trattato di un processo lungo, coordinato dalla squadra di tecnici del team: "Tutti i nostri dipartimenti hanno lavorato insieme in totale sintonia per consentire a BoatZero di essere in acqua oggi - ha dichiarato Silvio Arrivabene, Co-General Manager and head of Technical Operations di Alinghi Red Bull Racing – al termine di questa grande giornata per tutti noi, siamo pronti per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”
La cerimonia del battesimo di BoatZero ha visto la specialista di free running Hazal Nehir salire sulla barca ed esibirsi in una serie di acrobazie sulla lamina del foil in movimento, alle quali ha fatto seguito il tradizionale rito della rottura della bottiglia sull'ala eseguito da Alceo Bertarelli, rito che segna una pietra miliare nella campagna per la 37esima America's Cup.
BoatZero, denominata Alinghi Red Bull Racing, sarà la piattaforma di allenamento per il team svizzero. Una barca sulla quale i giovani velisti svizzeri del team non hanno mai navigato in precedenza, ma sulla quale avranno a disposizione due velisti esperti pronti a condividere tutta la loro competenza: il neozelandese Dean Barker, skipper e vincitore dell'America's Cup, e l’italiano Pietro Sibello, finalista della 36ma America's Cup con Luna Rossa.
Il conto alla rovescia verso la prima giornata di navigazione con BoatZero è iniziato. Il programma prevede alcuni test e la messa a punto finale da parte dei tecnici del team. Subito dopo BoatZero farà la sua prima uscita al largo di Barcellona, la città che ospiterà la 37esima America's Cup nel 2024. Il tempo è prezioso: "In una campagna di America’s Cup non si recupera mai il tempo perduto – ha dichiarato a questo proposito Nils Frei, head coach di Alinghi Red Bull Racing - e noi non ne abbiamo mai abbastanza! Poter già navigare a bordo dell'AC75 è un vantaggio non indifferente.”
Tim Hacket, Shore Manager: “il varo di BoatZero è stato un momento molto importante per noi, reso possibile grazie all’affiatamento di tutto il team. Abbiamo dovuto ambientarci in una nuova città con nuovi colleghi. L'acquisto di una barca sulla quale non avevamo mai lavorato prima ha richiesto molte ore di lavoro. Il tempo speso in questo modo ci consente di imparare e di acquisire conoscenze che saranno utili per BoatOne. Ora che il varo si è concluso, dobbiamo ancora effettuare diversi controlli prima di poter lasciare gli ormeggi ed essere pronti a navigare tra qualche giorno.”
Nils Frei, Head Coach: “la giornata odierna è il simbolo dell'avventura che sta iniziando a Barcellona! Questa barca di prima generazione ci consentirà di guadagnare preziose ore di allenamento prima di avere la nostra barca ufficiale da regata. Siamo un team nuovo su una barca che stiamo scoprendo, poterla avere a disposizione già quest'anno è molto vantaggioso. Se c'è una cosa che tutte le campagne di America’s Cuo hanno in comune, è che non si riesce mai a recuperare, e di tempo non ne abbiamo mai abbastanza! I preparativi per questo varo ci hanno permesso di imparare a lavorare insieme. È molto importante essere uniti verso un obiettivo comune nel corso di una campagna di America’s Cup.”
Pietro Sibello, sailing team advisor: “la gestione di un AC75 è una parte importante del progetto dell'America's Cup. Bisogna rispettare ogni singolo passo del programma, nonostante quella che può essere la comprensibile eccitazione. Far parte di questo team e poter trasmettere, insieme a Dean Barker, la nostra esperienza significa molto per me. Abbiamo esperienze complementari perché proveniamo da team diversi. Questo ci permette di mettere a fattor comune il meglio dell'uno e dell'altro e di trasmetterlo al giovane e talentuoso equipaggio di Alinghi Red Bull Racing.
Silvio Arrivabene, Co-General Manager and Head of Technical Operations: “BoatZero è la piattaforma che ci permette di acquisire l'esperienza necessaria nella classe AC75. Nonostante la soddisfazione per la giornata di festa, siamo consapevoli che c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere il livello dei team che hanno partecipato alla 36esima edizione dell’America’s Cup. Ma questa giornata ci ha dato l'energia per concentrarci sul prossimo obiettivo: la navigazione.”
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria