Vela - Campionato Autunnale Minialtura Golfo di Palermo Sabato 20 Novembre
Tre prove regolari nel Campionato organizzato dal Cus nel Golfo di Palermo per i Minialtura. Il vento è steso fin dalle prime ore della mattina secondo la direzione di Sud Ovest. Come al solito in queste condizioni la boa di bolina è praticamente in spiaggia per permettere la massima visibilità dalla città. Ma la boa a terra a ridosso dei palazzi è cosa per specialisti, occorre leggere attentamente le raffiche che vengono incontro e che diventano irregolari sempre di più man mano che ci si avvicina alla costa. Brera Hotels e Menef8 rinforzano ulteriormente i loro equipaggi. Sulla prima Alberto Wolleb si circonda dell’esperto Elio Vitrano, del marsalese Mario Noto, del tailer Ciccio Costa e del prodiere Danilo Margiotta. Su Menef8 va tutto il team della North Sail, Giuseppe Angilella al timone, quindi Giuseppe “Paletta” Leonardi, Filippo La Mantia, Domi Aiello ed a prua Alessandro “Eminem” Sampino. Due equipaggi tra i più forti di Italia, ma la lotta non si è limitata a loro due. Alla prima partenza Brera Hotels e Menef8 si controllano e lasciano il centro della partenza al catanese Cesare dell’Aria su Scarface. Questi trova il giusto spazio, ma 5 secondi prima della partenza mette il naso fuori, prova a rientrare ma il Comitato segnala immediatamente dopo l’irregolarità. Parte così benissimo Giuseppe Cascino su Gibam, che prende la testa e la mantiene boa dopo boa. Scarface, intanto, dopo essere rientrata dagli estremi, recupera metro su metro ed in tre bordi ritorna con il gruppo di testa. Le barche sono vicinissime, le raffiche, quando ci si avvicina alla boa di bolina, cambiano continuamente direzione ed intensità. Wolleb legge meglio di tutti il mare e riprende a fine gara la testa distanziando definitivamente Menef8. Cascino si deve accontentare del secondo posto mentre Cesare Dell’Aria chiude al terzo posto il suo incredibile recupero.
Si riparte immediatamente e stavolta il controllo tra Brera e Menef8 e più asfissiante. La seconda prova consiste in un match-race, senza curarsi del resto della flotta. Avrà la meglio il team della North, che non lascia nulla al caso e copre continuamente e per tutta l’ora della prova l’altra barca.
Wolleb si prende la rivincita nell’ultima prova della giornata, recuperando nell’ultimo bordo la prima posizione. Scarface approfitta della lotta dei due per arrivare a ridosso, ma per un solo secondo è terza.
In classifica generale dopo il duo di testa si assesta Cascino su Gibam Shop. Con il primo scarto risalgono verso posizioni a loro più consone i catanesi di Scarface e Riccardo Turco su Diusapet Malanoche. Si torna in acqua Sabato 4 Dicembre.
Vela - Campionato Autunnale Altura - Golfo di Palermo - Domenica 21 NovembreLe previsioni indicano vento da Sud tra 15 e 22 nodi nel Golfo di Palermo per il Campionato organizzato dal locale CUS e riservato a solo 10 barche. Acqua piatta e vento forte, come la prima giornata di gara di due settimane prima, dovrebbero essere gli ingredienti delle prove di oggi. Invece le montagne che circondano Palermo bloccano completamente il vento. Il Comitato prova comunque a piazzare il campo e con un po’ di ritardo si prende la partenza. Mentre le tre barche “gemelle”, i 34.7 Good Fellas di Ettore Morace e Julies & Jiim di Umberto e Jimmy Brucato ed il 35 Weltanshauung di Giovanni Pitruzzella, si danno battaglia per trovare il miglior posto in partenza, Crapitti sulla sua Curaddau e Carlo di Fede su Parsifal partono lanciate sue due estremi della linea. Il vento comincia a girare in tutte le direzioni ed a cambiare di intensità da 2 a 20 nodi. La flotta si apre in mille direzioni, il Comitato comunque non la ferma e Crapitti, con massima attenzione, su ogni raffica si allunga. A metà gara la flotta si ricompatta. Da segnalare il recupero di Julies e Jim che riesce a colmare con tenacia un distacco davvero impensabile da sanare. Improvvisamente, a parte il battistrada Curaddau, la flotta si ferma perché il vento al centro del Golfo di Palermo si annulla. Il Comitato manda così tutti in porto. Ettore Morace e la sua Good Fellas si godono per altre due settimane il vertice della classifica generale. Prossime prove Domenica 5 Dicembre
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi