L'occasione per questo particolare debutto sarà lunedì 30 giugno, prima giornata della tappa cagliaritana dell'Audi MedCup. Reja, seduto al fianco di Vascotto, per una volta sfiderà gli avversari sul campo di regata e non sul prato dello Stadio San Paolo di Napoli.
Allenatore grintoso e determinato, Reja è solito stemperare la tensione accumulata sul campo alla ruota del suo Grand Soleil 43' "Wally", scafo con cui ama trascorre lunghe e piacevoli navigazioni. Ne ha fatte di miglia il "Mister", ma qui sarà differente, si regata per vincere e lui sa come si fa!
Seppur esperto di calcio, c'è da scommettere che saprà trovare le parole giuste per infondere la motivazione necessaria in quello che per qualche giorno sarà anche il suo equipaggio. A tal proposito, mister, modulo d'attacco a tre punte? Nessuna dichiarazione, tanta pre-tattica. Certo, con un gruppo di velisti come quello in forze a Mutua Madrilena - Vascotto, Favini, Celon, Postigo, Cassinari, Paoletti, Bottari, Auguadro, Bozzetti, Albarelli, Pilastro, Bortoletto, Orlandi, Matte, Cecchetti, Mason - c'è solo l'imbarazzo della scelta.
"A Valencia lo scorso anno, per una serie di combinazioni non è riuscito ad essere in barca con noi - commenta Vasco Vascotto Skipper e Tattico di Mutua Madrilena - questa volta siamo riusciti a far combaciare le nostre rotte! Abbiamo molte cose in comune: una grande passione per il mare, per il calcio e siamo pure nati lo stesso giorno, il 10 ottobre. Ho saputo che farà lui la formazione in barca, speriamo mi metta di punta!".
"E' un'esperienza sportiva che mi mancava - afferma Edi Reja in partenza per Cagliari - ho accettato con gioia l'invito di Vascotto, siamo amici ma non siamo mai andati in barca insieme, a bordo sarà come sentirsi in Coppa America. Le mie vacanze sono agli sgoccioli e le chiudo a Cagliari dove ho dei bei ricordi. Entrare nel vivo di una competizione sportiva come questa mi farà riprendere al meglio la nuova stagione con il Napoli."
Da lunedì 30 giugno a sabato 5 luglio il Circuito approderà quindi in Italia dove i velisti italiani, numerosi in questa competizione, avranno la possibilità di regatare nelle acque di "casa".
Dopo appena una settimana dalla vittoria della Sardinia Cup (mondiale a squadre) il Team Dabliu Sail Project tornerà nella "flotta" dei TP52 con CHI 2110 MUTUA MADRILENA, ancora una volta in Sardegna, a sud dell'isola, a Cagliari, terza città della stagione Audi MedCup 2008.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi