L'occasione per questo particolare debutto sarà lunedì 30 giugno, prima giornata della tappa cagliaritana dell'Audi MedCup. Reja, seduto al fianco di Vascotto, per una volta sfiderà gli avversari sul campo di regata e non sul prato dello Stadio San Paolo di Napoli.
Allenatore grintoso e determinato, Reja è solito stemperare la tensione accumulata sul campo alla ruota del suo Grand Soleil 43' "Wally", scafo con cui ama trascorre lunghe e piacevoli navigazioni. Ne ha fatte di miglia il "Mister", ma qui sarà differente, si regata per vincere e lui sa come si fa!
Seppur esperto di calcio, c'è da scommettere che saprà trovare le parole giuste per infondere la motivazione necessaria in quello che per qualche giorno sarà anche il suo equipaggio. A tal proposito, mister, modulo d'attacco a tre punte? Nessuna dichiarazione, tanta pre-tattica. Certo, con un gruppo di velisti come quello in forze a Mutua Madrilena - Vascotto, Favini, Celon, Postigo, Cassinari, Paoletti, Bottari, Auguadro, Bozzetti, Albarelli, Pilastro, Bortoletto, Orlandi, Matte, Cecchetti, Mason - c'è solo l'imbarazzo della scelta.
"A Valencia lo scorso anno, per una serie di combinazioni non è riuscito ad essere in barca con noi - commenta Vasco Vascotto Skipper e Tattico di Mutua Madrilena - questa volta siamo riusciti a far combaciare le nostre rotte! Abbiamo molte cose in comune: una grande passione per il mare, per il calcio e siamo pure nati lo stesso giorno, il 10 ottobre. Ho saputo che farà lui la formazione in barca, speriamo mi metta di punta!".
"E' un'esperienza sportiva che mi mancava - afferma Edi Reja in partenza per Cagliari - ho accettato con gioia l'invito di Vascotto, siamo amici ma non siamo mai andati in barca insieme, a bordo sarà come sentirsi in Coppa America. Le mie vacanze sono agli sgoccioli e le chiudo a Cagliari dove ho dei bei ricordi. Entrare nel vivo di una competizione sportiva come questa mi farà riprendere al meglio la nuova stagione con il Napoli."
Da lunedì 30 giugno a sabato 5 luglio il Circuito approderà quindi in Italia dove i velisti italiani, numerosi in questa competizione, avranno la possibilità di regatare nelle acque di "casa".
Dopo appena una settimana dalla vittoria della Sardinia Cup (mondiale a squadre) il Team Dabliu Sail Project tornerà nella "flotta" dei TP52 con CHI 2110 MUTUA MADRILENA, ancora una volta in Sardegna, a sud dell'isola, a Cagliari, terza città della stagione Audi MedCup 2008.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese