L'impegno della Fraglia prosegue anche tra i banchi di scuola, non solo di medie e superiori con il progetto “Vela-Scuola", ma anche tra quelli della scuola materna, in forma diversa. In occasione dell'iniziativa «Capanne d'aria. Storie di gente, territorio, ambiente», ciclo di spettacoli teatrali interattivi svolti nelle scuole d'infanzia di Riva del Garda e messi in scena dal duo Marialuisa Crosina e l'attore comico Nicola Sordo, la scuola materna Lago Blu del rione Degasperi ha potuto allestire una scenografia con una vera imbarcazione, l'Optimist donato dalla Fraglia Vela Riva, per rappresentare l’impresa storica e nautica di Gattamelata
Lo spettacolo racconta ai bambini, in modo divertente e interattivo (loro stessi sono chiamati a partecipare alla rappresentazione) la celebre impresa realizzata tra il dicembre 1438 e l'aprile 1439 dalla Repubblica di Venezia (nota appunto come «galeas per montes»), la quale, al comando di Erasmo da Narni, il celeberrimo Gattamelata, trasportò navi, galee e fregate dal mar Adriatico al lago di Garda, risalendo il fiume Adige fino a Rovereto e trasportando le navi via terra a Torbole, sulle rive settentrionali del lago, per un percorso di circa 20 chilometri tra le montagne, passando per il lago di Loppio. Un modo innovativo per avvicinare i più piccoli alla storia locale e alle loro radici.
I bambini della materna Lago Blu assieme alle loro maestre si sono preparati all'appuntamento allestendo un'accurata scenografia grazie all’Optimist donato dalla Fraglia Vela Riva, che hanno completamente ridipinto decorando la vela con lo stemma della loro scuola materna ri-progettato in stile marinaresco. Alla rappresentazione ha assistito anche il Presidente della Fraglia Vela Riva Giancarlo Mirandola, che le maestre hanno ringraziato per la pronta disponibilità e per l'entusiasmo con cui il circolo cittadino ha risposto alla richiesta di un'imbarcazione.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro