Si è tenuta oggi all’Ambasciata Americana a Roma la conferenza stampa di presentazione della nuova guida sulla California edita dal Touring Club Editore, organizzata dall’ente di promozione turistica della California (California Travel and Tourism Commission) in collaborazione con Alitalia e la principale agenzia governativa di promozione delle esportazioni americane (U.S. Commercial Service).
Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Direttore Vendite Italia di Alitalia, Marco D’Ilario, che ha presentato il nuovo collegamento di Alitalia tra Roma e Los Angeles operativo dal 5 giugno.
Marco D’Ilario ha dichiarato: “Alitalia è l’unica compagnia a collegare in modo diretto l’Italia con la California. Siamo molto soddisfatti di come stanno procedendo le vendite del nuovo collegamento per l’estate 2010. Ad oggi sono già oltre 25 mila i passeggeri che hanno scelto di prenotare il nuovo collegamento da e per Los Angeles tra giugno e ottobre, un risultato che conferma la validità della scelta di arricchire il network di Alitalia con questa nuova destinazione ”.
Il collegamento diretto tra Roma e Los Angeles risponde alla crescente domanda di traffico degli italiani verso la costa occidentale degli Stati Uniti d'America e sarà operato con 5 frequenze settimanali, con un Boeing 777 da 291 posti.
La partenza da Roma è prevista alle 9.25 con arrivo a Los Angeles alle 13.35. Da Los Angeles il volo partirà alle 15.25 e arriverà a Roma alle 12.15.
Da tutti gli aeroporti italiani è possibile raggiungere Roma Fiumicino in tempo utile per proseguire verso Los Angeles con una comoda coincidenza.
Alitalia offre biglietti a partire da 729 euro (andata e ritorno, tasse e supplementi inclusi), per volare da Roma a Los Angeles dal 5 al 26 giugno.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"