lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

Alitalia: in 3 anni raddoppieranno i passeggeri trasportati su Malpensa

Il Gruppo Alitalia ha presentato oggi il piano triennale di sviluppo della propria offerta sugli scali di Milano che prevede il consolidamento dell’offerta premium di Alitalia dall’aeroporto di Linate, un nuovo collegamento intercontinentale dall’aeroporto di Malpensa e l’avvio di un nuovo modello di business per i voli di Air One, con obiettivi importanti di crescita di passeggeri e destinazioni entro il 2012.

Da Malpensa, il Gruppo Alitalia offrirà un prodotto profondamente rinnovato, su misura per il passeggero business e per quello leisure, secondo un modello dual brand e customer hub, con la possibilità per il cliente di costruire, nell’ambito dello stesso aeroporto, la combinazione ideale di voli, prezzi e coincidenze.

La nuova offerta del Gruppo Alitalia sul bacino di Milano sarà operativa dal 28 marzo, data di avvio della stagione estiva 2010 e giorno dell’inaugurazione dei voli del nuovo Smart Carrier Air One dalla base di Malpensa verso 14 destinazioni in Italia e nel bacino del Mediterraneo.

All’aeroporto di Malpensa il Gruppo Alitalia è leader nell’offerta intercontinentale, offrendo 9 collegamenti diretti di cui 5 operati direttamente e 4 operati in code share con i partner SkyTeam e con Etihad.

Con la stagione estiva 2010 verrà inaugurato il nuovo volo diretto Alitalia Malpensa-Miami, l’unico a collegare le due destinazioni.

Per i voli intercontinentali Alitalia baserà a Malpensa i due nuovi Airbus A330 la cui consegna è prevista nel giugno 2010 e che esprimeranno il top della gamma offerta, anche grazie a una cabina della classe Magnifica completamente ridisegnata, con poltrone interamente reclinabili di ultima generazione.

L’offerta è completata da 4 destinazioni internazionali, di cui 2 nuove - Palma e Ibiza - e 10 destinazioni nazionali, di cui 5 nuove - Brindisi, Lamezia Terme, Trapani, Olbia e Alghero -. Verranno infine intensificati i collegamenti tra Malpensa e Fiumicino.

Malpensa sarà anche la base della nuova offerta di Air One, di cui prende avvio il riposizionamento strategico secondo un modello innovativo di Smart Carrier, grazie a un’offerta di voli a tariffe particolarmente convenienti - a partire da 25 euro per le destinazioni nazionali e 70 euro per quelle internazionali - ma senza la rinuncia ai vantaggi per i passeggeri offerti dalle compagnie tradizionali (a differenza delle compagnie low cost, Air One offrirà infatti, senza costi aggiuntivi, l’assegnazione del posto, il trasporto della valigia e l’accumulo di punti Mille Miglia, e il chek-in in aeroporto). Il nuovo modello di business di Air One da Malpensa conserva le possibilità di acquisto sia diretto, attraverso Internet e call center dedicato, che indiretto, attraverso agenzie di viaggio.

Nel 2011 Air One prevede di lanciare dieci nuove destinazioni internazionali, tra queste: Monaco, Varsavia, Budapest, Istambul e Sofia.

In tre anni il Gruppo Alitalia prevede di raddoppiare il numero di passeggeri trasportati su Malpensa -da 1,5 ml. (2009) a 3 ml. (2012) - con una crescita del 20% già nel 2010. Aumenteranno anche le destinazioni servite, da 20 a 32, e il numero dei voli, da 16.770 del 2009 a quasi 25.000 nel 2012.

Alitalia conferma il ruolo di Linate quale City Airport di Milano offrendo voli di breve e medio raggio verso destinazioni nazionali ed europee a una clientela caratterizzata da una rilevante percentuale di passeggeri business.

Da Linate, Alitalia raggiunge 24 destinazioni di cui 10 internazionali. Il piano triennale di sviluppo prevede un aumento dei passeggeri trasportati, dai 5,4 ml. del 2009 a 6 ml. nel 2012.

Nel suo complesso il piano triennale conferma la volontà del gruppo Alitalia di presidiare il mercato di Milano con un’offerta nuova, articolata in funzione dei diversi profili di domanda e fortemente orientata alla crescita.

Le destinazioni offerte da Alitalia da Milano passerranno dalle 39 del 2009 alle 47 del 2012 e il numero dei passeggeri trasportati da 6,9 ml. a 9 ml.


11/02/2010 19:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci