Vela, Mondiali RS:X - Giornata conclusiva al Campionato Mondiale delle tavole olimpiche RS:X in Danimarca. Alessandra Sensini vince la medaglia d’argento, concludendo l'ultima regata al 6° posto dopo essere incappata in un banco di alghe al termine di una prova condotta anche in testa.
Vento a 8-10 nodi da est questa mattina a Kerterminde per il gran finale del Campionato Mondiale RS:X. Con la vittoria nella Medal Race, la spagnola Blanca Manchon si laurea Campionessa del Mondo con 45 punti. Solo un punto di distacco per Alessandra Sensini (CC Aniene) che sale sul podio al secondo posto. Bronzo per la francese Charline Picon a 52 punti.
Sensibilmente rammaricata per il Mondiale sfuggito di un soffio, la quarantenne campionessa di Grosseto ha dichiarato all'Ufficio Stampa FIV al termine: "Sono comunque contenta del risultato. È stata una stagione complicata e difficile. Ho ripreso a regatare quest'anno, vincendo a Palma di Maiorca in Coppa del Mondo. Poi è successo quello che sappiamo (ndr.: la scomparsa del padre pochi mesi fa) e sono arrivata qui senza sentirmi pronta. Resta il rammarico per un titolo Mondiale andato ad ... alghe, ma si tratta comunque di un risultato molto importante e significativo. Ora non ho più tempo da perdere. Con la Federazione devo preparare al più presto un programma personalizzato che prenda in considerazione il mio passato e i miei obiettivi."
Ecco la cronaca di una prova sfortunata per la campionessa olimpica, Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, fino a ieri al vertice della classifica con dieci punti di vantaggio sulle avversarie: “Alessandra è partita molto bene navigando prima sul lato sinistro del campo per poi virare e portarsi sulla layline di destra" ha spiegato il Tecnico FIV Marco Iazzetta "Ha girato la prima boa di bolina in quarta posizione mantenendola anche nel lato di poppa. Poi ha iniziato una seconda bolina eccezionale in cui ha guadagnato due posizioni, transitando in boa seconda, subito dietro a Marina Alabau e con un bel vantaggio su Blanca Manchon, terza. Nell’ultima poppa Alessandra ha tallonato Alabau navigando a sinistra, la Manchon ha strambato subito dopo la boa per dirigersi a destra. Sfortunatamente, quando Alessandra è andata a strambare per coprire la spagnola, è incappata in un banco di alghe che si sono attorcigliate attorno alla pinna, fermandola del tutto. E’ stata quindi costretta ad alzare la tavola per liberarsi, perdendo quindi il prezioso vantaggio, per rientrare nello slalom sulle boe finali in 6° posizione. Il vento leggero di oggi non le ha consentito di inventarsi una soluzione e ha tagliato il traguardo sesta. Bastava il quinto posto e vinceva un altro Mondiale".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!