Vela, Mondiali RS:X - Giornata conclusiva al Campionato Mondiale delle tavole olimpiche RS:X in Danimarca. Alessandra Sensini vince la medaglia d’argento, concludendo l'ultima regata al 6° posto dopo essere incappata in un banco di alghe al termine di una prova condotta anche in testa.
 
 Vento a 8-10 nodi da est questa mattina a Kerterminde per il gran finale del Campionato Mondiale RS:X. Con la vittoria nella Medal Race, la spagnola Blanca Manchon si laurea Campionessa del Mondo con 45 punti. Solo un punto di distacco per Alessandra Sensini (CC Aniene) che sale sul podio al secondo posto. Bronzo per la francese Charline Picon a 52 punti.
 
 Sensibilmente rammaricata per il Mondiale sfuggito di un soffio, la quarantenne campionessa di Grosseto ha dichiarato all'Ufficio Stampa FIV al termine: "Sono comunque contenta del risultato. È stata una stagione complicata e difficile. Ho ripreso a regatare quest'anno, vincendo a Palma di Maiorca in Coppa del Mondo. Poi è successo quello che sappiamo (ndr.: la scomparsa del padre pochi mesi fa) e sono arrivata qui senza sentirmi pronta. Resta il rammarico per un titolo Mondiale andato ad ... alghe, ma si tratta comunque di un risultato molto importante e significativo. Ora non ho più tempo da perdere. Con la Federazione devo preparare al più presto un programma personalizzato che prenda in considerazione il mio passato e i miei obiettivi."
 
 Ecco la cronaca di una prova sfortunata per la campionessa olimpica, Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, fino a ieri al vertice della classifica con dieci punti di vantaggio sulle avversarie: “Alessandra è partita molto bene navigando prima sul lato sinistro del campo per poi virare e portarsi sulla layline di destra" ha spiegato il Tecnico FIV Marco Iazzetta "Ha girato la prima boa di bolina in quarta posizione mantenendola anche nel lato di poppa. Poi ha iniziato una seconda bolina eccezionale in cui ha guadagnato due posizioni, transitando in boa seconda, subito dietro a Marina Alabau e con un bel vantaggio su Blanca Manchon, terza. Nell’ultima poppa Alessandra ha tallonato Alabau navigando a sinistra, la Manchon ha strambato subito dopo la boa per dirigersi a destra. Sfortunatamente, quando Alessandra è andata a strambare per coprire la spagnola, è incappata in un banco di alghe che si sono attorcigliate attorno alla pinna, fermandola del tutto. E’ stata quindi costretta ad alzare la tavola per liberarsi, perdendo quindi il prezioso vantaggio, per rientrare nello slalom sulle boe finali in 6° posizione. Il vento leggero di oggi non le ha consentito di inventarsi una soluzione e ha tagliato il traguardo sesta. Bastava il quinto posto e vinceva un altro Mondiale".
 
 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese