sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

33MA AMERICA'S CUP

Alessandra Sensini sale a bordo del Team JoeFly

alessandra sensini sale bordo del team joefly
red

A chiusura dell’incontro avvenuto oggi a Lecco con le autorità locali, sul tema “Un sogno chiamato America’s Cup”, Giovanni Maspero del Consorzio Joe Fly Italia e Marco Cariboni presidente della Società Canottieri Lecco - iscritti alla 33ª edizione della Coppa America - hanno rilasciato un importante annuncio. La campionessa olimpica Alessandra Sensini (la prima donna ad aver vinto quattro medaglie in cinque edizioni dei Giochi Olimpici a cui ha partecipato nella vela windsurf), rivestirà all’interno della sfida italiana, partita dal Lago di Como, l’importante ruolo di team manager.

Toscana, è nata a Grosseto il 26 gennaio 1970, Alessandra Sensini ha iniziato ad andare in windsurf giovanissima: a 13 anni. Ricco il suo palmares. A partire dal titolo italiano junior del 1985, per lei è stato un crescendo fantastico. Le Olimpiadi sono però il fiore all’occhiello dell’atleta grossetana che ha tra l’altro vinto numerosi titoli mondiali ed europei. Ha “cavalcato” le onde in ben cinque edizioni dei Giochi. Dopo il timido debutto a Barcellona 1992 con un onorevole settimo posto, ha centrato la sua prima medaglia nel 1996 ad Atlanta con il bronzo nella classe Mistral. Ma la grande soddisfazione arriverà nel nuovo millennio, a Sidney 2000, con la conquista di uno storico oro. Non contenta Alessandra centrava ancora il podio, bronzo, ad Atene 2004 con la terza medaglia, risultato mai conseguito prima da un velista azzurro. Ma Alessandra doveva ancora stupire e al suo quinto assalto, a Pechino 2008, entrava nella storia della vela al femminile centrando una splendida medaglia d’argento a un solo punto dall’oro della cinese Yan Ying. Un 2008 sensazionale con in aggiunta anche la medaglia d'oro ai Campionati Mondiali RSX 2008 di Auckland, in Nuova Zelanda.
Grazie a questi importanti successi Alessandra Sensini è stata nominata “Velista Mondiale dell’anno 2008”, il prestigioso trofeo organizzato da Rolex e ISAF (la Federazione velica internazionale). In 15 anni di storia di questo premio è la prima volta che viene vinto da un atleta italiano. Attualmente, dopo la parentesi di Annapolis a prua di Joe Fly Melges 24, è entrata a far parte di questo team di Joe Fly che debutterà nel 2009, a Key West in Florida, nell’Acura dal 19 al 23 gennaio.
“Dopo le Olimpiadi la Coppa America è sicuramente l’evento più importante al mondo in campo velico. Grazie al Joe Fly Sailing Team mi è stata data questa grande opportunità per vivere una nuova esaltante sfida. Certo, ora come ora non c’è la certezza di essere al via della Coppa, ma l’occasione è di quelle da non perdere e darò il meglio di me stessa per dare un contributo fattivo ad un progetto a cui tengo moltissimo. Devo dire che dopo le Olimpiadi di Pechino avevo in mente di poter intraprendere nuove esperienze extra windsurf su barche a vela. Ho avuto la fortuna di incontrare Giovanni Maspero e il Joe Fly Sailing Team che mi hanno subito coinvolto nelle regate di classe Melges 24, dopo l’esperienza di novembre ad Annapolis. Ora quest’altro incarico che mi lusinga e mi carica di entusiasmo”.

Alessandra Sensini era tra l’altro presente all’incontro di Lecco con le autorità locali assieme ad un altro mostro sacro dei Giochi a cinque cerchi, il canoista lecchese Antonio Rossi e all’ex velista di classe Star Alfio Peraboni: insieme sommavano ben 11 medaglie olimpiche.


09/01/2009 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci