A chiusura dell’incontro avvenuto oggi a Lecco con le autorità locali, sul tema “Un sogno chiamato America’s Cup”, Giovanni Maspero del Consorzio Joe Fly Italia e Marco Cariboni presidente della Società Canottieri Lecco - iscritti alla 33ª edizione della Coppa America - hanno rilasciato un importante annuncio. La campionessa olimpica Alessandra Sensini (la prima donna ad aver vinto quattro medaglie in cinque edizioni dei Giochi Olimpici a cui ha partecipato nella vela windsurf), rivestirà all’interno della sfida italiana, partita dal Lago di Como, l’importante ruolo di team manager.
Toscana, è nata a Grosseto il 26 gennaio 1970, Alessandra Sensini ha iniziato ad andare in windsurf giovanissima: a 13 anni. Ricco il suo palmares. A partire dal titolo italiano junior del 1985, per lei è stato un crescendo fantastico. Le Olimpiadi sono però il fiore all’occhiello dell’atleta grossetana che ha tra l’altro vinto numerosi titoli mondiali ed europei. Ha “cavalcato” le onde in ben cinque edizioni dei Giochi. Dopo il timido debutto a Barcellona 1992 con un onorevole settimo posto, ha centrato la sua prima medaglia nel 1996 ad Atlanta con il bronzo nella classe Mistral. Ma la grande soddisfazione arriverà nel nuovo millennio, a Sidney 2000, con la conquista di uno storico oro. Non contenta Alessandra centrava ancora il podio, bronzo, ad Atene 2004 con la terza medaglia, risultato mai conseguito prima da un velista azzurro. Ma Alessandra doveva ancora stupire e al suo quinto assalto, a Pechino 2008, entrava nella storia della vela al femminile centrando una splendida medaglia d’argento a un solo punto dall’oro della cinese Yan Ying. Un 2008 sensazionale con in aggiunta anche la medaglia d'oro ai Campionati Mondiali RSX 2008 di Auckland, in Nuova Zelanda.
Grazie a questi importanti successi Alessandra Sensini è stata nominata “Velista Mondiale dell’anno 2008”, il prestigioso trofeo organizzato da Rolex e ISAF (la Federazione velica internazionale). In 15 anni di storia di questo premio è la prima volta che viene vinto da un atleta italiano. Attualmente, dopo la parentesi di Annapolis a prua di Joe Fly Melges 24, è entrata a far parte di questo team di Joe Fly che debutterà nel 2009, a Key West in Florida, nell’Acura dal 19 al 23 gennaio.
“Dopo le Olimpiadi la Coppa America è sicuramente l’evento più importante al mondo in campo velico. Grazie al Joe Fly Sailing Team mi è stata data questa grande opportunità per vivere una nuova esaltante sfida. Certo, ora come ora non c’è la certezza di essere al via della Coppa, ma l’occasione è di quelle da non perdere e darò il meglio di me stessa per dare un contributo fattivo ad un progetto a cui tengo moltissimo. Devo dire che dopo le Olimpiadi di Pechino avevo in mente di poter intraprendere nuove esperienze extra windsurf su barche a vela. Ho avuto la fortuna di incontrare Giovanni Maspero e il Joe Fly Sailing Team che mi hanno subito coinvolto nelle regate di classe Melges 24, dopo l’esperienza di novembre ad Annapolis. Ora quest’altro incarico che mi lusinga e mi carica di entusiasmo”.
Alessandra Sensini era tra l’altro presente all’incontro di Lecco con le autorità locali assieme ad un altro mostro sacro dei Giochi a cinque cerchi, il canoista lecchese Antonio Rossi e all’ex velista di classe Star Alfio Peraboni: insieme sommavano ben 11 medaglie olimpiche.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione