Si ricomincia da dove si era terminato. Lo scorso anno infatti, la Coppa dei Campioni della Classe Laser, disputata, come quest’anno, a Gaeta, aveva terminato l’ultima prova dell’ultima giornata con una spettacolare regata al tramonto. Quest’anno, la prima giornata della manifestazione ha avuto il medesimo epilogo, al termine di un pomeriggio positivo, visto che entrambe le prove in programma sono state regolarmente disputate.
Una vera manna per i 254 laseristi provenienti da tutta la Penisola che sono accorsi a Gaeta, ospiti dello Yacht Club Gaeta e del Club Nautico Gaeta, per l’ultima regata nazionale della Classe Laser. Una regata particolare perché mette in palio alcune wild card per la partecipazione ai campionati europei del prossimo anno nelle diverse categorie in gara. E particolare anche perché, oltre ai premi individuali, come da tradizione la Coppa dei Campioni assegna anche i titoli a squadre per zona per ogni categoria: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7.
Nella prima giornata, come detto, due prove disputate. Negli Standard, la classe regina, non tradisce le attese Marco Gallo. Il velista salernitano delle Fiamme Gialle infatti si aggiudica con grande autorità entrambe le prove e quindi si issa saldamente in testa alla classifica generale con un vantaggio già consistente sui primi inseguitori, Riccardo Bendandi e Francesco Drago, appaiati al secondo posto.
Molta più incertezza nella classe Radial dove al momento in testa c’è Roberto Pollara (Marina Militare) in virtù di un primo ed un quarto posto ottenuti nella giornata d’esordio. Lo segue Francesca Bergamo, bravissima con due terzi posti e, appena staccato, il laziale Matteo Sammarco che è terzo dopo un sesto ed un primo posto nelle regate del venerdì.
Bagarre anche nei Laser 4.7 dove guida il marchigiano del CN Portocivitanova Carlo Moretti grazie ad un primo ed un terzo posto. Lo seguono, appaiati, due velisti della Fraglia Vela Riva, Guido Gallinaro e Alberto Tezza, oltre ad Andrea Ribolzi del Circolo Velico Intra.
Sabato, per la seconda giornata, in programma altre due prove con primo start alle ore 12.00.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti