lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

GIOVANNI SOLDINI

Al via domani la RORC Caribbean 600 Race

al via domani la rorc caribbean 600 race
redazione

Giovanni Soldini e l’equipaggio internazionale a bordo del trimarano high tech Maserati Multi70 dovranno affrontare venti insolitamente leggeri ad Antigua per la partenza della RORC Caribbean 600 Race in programma domani, lunedì 20 febbraio.

Negli ultimi giorni il team ha monitorato da vicino le condizioni meteo dopo che la formazione di un sistema di bassa pressione a nord di Antigua ha bloccato i forti alisei che abitualmente soffiano su quest’area. Le previsioni parlano di almeno 48 ore di bonaccia sulle 600 miglia di percorso. Condizioni lontano dall’ideale per il trimarano oceanico italiano che è stato progettato per raggiungere il massimo delle performance con venti molto più sostenuti.

«Con Maserati Multi70 stiamo sviluppando una barca volante», spiega Soldini, «le cui performance dipendono dall'intensità del vento. Con venti superiori ai 14 nodi il nostro sistema di foiling comincia a funzionare al meglio e possiamo essere competitivi.  Al contrario, con venti leggeri i foil – in particolare il largo foil orizzontale della deriva centrale – causano attrito e ci rallentano. Abbiamo deciso di partecipare a questa regata proprio perché in questa zona ci sono sempre venti forti, e invece le condizioni meteo che ci aspettano sono per noi frustranti».

Per la RORC Caribbean 600 Soldini sarà affiancato da un affiatato team internazionale: Guido Broggi (boat captain), François Robert (drizze, manovre e responsabile raccolta dati di Maserati), Oliver Herrera (prodiere), Carlos Hernandez (prodiere), John Elkann (tailer e timoniere) e Francesco Malingri (media man). Per la prima volta farà parte dell’equipaggio Vittorio Bissaro (tattico), quinto ai Giochi Olimpici di Rio 2016 nella classe Nacra 17.

L’equipaggio di Soldini è in prima linea nella navigazione oceanica sui multiscafi e punta a diventare il primo team capace di sviluppare il foiling oceanico a pieno potenziale.

Al momento la barca è configurata in maniera asimmetrica con una tradizionale deriva MOD 70 e una deriva L-foil. L’equipaggio ha in programma di avere la barca in piena modalità foiling per la Transpacific Yacht Race.

Nonostante la frustrazione nel dover affrontare i venti insolitamente leggeri previsti per la RORC Caribbean 600 Race, il tempo trascorso ai Caraibi e gli allenamenti pre-regata sono stati di fondamentale importanza per il team di Maserati Multi70. Durante una sessione di test, il trimarano italiano ha toccato l’impressionante punta di 40 nodi di velocità e i velisti sono stati in grado di fare una serie di importanti modifiche per rendere la barca ancora più veloce, sia in modalità non foiling sia in modalità foiling ma senza volare.

La RORC Caribbean 600 Race è una delle due classiche regate oceaniche a cui Maserati Multi70 parteciperà quest’anno. Dopo la regata caraibica, il multiscafo sarà portato attraverso il Canale di Panama nella costa ovest degli Stati Uniti per prendere parte alla Transpacific Yacht Race, in partenza da Los Angeles alla volta delle Hawaii.

La partenza dei multiscafi per la RORC Caribbean 600 è prevista lunedì 20 febbraio alle 11.40 ora locale di Antigua (le 16.40 in Europa).


19/02/2017 23:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci