Prendono il via domani i Giochi del Mare 2009, le “olimpiadi degli sport estivi” organizzati dalla Federazione Italiana Badminton in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia di Roma, la Litorale spa, il Comitato Organizzatore dei 13esimi FINA World Championships Roma 2009, Agensport, Mare del Lazio e la Guardia Costiera, nonché il patrocinio della Provincia di Latina e dei comuni di Formia, Gaeta e Ventotene. In programma fino al 21 giugno ad Ostia, Formia, Gaeta e Ventotene, la manifestazione - al suo terzo anno consecutivo sul litorale laziale - è stata presentata questa mattina a Roma presso la sede della Regione Lazio alla presenza del suo Presidente Piero Marrazzo; Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto; Romolo Guasco, Direttore Generale Litorale spa; Giulia Rodano, Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio; Claudio Mancini, Assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione e Turismo della Regione Lazio; Alberto Miglietta, Presidente della Federazione Italiana Badminton; Maurizio Pecchioni, Responsabile della Comunicazione Roma 2009; Antonio Raimondi, Sindaco di Gaeta; Giuseppe Assenso, sindaco di Ventotene; Gianni Carpinelli, Assessore alla Protezione Civile del Comune di Formia; Aureliana Russo.
“Credo molto nei ‘Giochi del Mare’ e nel fatto che ci siano le condizioni per valorizzare attraverso lo sport il territorio. Sono convinto, inoltre, della necessità di impiegare, in questa fase di crisi, tutti gli attrattori possibili”, ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio sottolineando il suo apprezzamento per la “capacità della manifestazione di ‘portare a casa’ risultati sportivi. Sono certo che anche quest’anno sarà un successo”. Prezioso sarà anche il supporto alla manifestazione che le Capitanerie di porto dei Comuni interessati offriranno. “Crediamo fortemente nello sport e soprattutto nel binomio sport-mare” ha sottolineato Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto. Alla sua terza edizione sul litorale del Lazio, la manifestazione continua con efficacia la sua azione di promozione del territorio e delle sue eccellenze ma anche dello sport legato “non soltanto all’aspetto agonistico ma anche come momento di aggregazione tra i giovani. Quest’anno – ha dichiarato Alberto Miglietta, Presidente della Federazione Italiana Badminton – è cresciuto il numero delle attività e delle discipline sportive coinvolte: tra le novità la scherma con il memiorial a Marta Russo; l’handball beach ed il tiro a volo con Francesco D’Aniello, Argento alle Olimpiadi di Pechino”.
La manifestazione, che prende il via domani sull’isola di Ventotene con l’‘International Foto Sub’ ed a Ostia con il “Torneo Internazionale di Beach Badminton” e la “Beach Rugby Cup” , è anche volano economico per il turismo sportivo, culturale ed enogastronomico del Lazio e dunque un valido strumento per fronteggiare la crisi. I ‘Giochi del Mare’ sono caratterizzati infatti da “tre elementi importanti – ha aggiunto Giulia Rodano, Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio - di costruzione della speranza nazionale contro la crisi: il rapporto tra cultura, sport e località non ancora valorizzate al meglio; lo sport come momento di aggregazione e integrazione; la possibilità di valorizzare tutti gli sport”. A ribadire il contributo che la manifestazione offre all’economia del Lazio è stato anche Claudio Mancini, Assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione e Turismo della Regione Lazio sottolineando come “mare e sport sono elementi importanti di attrazione turistica della Regione ed i ‘Giochi del Mare’ saranno occasione anche per apprezzare le bellezze del nostro litorale”. Sulla stessa linea anche Romolo Guasco, Direttore Generale Litorale spa, che ha ribadito come il litorale laziale stia andando identificandosi come “un territorio ricco non soltanto di bellezze naturali ma anche di eventi”.
Tra le novità previste quest’anno in cartellone - la sera del 16 giugno al molo di S. Maria a Gaeta - - l’evento ‘Una Stella per Marta Russo’. “Sin dal 2000 abbiamo scelto di ricordare Marta, giovane promessa del fioretto femminile. A contendersi la stella – ha dichiarato Aureliana Russo - saranno le due fiorettiste Azzurre Valentina Vezzali e Margherita Granbassi. Scopo dell’evento quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della donazione degli organi”.
Ad accrescere la caratura internazionale della manifestazione anche la partnership con i Mondiali di nuoto che verranno ospitati – tra le varie location – anche ad Ostia tra circa un mese. Ad accomunare le due manifestazioni “numerosi valori come la passione, la freschezza, il dinamismo ma anche la sinergia tra il mondo sportivo ed il territorio. I ‘Giochi del Mare 2009’ saranno – ha aggiunto Maurizio Pecchioni, Responsabile della Comunicazione Roma 2009 - la prova generale dei Mondiali di Nuoto”. Ulteriore peculiarità della manifestazione quella di inserirsi appieno nella “logica di destagionalizzazione del turismo nel nostro territorio. Crediamo molto nel turismo sportivo e nella possibilità - ha sottolineato Antonio Raimondi, Sindaco di Gaeta - di sviluppare nuovi impianti sportivi che rispondano alla richiesta di grandi eventi di questo genere”. Vetrina non solo sportiva, la kermesse permetterà al grande pubblico di scoprire – tra gli altri - “l’isola di Ventotene, unica nella Regione Lazio ad aver ottenuto ‘4 vele’ per la bellezza del mare, in occasione dell’International Foto e Video Sub”, ha aggiunto Giuseppe Assenso, sindaco di Ventotene. E’ stato infine l’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Formia Gianni Carpinelli a sottolineare la spinta propulsiva al turismo del litorale offerta dalla manifestazione sottolineando come possa essere “un significativo momento per valorizzare il nostro territorio”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati