venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

ORC

Al via a Cagliari il Campionato Europeo ORC International

al via cagliari il campionato europeo orc international
Redazione

34 imbarcazioni in rappresentanza di 4  nazioni (Italia, Irlanda, Francia, Repubblica Ceca) animeranno da domani mercoledì 7 a domenica 11 luglio le acque  antistanti alla città di Cagliari che, sia verso est a Teulada, sia dalla parte opposta, con la bella spiaggia del Poetto, offrono campi di regata spettacolari e condizioni meteo eccellenti. 

Circa 400 tra velisti e shore  team  si affronteranno nel  Campionato Europeo ORCi, che si svolge sotto l'egida della Lega Navale Italiana cittadina in collaborazione con l'Unione Vela d'Altura Italiana (UVAI) e Federazione Italiana Vela (FIV) e  Offshore Racing Congress (ORC).   

" Ancora una volta Cagliari  e il suo mare fanno da scenario ad un prestigioso evento velico: siamo sicuri che l'ospitalità di questa città e i colori del suo mare affascineranno tutti i partecipanti a questo importante campionato che siamo onorati di ospitare" ha detto Sergio Rossi presidente del comitato organizzatore.   " In questo campionato di Cagliari per la prima volta l' ORC sperimenta la classifica destinata agli Armatori/Timonieri, importante perché rappresenta un riconoscimento agli armatori che volendo migliorare le proprie capacità, intendono condurre direttamente la propria barca. Nel frattempo l'ORC sta studiando il sistema di introdurre ufficialmente anche in Italia, come nel resto  del mondo , la classifica Corinthian , ovvero dedicata agli equipaggi non professionistici" commenta Bruno Finzi presidente dell'Offshore Racing Council.

Le Regate
Il campionato si disputa in 5 Giorni . Sono previste 9 prove di cui 7 tecniche a bastone ( sulle boe - bolina-poppa) e 1 lunga : questa avrà una lunghezza tra 75 e 90 miglia e ai fini della classifica verrà conteggiata come 2 prove ( la prima avrà termine alla boa di metà percorso e la seconda conterà l'intero percorso)  ed ognuna varrà 1,5 punti . La lunga non potrà essere scartata . L'unico scarto sarà possibile se saranno completate tutte le prove a bastone.   Tutte le procedure di partenza  inizieranno  dalle ore 1100, e le imbarcazioni sono suddivise in due raggruppamenti a seconda della dimensione.   Il Titolo di Campione Europeo verrà assegnato al vincitore dei due raggruppamenti.   Il Comitato di Regata è presieduto da Sandro Ricetto La Giuria Internazionale è presieduta da Zoran Grubisa   Il campionato Europeo 2009 si è svolto a Ystad in Svezia, e il vincitore del titolo, con quattro vittorie su nove regate è stato il tedesco Christian Plump su Beluga Sailing.
I partecipanti
Alto il livello delle imbarcazioni già ormeggiate in banchina. Tra queste le  pluritolate e agguerrite Alvarosky, fresco della vittoria del campionato nazionale del Tirreno; Bohemian Express, dominatore delle regate in Adriatico; Coconut, tra i vincitori all'ultimo Trofeo Accademia Navale di Livorno il nuovo Comet 50 Verve- Dahlia TV  che schiererà Lorenzo Bodini al timone e Francesco de Angelis alla tattica.  E ancora il Grand Soleil 42 Man con Tommaso Chieffi appena sceso da Azzurra , il First 50 Saphira timonato da  Paolo Cian,  e il  Comet 45 One Noi di Notte con Gabriele Bruni , l'NM 43 Nautilus Waves, vincitore del Campionato Invernale di Riva di Traiano con  Mauro Pelaschier alla tattica.   A rappresentare la Sardegna invece due forti portacolori locali: Elixir di Giovanni Marchetti e To' Come Giro, protagonisti della stagione invernale.
Francesco Mongelli - tattico Fral2:   Mi aspetto un vento medio leggero tra i 10-15 nodi per tutta la settimana, che potrebbe favorirci. Gli avversari non sono tanti ma decisamente qualificati, quindi non resta che scendere in acqua e capire a che punto siamo. La lunga , con 3 punti in una sola prova, giocherà un ruolo importante  nella classifica, anche perché non si può scartare.
Girgio Grassi - timoniere - Low Noise   Veniamo dal successo dell'anno scorso al Mondiale e ci troviamo a regatare contro gli stessi avversari in cerca di vendetta. Speriamo in belle regate e che il vento ci assista. Nelle regate di avvicinamento all'Europeo abbiamo realizzato buone performance, ma abbiamo tutti velocità simili : siamo dei corinthian
Mauro Pelaschier -  tattico - Nautilus Wave Con questa barca abbiamo vinto l'invernale di Riva di Traiano e il TAN . Quindi qui ci presentiamo competitivi , ci sono molte barche che non conosciamo e che saremo in gradi di valutare dopo le prime prove. A bordo sono stati fatti solo piccoli aggiustamenti e piccole correzioni al rating per  guadagnare qualche secondo/miglio, oltre a qualche vela nuova. Aspettiamo che il vento ci sostenga. La location molto centrale e ben collegata alla città è molto bella. Esiste anche il dopo regata, no?
Enrico Zennaro - timoniere - Man Siamo un gruppo molto unito, di tutti amici e pensiamo che questo spirito di gruppo sia la nostra forza. A bordo con noi Tommaso Chieffi  nel ruolo di tattico, Sandro Montefuso alla randista e sail designer, Riccardo di Bartolomeo  armatore di Man si presenta a Cagliari con un equipaggio interamente formato da professionisti  molto affiatati e agguerriti .La barca  non ha fatto molte regate quest'anno ma è ancora  campione italiano assoluto di vela d'altura 2009.            


06/07/2010 15:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci