martedí, 4 novembre 2025

ORC

Al via a Cagliari il Campionato Europeo ORC International

al via cagliari il campionato europeo orc international
Redazione

34 imbarcazioni in rappresentanza di 4  nazioni (Italia, Irlanda, Francia, Repubblica Ceca) animeranno da domani mercoledì 7 a domenica 11 luglio le acque  antistanti alla città di Cagliari che, sia verso est a Teulada, sia dalla parte opposta, con la bella spiaggia del Poetto, offrono campi di regata spettacolari e condizioni meteo eccellenti. 

Circa 400 tra velisti e shore  team  si affronteranno nel  Campionato Europeo ORCi, che si svolge sotto l'egida della Lega Navale Italiana cittadina in collaborazione con l'Unione Vela d'Altura Italiana (UVAI) e Federazione Italiana Vela (FIV) e  Offshore Racing Congress (ORC).   

" Ancora una volta Cagliari  e il suo mare fanno da scenario ad un prestigioso evento velico: siamo sicuri che l'ospitalità di questa città e i colori del suo mare affascineranno tutti i partecipanti a questo importante campionato che siamo onorati di ospitare" ha detto Sergio Rossi presidente del comitato organizzatore.   " In questo campionato di Cagliari per la prima volta l' ORC sperimenta la classifica destinata agli Armatori/Timonieri, importante perché rappresenta un riconoscimento agli armatori che volendo migliorare le proprie capacità, intendono condurre direttamente la propria barca. Nel frattempo l'ORC sta studiando il sistema di introdurre ufficialmente anche in Italia, come nel resto  del mondo , la classifica Corinthian , ovvero dedicata agli equipaggi non professionistici" commenta Bruno Finzi presidente dell'Offshore Racing Council.

Le Regate
Il campionato si disputa in 5 Giorni . Sono previste 9 prove di cui 7 tecniche a bastone ( sulle boe - bolina-poppa) e 1 lunga : questa avrà una lunghezza tra 75 e 90 miglia e ai fini della classifica verrà conteggiata come 2 prove ( la prima avrà termine alla boa di metà percorso e la seconda conterà l'intero percorso)  ed ognuna varrà 1,5 punti . La lunga non potrà essere scartata . L'unico scarto sarà possibile se saranno completate tutte le prove a bastone.   Tutte le procedure di partenza  inizieranno  dalle ore 1100, e le imbarcazioni sono suddivise in due raggruppamenti a seconda della dimensione.   Il Titolo di Campione Europeo verrà assegnato al vincitore dei due raggruppamenti.   Il Comitato di Regata è presieduto da Sandro Ricetto La Giuria Internazionale è presieduta da Zoran Grubisa   Il campionato Europeo 2009 si è svolto a Ystad in Svezia, e il vincitore del titolo, con quattro vittorie su nove regate è stato il tedesco Christian Plump su Beluga Sailing.
I partecipanti
Alto il livello delle imbarcazioni già ormeggiate in banchina. Tra queste le  pluritolate e agguerrite Alvarosky, fresco della vittoria del campionato nazionale del Tirreno; Bohemian Express, dominatore delle regate in Adriatico; Coconut, tra i vincitori all'ultimo Trofeo Accademia Navale di Livorno il nuovo Comet 50 Verve- Dahlia TV  che schiererà Lorenzo Bodini al timone e Francesco de Angelis alla tattica.  E ancora il Grand Soleil 42 Man con Tommaso Chieffi appena sceso da Azzurra , il First 50 Saphira timonato da  Paolo Cian,  e il  Comet 45 One Noi di Notte con Gabriele Bruni , l'NM 43 Nautilus Waves, vincitore del Campionato Invernale di Riva di Traiano con  Mauro Pelaschier alla tattica.   A rappresentare la Sardegna invece due forti portacolori locali: Elixir di Giovanni Marchetti e To' Come Giro, protagonisti della stagione invernale.
Francesco Mongelli - tattico Fral2:   Mi aspetto un vento medio leggero tra i 10-15 nodi per tutta la settimana, che potrebbe favorirci. Gli avversari non sono tanti ma decisamente qualificati, quindi non resta che scendere in acqua e capire a che punto siamo. La lunga , con 3 punti in una sola prova, giocherà un ruolo importante  nella classifica, anche perché non si può scartare.
Girgio Grassi - timoniere - Low Noise   Veniamo dal successo dell'anno scorso al Mondiale e ci troviamo a regatare contro gli stessi avversari in cerca di vendetta. Speriamo in belle regate e che il vento ci assista. Nelle regate di avvicinamento all'Europeo abbiamo realizzato buone performance, ma abbiamo tutti velocità simili : siamo dei corinthian
Mauro Pelaschier -  tattico - Nautilus Wave Con questa barca abbiamo vinto l'invernale di Riva di Traiano e il TAN . Quindi qui ci presentiamo competitivi , ci sono molte barche che non conosciamo e che saremo in gradi di valutare dopo le prime prove. A bordo sono stati fatti solo piccoli aggiustamenti e piccole correzioni al rating per  guadagnare qualche secondo/miglio, oltre a qualche vela nuova. Aspettiamo che il vento ci sostenga. La location molto centrale e ben collegata alla città è molto bella. Esiste anche il dopo regata, no?
Enrico Zennaro - timoniere - Man Siamo un gruppo molto unito, di tutti amici e pensiamo che questo spirito di gruppo sia la nostra forza. A bordo con noi Tommaso Chieffi  nel ruolo di tattico, Sandro Montefuso alla randista e sail designer, Riccardo di Bartolomeo  armatore di Man si presenta a Cagliari con un equipaggio interamente formato da professionisti  molto affiatati e agguerriti .La barca  non ha fatto molte regate quest'anno ma è ancora  campione italiano assoluto di vela d'altura 2009.            


06/07/2010 15:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci