I giovani e la vela sembrano essere un tema ricorrente alla base del Circolo Vela Gargnano. E' bastato che la stagione atmosferica offrisse belle giornate per vedere nelle strutture presso la base al porticciolo di Bogliaco centinaia di ragazzi. Da un paio di mesi sono arrivati gli skipper del progetto legato alla barca propedeutica del 29Er, il piccolo skiff acrobatico che prepara gli equipaggi alle barche olimpiche. L'iniziativa vede coinvolti gli atleti, oltre che di Gargnano, della Canottieri Garda di Salò, della Associazione Nautica Sebina del lago d'Iseo. Gli Under 15 di Gargnano e di Toscolano-Maderno hanno lavorato tutto l'inverno con le flotte dell' Optimist e dell' Rs Feva partecipando già alle prime regate. Da un paio di settimane ha preso il via "Velascuola" che vede presenti gli allievi delle Medie e delle Elementari di Gargnano e Tignale, più altri 170 ragazzi che arriveranno da Bergamo grazie alla collaborazione con lo Yacht Club Città dei Mille. Da qui a maggio saranno quasi 400 i giovanissimi che si avvicineranno allo sport velico. L'iniziativa fa parte del progetto del Miur (Ministero Pubblica Istruzione). E' coordinata da Chiara Arosio e dagli istruttori Giancarlo Ballarini e Fulvio Angelini, Andrea Signorelli (per Bergamo). Le scuole medie di Gargnano propongono anche un serie di 9 incontri di teoria e pratica. Il tutto nasce grazie alla disponibilità della preside, professoressa Marialuisa Lombaadi, l'insegnante, professoressa Francesca Costa. Quanto alle regate, nel prossimo week end, del 6 aprile prossimo, si disputerà a Gargnano la 36a edizione del Trofeo Antonio Danesi, con la classi degli Under 15, l'Optimist e il doppio Rs Feva. L'11 maggio si andrà al porto di Tignale, la limonaia più bella del lago, che sarà lo sfondo del il Trofeo comune di Tignale riservato alle derive Under 19 di Rs Feva, 420, Rs 500 e il 29Er.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero