Air Astana, la compagnia di bandiera del Kazakistan, potenzia i collegamenti con la metropoli di Urumqi nella Cina centrale: da giugno, la compagnia aerea servirà cinque volte alla settimana la città , importante centro economico con 2,5 milioni di abitanti e conosciuto per le sue importanti industrie del petrolio, dell’acciaio e tessili. Air Astana collega direttamente Urumqi via Astana, la capitale del Kazakistan, e offre uno dei migliori e più veloci voli non-stop verso la Cina centrale, senza dover effettuare ulteriori scali nei grandi hub cinesi.
Ad esempio, dopo il volo non-stop Francoforte-Astana (durata circa sei ore), offerto su base giornaliera, i passeggeri possono raggiungere Urumqi con un breve volo di 2 ore e 20 minuti. Air Astana, per i voli tra il Kazakistan e la Cina centrale, utilizza un Airbus A320 o un jet Embraer E190. Sulla rotta Francoforte-Astana il Boeing 767-300 ha appena sostituito il più piccolo Boing 757-200, che ha operato durante la stagione invernale.
Air Astana ha iniziato le regolari operazioni di volo il 15 maggio 2002 ed attualmente gestisce una rete di oltre 60 rotte internazionali e nazionali dai suoi hub di Almaty e Astana. La compagnia opera con una flotta di 30 aerei, di cui tre Boeing 767-300ER, cinque Boeing 757-200, tredici velivoli della famiglia Airbus A320 e nove Embraer E-190. Air Astana è diventato il primo vettore tra Russia, Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) ed Europa orientale, ad aver ottenuto per ben quattro volte di fila il prestigioso riconoscimento ‘4 stelle’ da Skytrax, nel suo World Airline Awards. Air Astana può vantare anche il prestigioso premio ‘Air Transport World Market leader’.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina