Un Mascalzone Latino tutto da scoprire ieri mattina, primo giorno di regate dell'Acura Key West Race Week. L'equipaggio, decimato dall'influenza che ha colpito Marco Cornacchia e Andrea Ballico e dai dolori alla schiena di Matteo Savelli, ha visto il subentro a bordo di Marco Savelli, Daniele Fiaschi ed Elena Frezza.
Nonostante quest'imprevisto passaggio di testimone, Vincenzo Onorato e tutto il team hanno saputo mantenere salda la concentrazione, mettendo a segno due primi posti nelle due prove disputate.
Nella prima regata il vento soffiava sui quattordici nodi, poi ha iniziato ad aumentare verso la fine della bolina e sulla prima poppa ha girato notevolmente tanto da rendere il bordeggio un gran lasco. Mascalzone, grazie alla scelta di tenere issato lo spinnaker per più tempo rispetto agli altri, è riuscito a superare Joe Fly e risalire in seconda posizione. Dopo il passaggio di un forte temporale al giro di boa, nella seconda bolina i Mascalzoni hanno sorpassato Barking Mad e conquistato la leadership, mantenuta poi fino all'arrivo.
Nulla da fare per gli avversari nella seconda regata. Mascalzone Latino è riuscito fin dalla partenza a guadagnare il primo posto, allungando il passo nel primo lato di poppa per poi giungere all'arrivo davanti di alcuni metri al connazionale Joe Fly di Giovanni Maspero. Terzo è arrivato Goombay Smash.
Per la graduatoria dell'International Team Competition, il team "Italia 2", di cui fa parte anche Mascalzone Latino, è primo in classifica provvisoria. Uka Uka Racing con Lorenzo Bressani al timone ha concluso la giornata primo dei Melges 24 con due primi posti. Nei Melges 32, Bitipi è giunto decimo con un diciassettesimo ed un terzo posto.
Oggi si svolgeranno altre due prove, la partenza è fissata per le ore 10.30. La manifestazione terminerà venerdì 23 gennaio.
CLASSIFICA PROVVISORIA FARR 40 (12 iscritti)
1-Mascalzone Latino-Vincenzo Onorato-1 -1 --2
2-Joe Fly-Giovanni Maspero-3 -2 --5
3-Barking Mad-James Richardson-2 -4 --6
4-Plenty-Alex Roepers-4 -7 --11
5-Goombay Smash-Doug Douglass-11 -3 --14
6-Groovederci-John Demourkas-8 -6 --14
7-Convexity-Donald Wilson-6 -8 --14
8-Flash Gordon 6-Helmut Jahn-5 -10 --15
9-Mangusta Risk-Andrea Canavesio-12 -5 --17
10-OZ-Sedat Gulcaglayan-7 -11 --18
11-Nanoq-HRHCPrince Fredrik-9 -9 --18
12-Spaceman Spiff-Rob Ruhlman-10 -12 --22
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione