Capita a volte che qualcosa vada storto e le fatiche di due giorni di regate vengano stravolte da alcuni imprevisti, soprattutto in mare. Si potrebbe parlare di alcuni difetti dei moschettoni, di una partenza anticipata, ma a ben vedere tutto ciò si riassume nella più classica delle giornate no.
La prima prova, iniziata con un vento di 19/20 nodi, ha visto Barking Mad primeggiare su Joe Fly, giunto secondo davanti a Flash Gordon 6. Nella bolina Mascalzone Latino ha subìto, per ben due volte, la rottura di un J-Lock, il moschettone che unisce la scotta fiocco alla vela. Nulla da fare per l'equipaggio di Onorato che, nonostante abbia riparato con sufficiente rapidità il danno subito, ha concluso in nona posizione.
Nella seconda regata un'imprecisione in partenza ha portato Mascalzone ha tagliare la linea con un leggero anticipo sul segnale di start, pregiudicando le possibilità di vittoria. Per evitare la squalifica, infatti, i Mascalzoni sono stati costretti a depenalizzarsi partendo così in posizione arretrata rispetto alla flotta e giungendo decimi all'arrivo. La prova è stata vinta da Joe Fly, secondo Barking Mad e terzo Convexity.
Sebbene le condizioni fisiche del trimmer/navigatore Matteo Savelli siano migliorate, a bordo, sino alla fine della manifestazione regata Daniele Fiaschi. Marco Savelli sostituisce Andrea Ballico, ancora influenzato al contrario di Marco Cornacchia (drizze) ripresosi dall'influenza e rientrato nel suo ruolo.
Barking Mad guida la classifica provvisoria dopo sei prove con 14 punti, segue l'equipaggio di Maspero con 22 e Mascalzone con 24 punti. Sono previste ancora 4 prove (due al giorno) fino alla fine dell'evento, il 23 gennaio.
Anche sul campo Melges 24 non sono mancate le soddisfazioni per Joe Fly, con un bel primo posto nella
seconda prova. Meno bene la prima, dove si è fermato in ottava posizione.
I risultati sono stati un po’ altalenanti per tutto il gruppo, il più costante è sicuramente Uka Uka, che
anche oggi ha agguantato un primo e un secondo e si mantiene primo overall. Blu Moon di Franco
Rossini chiude con un settimo e un sesto posto, conservando comunque la seconda posizione, a 12
punti da Uka Uka. Joe Fly risale dal quarto al terzo posto scavalcando Giacomel Audi.
“Le due regate di oggi sono state piuttosto difficili”- ha raccontato il tattico Diego Negri “ con
vento oscillante . Nella prima regata siamo rimasti chiusi sul lato sinistro del campo, mentre dal
centro il gruppo di testa allungava il vantaggio. Nella seconda prova l’aria è calata e la direzione si
è stabilizzata. Siamo riusciti a incrociare subito, girando primi alla boa di bolina e allungando nella
poppa. Il finale è stato un testa con Uka Uka, risolto in favore di Joe Fly.”
Nella classe Melges 32 Calvi Network è quinto con un quinto e un settimo posto di giornata.
Scende all’ottavo posto in classifica generale Bitipi, con un decimo e un quindicesimo.
CLASSIFICA PROVVISORIA FARR 40 (6 prove, 12 iscritti)
1-Barking Mad-James Richardson-2 -4 -3 -2 -1 -2 -14 p.
2-Joe Fly-Giovanni Maspero-3 -2 -5 -9 -2 -1 -22 p.
3-Mascalzone Lat.-Vincenzo Onorato-1 -1 -2 -1 -9 -10 -24 p.
4-Plenty-Alex Roepers-4 -7 -1 -10 -4 -7 -33 p.
5-Goombay Smash-Doug Douglass-11 -3 -6 -3 -6 -6 -35 p.
6-Convexity-Donald Wilson-6 -8 -4 -6 -8 -3 -35 p.
7-Flash Gordon 6-Helmut Jahn-5 -10 -11 -4 -3 -4 -37 p.
8-Groovederci-John Demourkas-8 -6 -7 -5 -5 -11 -42 p.
9-Nanoq-HRHCPrince Fredrik-9 -9 -9 -8 -7 -5 -47 p.
10-Mangusta Risk-Andrea Canavesio-12 -5 -8 -7 -11 -8 -51 p.
11-OZ-Sedat Gulcaglayan-7 -11 -10 -11 -12 -9 -60 p.
12-Spaceman Spiff-Rob Ruhlman-10 -12 -12 -12 -10 -12 -68 p.
CLASSIFICA PROVVISORIA MELGES 24 (6 prove, 33 iscritti)
1-UKA UKA Racing-Lorenzo Bressani-1 -1 -5 -1 -1 -2 -11 p.
2-Blu Moon-Franco Rossini-4 -2 -2 -2 -7 -6 -23 p.
3-Joe Fly-Maspero/Zandona-10 -3 -3 -4 -8 -1 -29 p.
4-WTF-Alan Field-13 -4 -1 -6 -4 -8 -36 p.
5-Giacomel Audi-RiccardoSimoneschi-6 -5 -4 -3 -2 -18 -38 p.
6-Bailout-Vincent Brun-2 -6 -14 -5 -9 -3 -39 p.
7-KO Sailing-John Kolius-3 -7 -9 -12 -3 -5 -39 p.
8-Full Throttle-Brian Porter-5 -8 -8 -7 -10 -4 -42 p.
9-Monsoon-Bruce Ayres-7 -12 -15 -8 -6 -7 -55 p.
10-One Sixty-Kyle Vowels-8 -13 -11 -10 -12 -12 -66 p.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione