L’estate non finisce mai ad Auronzo di Cadore, anche quest’anno il lago di Santa Caterina ospita, ai piedi delle tre cime di Lavaredo in uno scenario mozzafiato, il Water Festival U.I.M. La “ Classica” internazionale della Motonautica alla sua sessantesima edizione va in scena il 27- 28 e 29 agosto 2010 con il Campionato Mondiale F 500 e tre Campionati Europei delle classi F 350, F 250 e F 125.
Il 60° Gran Premio Motonautico del Cadore, organizzato dallo Yachting Club Serenissima con la collaborazione del Consorzio Turistico Auronzo-Misurina e il Comune di Auronzo, e’ diventato per i partecipanti la “MONZA” della motonautica, infatti tutti i migliori piloti del mondo compresi gli italiani non possono rinunciare al suggestivo campo gara più alto d’Europa posizionato in un anfiteatro naturale.
L’evento nautico si inserisce in un calendario ricco di attività che il Comune organizza durante tutto l’anno. I Turisti amanti delle Dolomiti hanno un ampia scelta per trascorrere vacanze tra sport, cultura, benessere e archeologia. Auronzo infatti e’ un mix di antiche culture, moderni edifici e paesaggi incantevoli. Gli scavi archeologici hanno fatto rinvenire molti reperti romani attraendo visitatori da tutto il mondo. Mentre la verdeggiante vallata, incorniciata dalle svettanti Dolomiti che si specchiano nelle acque del lago di Santa Caterina entra negli occhi e nei cuori dei visitatori al primo sguardo.
Nel Mondiale F 500 e’ attesissima la sfida tra l’azzurro Tiziano Trombetta l’austriaco Attila Havas e lo slovacco Marian Jung. Ad oggi hanno confermato la presenza 13 Nazioni e circa settanta equipaggi confermando l’importanza del 60esimo Gran Premio Motonautico di Cadore. A far da cornice all’evento anche un interessante e “leggera” competizione tra Miss. Auronzo infatti sarà teatro della selezione per il concorso Nazionale Miss Mondo Italia, sabato 28 agosto alle ore 23.00 presso la discoteca KING Hamhamea si elegge Miss Motonautica.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"