Vela, Circolo Gargnano - Il Circolo Vela Gargnano ha presentato l’ultima serie di iniziative legate ai festeggiamenti dei suoi 60 anni di attività culminati nel settembre scorso con l’edizione delle nozze di diamante della gara velica della Centomiglia. Per farlo ha scelto lo scenario di Borgo La Quercia, tra le colline del lago e la provincia Brescia, ospite dei gourmet Ugo e Alessandro Redaelli de Zinis. Alla presenza delle massime autorità della Regione Lombardia e della Provincia bresciana, dal prefetto Narcisa Brassesco Pace al presidente dell’ente Provincia Daniele Molgora, è stato redatto un bilancio dell’appassionante stagione 2010 che oltre alla Centomiglia ha visto l’organizzazione con il Progetto Homerus del primo Campionato mondiale in totale autonomia per i velisti non vedenti, le anticipazioni sulla stagione 2011 che oltre alla 61° Centomiglia già in calendario per il week end del 10 e dell’11 settembre, proporrà il Campionato d’Europa dell’ Accessibilità motoria in ambito velico. Nell’occasione è stato anche presentato, in anteprima, il nuovo libro dei 60 anni della Centomiglia. Già questa sera poi il Circolo Vela Gargnano, premierà a Bogliaco (nella sua sede), i suoi campioni internazionali e nazionali, a cominciare da Sara Poci, campione d’Europa e Italiano nella classe del monotipo “Fun”, a Beppe Cavalli, Campione Italiano con il monotipo Ufo 22, a Carlo Fracassoli, tricolore con il monotipo Dolphin 81 e vincitore del campionato svizzero dei Melges 24, poi i giovanissimi delle squadre agonistiche di Optimist, 420, Feva, Laser. Un altro incontro dedicato alla Centomiglia sarà in occasione del "Film Festival del Garda" che sarà ospitato nelle sale del Vittoriale di Gardone Riviera. Il 10 dicembre con inizio alle ore 15, il sempre più prestigioso "Film Festival del Garda" riserverà il suo spazio pomeridiano “Gardaciak” ai filmati della vela e alla presentazione, ufficiale, del libro “Centomiglia, sessant’anni di vela, seimila miglia di navigazione”. Il lavoro ripercorrerà la storia della regata con i racconti, i commenti, le curiosità, le classifiche di tutte le edizioni, compresa quella disputata nel week end del settembre scorso, vinta dai tedeschi di “Wild Lady” nelle classi monocarena del trofeo Conte Bettoni, dal catamarano M20 di Paroldo-Ducati nel trofeo Giorgio Zuccoli della Multi Cento. Il tutto partì da un gruppetto di ragazzi gargnanesi, guidati dall’ingegner Giacomo Garioni che, nell’inverno del 1950 fondarono a Brescia il Club velico gardesano. La lunga navigazione arriverà all’estate del 2007 quando i colori del lago di Garda e di Gargnano parteciparono con “+39 Challenge” alla 32° America’s Cup sul mare di Valencia.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"