Vela - Europeo 49er: Con uno splendido secondo posto nella regata conclusiva di ieri, gli alassini Pietro e Gianfranco Sibello si laureano campioni continentali 2009 della classe 49er.
Alle loro spalle, sul secondo gradino del podio, gli inglesi Paul Brotherton e Mark Asquith. Bronzo per gli austriaci Delle Karth e Resch. Terminano al 16mo posto gli azzurri Angilella e Zucchetti.
Gianfranco Sibello: "Siamo molto contenti, sapevamo che sarebbe stato un campionato in salita anche perché mio fratello Pietro era impegnato sui Melges ed è riuscito ad arrivare qui solo un giorno prima dell'inizio. Siamo partiti con calma e siamo cresciuti nei giorni. Tra poco più di una settimana ci attende il gran finale della Coppa del Mondo a Weymouth, un campo gara importante visto che ci si correranno le regate olimpiche. Poi un mese di riposo e via di nuovo a prepararsi per il Mondiale di dicembre alle Bahamas."
Pietro Sibello: "Oggi partivamo con pochi punti di vantaggio sul secondo e non potevamo essere tranquilli. Fuori abbiamo trovato poco vento e molto rafficato, condizioni non facili. Ci siamo presentati sulla linea al momento giusto e nella migliore posizione. Pochi secondi dopo, anche grazie a una raffica e a un salto di vento eravamo avanti agli altri in condizione ottimale. Ci siamo dedicati a controllare gli avversari più pericolosi, poco male se gli austriaci hanno vinto la regata. Era importante confermare il terzo posto del mondiale di Riva del Garda. Ora ci attende Weymouth, sempre pronti a rimettersi in gioco. Mai abbassare la guardia. Dritti verso l'obiettivo, quello vero, tra qualche anno, e tutti sanno di cosa sto parlando."
"Finalmente una ciambella con il buco!" ha dichiarato il Tecnico FIV della classe 49er Luca De Pedrini, in Croazia con gli equipaggi azzurri, "Una grande prova di carattere che potrebbe rappresentare il punto di svolta nella psicologia di Pietro e Gianfranco. Un Campionato cominciato così così, che sono riusciti a ribaltare grazie a una splendida reazione di orgoglio. Continuiamo così."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio