Si aprono domani, primo ottobre, le iscrizioni alla 46° edizione della Barcolana di Trieste, la regata velica internazionale con il maggior numero di barche al mondo sulla stessa linea di partenza.
In programma il prossimo 12 ottobre, la Barcolana inizia il proprio programma di eventi collaterali venerdì 3 ottobre, con l'avvio di FuoriRegata e Salotto.Vienna@Barcolana, i due eventi a terra che assieme al Villaggio Barcolana (8 - 12 ottobre, lungo le Rive), sono pronti ad accogliere oltre 300mila persone tra velisti e pubblico, creando il contesto a terra della regata.
Dall'eccezionale presenza dei catamarani Extreme 40 nell'evento Land Rover Extreme 40@Barcolana alle evoluzioni di kitesurf, windsurf e - per la prima volta - degli atleti di wakeboard di Barcolana FUN, alle regate ad armi pari tra Ufo 28, Meteor, 2.4, alla tappa speciale del circuito Este 24 (Barcolana TriEste) fino alla Barcolana Classic e alle regate "young" dedicate agli Optimist: dal 4 all'11 ottobre Trieste si conferma capitale internazionale della vela, offrendo spettacolo e divertimento agli appassionati di questo sport presenti in città in attesa della regata del 12 ottobre.
Confermato il nuovo percorso con arrivo di fronte alla piazza dell'Unità d'Italia (partenza invariata di fronte al lungomare di Barcola, domenica 12 ottobre alle ore 10, nuove coordinate delle Boe) la Barcolana vedrà a Trieste la presenza dei grandi campioni di vela italiani e stranieri, e di tutti gli appassionati di questo sport, perché proprio il mix tra passione e agonismo è l'ingrediente unico di questo evento.
Un evento che da oltre trent'anni è sostenuto da Generali, Main Sponsor della manifestazione. "Disciplina, competizione, internazionalità. Sono queste le caratteristiche dello sport che Generali sostiene, anche attraverso gli atleti che supporta - ha affermato ilGroup Director of Communications and Public Affairs di Generali, Simone Bemporad - la Barcolana a Trieste è tutto questo: una manifestazione che coniuga tradizione e innovazione, coinvolgendo appassionati da tutta Europa che hanno trasformato una festa del mare in un evento di portata internazionale".
Le iscrizioni alla Barcolana si aprono formalmente domani (1 ottobre) alle ore 10 nella sede della Società velica di Barcola e Grignano, ma non si parte dal primo iscritto, perché il servizio on line e l'invio, grazie al partner DHL, di oltre 3500 inviti a partecipare agli armatori iscritti alle precedenti edizioni ha fatto sì che siano già oltre 220 i partecipanti alla regata. Merito anche dei bellissimi gadget che verranno donati agli armatori in occasione dell'iscrizione, a partire dalla macchina del caffè (riservata ai primi 1800 iscritti) prodotta da Illy, Indesit e Kimbo, e alla polo SLAM dedicata agli armatori.
"Abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati - ha dichiarato il presidente della Svbg Mitja Gialuz - allungando il periodo di permanenza a Trieste grazie alla crescita degli eventi collegati, ai quali in totale in dieci giorni parteciperanno ben 1800 velisti, ai quali si sommano i 20mila partecipanti attesi alla Barcolana. Dodici regate in mare e oltre 150 eventi a terra caratterizzeranno la 46.a edizione della regata, un vero e proprio lavoro di squadra tra Istituzioni, Sponsor, volontari e circoli velici".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat