mercoledí, 17 settembre 2025

GARDA

37° Trofeo Roberto Bianchi del Garda

37 176 trofeo roberto bianchi del garda
redazione

Sono ripartite dall’alto Lago la sfide veliche della riva lombarda del Garda.  Le vittorie nella 37° Trofeo Roberto Bianchi sono andate all’Asso 99 “Idefix” dei Cavallini (Cv Gargnano), al Protagonist “Bessi Bis” di Giuliano Montegiove (Cv Gargnano), al Proteus 90 “Graffio” di Benedetti nella flotta Orc.  Nell’ occasione è stato inaugurato il “Gaastra Store Gargnano”, negozio del prestigioso marchio del mondo dei velisti che ha aperto nella piazzetta di Bogliaco con la speranza dell’inizio di una fase di rilancio per la frazione gargnanese.

 

IL TROFEO BIANCHI

La regata rappresentava un momento di memoria e di ricordo di Roberto Bianchi, padre dell’attrice Erika Blanc, che è stato un affermato “inventore”, come lui stesso amava definirsi. Si deve a lui l’idea di una suola delle «espadrillas» con un “cordino” di barca a vela. Costruttore e progettista di varie carene, fu tra i primi in Italia ad utilizzare la vetroresina per il celebre «Kriss», un Flying Ducthman  allungato a quasi 7.50  metri che conquistò due podi assoluti nella Centomiglia di fine Anni ’60 con i fratelli gargnanesi Magrograssi.

 

LA REGATA

Partenza con aria leggerissima sotto l’attenta regia dei Giudici Internazionali i nazionali (Carla Malavolta, Giuliana Collini, Carmelo Paroli).  Un sole pallido (il Meteo annunciava acqua) e una brezza arriva da sud e aumentando nella seconda parte, proponendo una bellissima e difficile bolina finale. Tra gli Asso 99 l’affermazione è andata – come detto -  ad “Idefix” portata dal timoniere Marco Cavallini che comanda per tutta la prova, battendo sul traguardo “Assterisco” di Giorgio Zamboni, condotto da Francesco Barbi; terza è “MichelAss” della famiglia Ferrari che  affida la conduzione a Francesca, già ottima skipper con il 4.20. Nei Protagonist si impone la carena che detiene il titolo nazionale, il “Bessi Bis” di Giuliano Montegiove, affidato allo skipper di casa Pierluigi Omboni. Secondo è l’armo dello Yacht Club Cortina “General Lee” condotto da Carlo Fracassoli, terzo “El Mòro” di Luca Pavoni ed Enrico Sinibaldi (Canottieri Garda). Tra i Dolphin Mr si impone Alberto Osculati che batte Simone Todeschini e Alberto Gentile, tutti della scuola velica milanese di Water Tribe.  Nell’Orc in tempo reale la migliore performance è del “Grassio Vitasol” di Bruno Manenti condotto da Roberto Benamati. Secondo è il “Blue falcon”, barca del 1970, affidata da Mario Dominici a Oscar Tonoli, terzo il Feet 30 “Schockwave” di Alvise Baggio (Canottieri Garda). In tempo corretto primo e secondo sono gli Ufo 22 “Dadeli” di Emanuele Carbonelli (Cvt Maderno) e “Wet & Pretty” di Alberto Vicentini (Yc Acquafresca).

 

RICORDANDO I FUTURISTI

Di sapore e colore storico è stato il percorso del trofeo Bianchi sulla rotta Gargnano-Campione-Gargnano, il transito al largo dell’isolotto del Trimelone, lembo di terra dove i futuristi Marinetti, Boccioni ed Erba trascorsero buona parte  del periodo del primo conflitto mondiale.  La loro presenza fu documentata con una serie di articoli da un cronista della Gazzetta dello Sport, inviato a seguire la quotidianità degli artisti in divisa militare.

 

LEA, IL PROGETTO LEGATO AD EXPO 2015

Il calendario 2015 del CVGargnano continuerà  l’11 e il 12 aprile con il progetto “Velascuola incontra gli skipper delle Paralimpiadi” e il “Trofeo Antonio Danesi”, happening per i ragazzi, riservato al singolo Optimist, all’Hansa 303 per i velisti con problematiche in ambito motorio, al doppio Rs Feva, barchetta per i giovani Under 16 che, a fine maggio, correrà a Campione di Tremosine il suo Campionato d’Europa. Il Trofeo Danesi aprirà gli Eventi 2015 legati a LEA, Lake Expo Access, che si chiuderanno a metà settembre con il Campionato Italiano di vela accessibile, i tricolori delle flotte Hansa, del paralimpico  Skud 18, del singolo Liberty. E questa è solo la prima parte del lungo dialogo con il territorio che il Circolo Vela Gargnano proporrà in questa annata agonistica.


15/03/2015 18:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci