martedí, 4 novembre 2025

33MA AMERICA'S CUP

33ma America's Cup: Bmw e Oracle ancora insieme

33ma america cup bmw oracle ancora insieme
Roberto Imbastaro

BMW e ORACLE Racing hanno avuto oggi il piacere di annunciare il rinnovo della loro partnership nell'ambito di BMW ORACLE Racing Team, con il quale si preparano a competere per la prossima America’s Cup. Intervenendo a una conferenza stampa svoltasi al BMW Welt nei pressi della sede centrale della Casa automobilistica a Monaco di Baviera, Russell Coutts, CEO e skipper del team, ha espresso la propria soddisfazione per il rinnovo di questa solida cooperazione entrata ora nel suo settimo anno. Sia Russell Coutts sia Ian Robertson, membro del consiglio di amministrazione del BMW
Group, Vendite & Marketing, hanno espresso il loro entusiasmo in vista d questa avvincente
manifestazione che vedrà dei multiscafi - la cui realizzazione è una vera e propria sfida tecnologica - affrontarsi per la 33a America’s Cup. "Siamo fieri di continuare a collaborare con BMW", ha dichiarato Coutts. "Cercare di vincere la Coppa America significa mettere assieme quanto c'è di meglio al mondo nel campo della progettazione e dell'engineering, con un’autentica voglia di vincere. La Coppa è un connubio di tecnologia e passione sportiva. BMW, come dimostra la sua presenza in Formula Uno, condivide assolutamente questa filosofia." Coutts ha poi aggiunto: "Apprezziamo moltissimo l'impegno del team BMW e continueremo a ispirarci ai valori guida di BMW e ORACLE per competere al meglio nella speciale sfida che si sta configurando per questa edizione della Coppa." Dal canto suo, Ian Robertson ha dichiarato: "Il brand BMW ha tratto enormi benefici dalla partecipazione alla Coppa America e dall’impegno con il BMW ORACLE Racing Team. Ci auguriamo di poter continuare a portare avanti la proficua collaborazione che abbiamo creato con il BMW ORACLE Racing Team. Su tale base, desideriamo che l'attuale partnership contribuisca ad aumentare il fascino delle regate e, in particolare, della Coppa America." Forte della sua competenza tecnologica più che unica, BMW ha creato nuovi standard
nell’utilizzo di materiali leggeri intelligenti, portando questa sua esperienza nella Formula Uno
della vela, la Coppa America. Gli ingegneri aeronautici Christoph Erbelding e Thomas Hahn della
Casa di Monaco sono rimasti con il BMW ORACLE Racing Team dalla 32ª edizione della Coppa,
mettendo le loro specifiche esperienze al servizio del design team, e in particolare, fornendo le
loro conoscenze uniche nel campo dell'analisi degli elementi finiti, uno degli strumenti chiave nel
soddisfare i requisiti di ‘Efficient Dynamics’ nell'industria automobilistica.
Erbelding lavora con il team del rigging a Valencia e nel Rhode Island, mentre Hahn fa parte del
team che si occupa delle strutture degli scafi, la cui base è nel cantiere di Anacortes (Stato di
Washington, USA). Entrambi contribuiscono alla realizzazione di una barca il più possibile rigida e
leggera, in grado di fornire le massime prestazioni.
Coutts ha così spiegato: "BMW contribuisce alla campagna fornendo eccellente esperienza
ingegneristica oltre a lavorare con noi come parte del Team. In tal modo possiamo fondere le
tecnologie veliche più avanzate con la comprovata esperienza di BMW in campo ingegneristico.”
Robertson ha aggiunto: "Grazie al trasferimento di tecnologie BMW, siamo stati in grado di porci
come partner affidabili e di lungo periodo. Per quanto riguarda la costruzione della barca, gli
ingegneri BMW hanno creato nuovi punti di riferimento nell’utilizzo di materiali leggeri intelligenti.
L’ esperienza che ci arriva dal nostro programma EfficientDynamics – minori consumi, maggior
piacere di guida – costituirà un prezioso know-how, che metteremo a disposizione del BMW
ORACLE Racing Team. Una caratteristica peculiare, che ci differenzia dai nostri concorrenti.
Anche nel futuro continueremo a perseguire questa strategia.”
Coutts ha concluso auspicando di poter prendere parte a una competizione avvincente e di
vedere la Coppa continuare ad andare avanti. “Queste imbarcazioni saranno qualcosa che
nessuno di noi ha mai visto prima su un campo di regata. Indipendentemente dal risultato della
prossima sfida, vogliamo che la Coppa ‘si rimetta in rotta’ con successo. Ci auguriamo che, una
volta terminata questa edizione disputata secondo il ‘Deed of Gift’, la Coppa venga nuovamente
gestita ritrovando un accordo generale,con la partecipazione di tutti i team.”


16/07/2008 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci