BMW e ORACLE Racing hanno avuto oggi il piacere di annunciare il rinnovo della loro partnership nell'ambito di BMW ORACLE Racing Team, con il quale si preparano a competere per la prossima America’s Cup. Intervenendo a una conferenza stampa svoltasi al BMW Welt nei pressi della sede centrale della Casa automobilistica a Monaco di Baviera, Russell Coutts, CEO e skipper del team, ha espresso la propria soddisfazione per il rinnovo di questa solida cooperazione entrata ora nel suo settimo anno. Sia Russell Coutts sia Ian Robertson, membro del consiglio di amministrazione del BMW
Group, Vendite & Marketing, hanno espresso il loro entusiasmo in vista d questa avvincente
manifestazione che vedrà dei multiscafi - la cui realizzazione è una vera e propria sfida tecnologica - affrontarsi per la 33a America’s Cup. "Siamo fieri di continuare a collaborare con BMW", ha dichiarato Coutts. "Cercare di vincere la Coppa America significa mettere assieme quanto c'è di meglio al mondo nel campo della progettazione e dell'engineering, con un’autentica voglia di vincere. La Coppa è un connubio di tecnologia e passione sportiva. BMW, come dimostra la sua presenza in Formula Uno, condivide assolutamente questa filosofia." Coutts ha poi aggiunto: "Apprezziamo moltissimo l'impegno del team BMW e continueremo a ispirarci ai valori guida di BMW e ORACLE per competere al meglio nella speciale sfida che si sta configurando per questa edizione della Coppa." Dal canto suo, Ian Robertson ha dichiarato: "Il brand BMW ha tratto enormi benefici dalla partecipazione alla Coppa America e dall’impegno con il BMW ORACLE Racing Team. Ci auguriamo di poter continuare a portare avanti la proficua collaborazione che abbiamo creato con il BMW ORACLE Racing Team. Su tale base, desideriamo che l'attuale partnership contribuisca ad aumentare il fascino delle regate e, in particolare, della Coppa America." Forte della sua competenza tecnologica più che unica, BMW ha creato nuovi standard
nell’utilizzo di materiali leggeri intelligenti, portando questa sua esperienza nella Formula Uno
della vela, la Coppa America. Gli ingegneri aeronautici Christoph Erbelding e Thomas Hahn della
Casa di Monaco sono rimasti con il BMW ORACLE Racing Team dalla 32ª edizione della Coppa,
mettendo le loro specifiche esperienze al servizio del design team, e in particolare, fornendo le
loro conoscenze uniche nel campo dell'analisi degli elementi finiti, uno degli strumenti chiave nel
soddisfare i requisiti di ‘Efficient Dynamics’ nell'industria automobilistica.
Erbelding lavora con il team del rigging a Valencia e nel Rhode Island, mentre Hahn fa parte del
team che si occupa delle strutture degli scafi, la cui base è nel cantiere di Anacortes (Stato di
Washington, USA). Entrambi contribuiscono alla realizzazione di una barca il più possibile rigida e
leggera, in grado di fornire le massime prestazioni.
Coutts ha così spiegato: "BMW contribuisce alla campagna fornendo eccellente esperienza
ingegneristica oltre a lavorare con noi come parte del Team. In tal modo possiamo fondere le
tecnologie veliche più avanzate con la comprovata esperienza di BMW in campo ingegneristico.”
Robertson ha aggiunto: "Grazie al trasferimento di tecnologie BMW, siamo stati in grado di porci
come partner affidabili e di lungo periodo. Per quanto riguarda la costruzione della barca, gli
ingegneri BMW hanno creato nuovi punti di riferimento nell’utilizzo di materiali leggeri intelligenti.
L’ esperienza che ci arriva dal nostro programma EfficientDynamics – minori consumi, maggior
piacere di guida – costituirà un prezioso know-how, che metteremo a disposizione del BMW
ORACLE Racing Team. Una caratteristica peculiare, che ci differenzia dai nostri concorrenti.
Anche nel futuro continueremo a perseguire questa strategia.”
Coutts ha concluso auspicando di poter prendere parte a una competizione avvincente e di
vedere la Coppa continuare ad andare avanti. “Queste imbarcazioni saranno qualcosa che
nessuno di noi ha mai visto prima su un campo di regata. Indipendentemente dal risultato della
prossima sfida, vogliamo che la Coppa ‘si rimetta in rotta’ con successo. Ci auguriamo che, una
volta terminata questa edizione disputata secondo il ‘Deed of Gift’, la Coppa venga nuovamente
gestita ritrovando un accordo generale,con la partecipazione di tutti i team.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese