Si rinnova a Sandrigo da martedì 13 a lunedì 26 settembre l'appuntamento con la Festa del Bacalà. Giunta alla 29° edizione, rappresenta un momento di incontro tra la cittadina di Sandrigo e la comunitàdi Røst, piccola isola dell'arcipelago norvegese delle Lofoten dove si pesca e viene essiccato il merluzzo, che può fregiarsi dall'anno scorso del marchio di origine IGP - Indicazione Geografica Protetta conferito dall’Unione Europea. Un evento che coinvolge ogni anno più di 35.000 persone per le quali vengono preparati 80 quintali di bacalàalla vicentina.
Quest'anno un'attenzione particolare saràdedicata ai celiaci, con crostini senza glutine di BacalàMantecato e Bacalàalla Vicentina, preparato secondo la ricetta ufficiale ma con i tranci di stoccafisso passati nella farina senza glutine prima di essere rosolati.
L'apertura ufficiale è prevista per martedì 13 settembre con il Gran Galàdel Bacalà, quest'anno dedicato alla Grande Guerra (solo su prenotazione entro il 2 settembre e comunque fino ad esaurimento posti). Da venerdì 16 a domenica 18 e poi da giovedì 22 a lunedì 26 saranno attivi gli stand gastronomici nei quali si potràgustare il classico Bacalàalla Vicentina con polenta oppure piatti a base di Bacalà.
Due gli appuntamenti principali nel corso della manifestazione. Bacco&Bacalà, domenica 18 settembre, dalle ore 14.00 alle 20.00 a Villa Sesso Schiavo. Un evento organizzato in collaborazione con AIS Veneto nel quale saranno proposti in degustazione i vini da abbinare al Bacalàalla Vicentina, dai bianchi strutturati ai rossi leggeri, passando per le bollicine.
La cerimonia di investitura dei nuovi Cavalieri del Bacalà, domenica 25 settembre a partire dalle ore 10.30. Dopo la sfilata delle Confraternite Enogastronomiche e dei BacalàClub e la rievocazione storica dell’incontro tra il Doge Foscari e il Capitano Pietro Querini, spetteràal Priore della Venerabile Confraternita del Bacalà, Galliano Rosset, impartire con un grande stoccafisso la benedizione goliardica sulla testa dei postulanti per accoglierli nella Confraternita.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso