lunedí, 10 novembre 2025

GC32

2017 GC32 Racing Tour: località e date

2017 gc32 racing tour localit 224 date
redazione

The ‘best possible foiling experience’, questa la migliore descrizione che sintetizza ciò che offrirà l’edizione 2017 del GC32 Racing Tour:  un circuito di 5 tappe facilmente accessibili organizzate nelle più ventose località del sud Europa: località top della vela europea, che solitamente garantiscono almeno 10-20 nodi di vento ed acqua piatta, condizioni che favoriscono la miglior performance dei foiling e dei catamarani GC32 in particolare.
Nel circuito si confrontano sia team professionisti, che "owner-driver", con l’armatore che è anche timoniere. Durante ogni tappa si disputano regate brevi, ma con un numero alto di prove al giorno per dare la possibilità di trovare il migliore assetto e via via sfruttare al massimo le potenzialità della barca: solo quando l’equipaggio raggiunge la migliore performance capisce perchè  il GC32 è uno dei più veloci monotipi al mondo!
Ad oggi sono state confermate tre località delle 5 tappe previste nel 2017: gli organizzatori del GC32 Racing Tour stanno concludendo gli accordi con altre sedi europee e la scelta finale sarà comunicata all’inizio del nuovo anno. 
L’edizione 2017 avrà un grande avvio di stagione con la prima tappa prevista in una delle migliori località per il foiling: dall’11 al 14 maggio sarà proprio l’Italia e l’alto Lago di Garda, in Trentino, ad inaugurare il Circuito 2017, così come fu nel 2016. Alla Fraglia Vela Riva torneranno i catamarani volanti, cercando di battere nuovamente il record di velocità della classe GC32, conquistato nel 2016 a Riva del Garda da Team Tilt, con l’incredibile punta di 39,7 nodi. Sarà abbattuto nel 2017 il muro dei 40 nodi?
Il Presidente della Fraglia Vela Riva Giancarlo Mirandola ha commentato:"La Fraglia Vela Riva è orgogliosa e fortemente motivata nell’ospitare nuovamente il GC32 Racing Tour, organizzando la seconda edizione della GC32 Riva Cup, che tanto successo ha avuto lo scorso anno. L’incredibile spettacolo della scorsa edizione ci ha proiettati nel futuro, con scafi che in realtà rappresentano la vela di oggi, in cui si vola sull’acqua ad oltre 30 nodi”.
Nuova località invece per la seconda tappa, prevista a fine giugno e che sarà svelata a breve, mentre il terzo appuntamento 2017 sarà organizzato nuovamente in occasione della più grande regata multi-classe del Mediterraneo, la Copa del Rey MAPRE, organizzata dal Club Nautico de Palma. A Palma si ritrovano i migliori Team del mondo su classi di prestigio come i Maxi e i Tp52. Per la prima volta saranno presenti ben 10 Team GC32, portando così l’incredibile spettacolo della velocità nel cuore del Mediterraneo.
Javier Sanz, presidente del RCNP ha dichiarato:”Siamo molto contenti di avere la flotta GC32 in regata nuovamente alla Copa del Rey MAPFRE. Questi scafi rappresentano l’avanguardia della vela e non possono mancare in una regata come la Copa del Rey. Nella scorsa edizione abbiamo potuto vedere il loro potenziale, ospitando nel nostro club grandi nomi della vela, che si sono trovati bene a Palma e al nostro club, trovando un’atmosfera accogliente sia in mare che a terra. Ci auguriamo che le condizioni meteo marine nel 2017 ci possano far vedere la massima potenzialità e performance dei GC32”.A settembre il GC32 Racing Tour proseguirà con la sua quarta tappa, la cui località sarà annunciata a gennaio.
Per il quarto anno consecutivo il GC32 Racing Tour si concluderà ad ottobre con la manifestazione "Marseille One Design", dove quest’anno i GC32 hanno regatato insieme ad altre imbarcazioni foil, come il Moth e il fratello minore del GC32 , il 18” Flyng Phantom. Il campo di regata “Rade Sud” è rinomato per essere molto ventoso e allo stesso tempo con condizioni di acqua piatta con quasi tutti i venti.
L’evento finale sarà sicuramente molto combattuto anche nel 2017, così come quest’anno con due team che si sono contesi il titolo fino alla fine. "Marseille One Design" assegnerà anche il titolo owner-driver, quest’anno vinto dallo statunitense Jason Carroll e il suo Argo Team. 
Decisamente un grande anno per la seconda più grande città di Francia, che il prossimo anno sarà “Capitale Europea dello Sport”; inoltre, se Parigi vincerà la candidatura per le Olimpiadi del 2024, per quell’occasione Marsiglia potrebbe anche essere la sede delle regate veliche.
Manfred Ramspacher, CEO e organizzatore dell’evento “Marseille One Design” per Sirius events ha commentato:”La città di Marsiglia e “Sirius Events” sono stati molto soddisfatti della tappa del Circuito GC32 2016, sia per l'alto numero di Team che per l'altissimo livello  dei regatanti; senza dubbio il futuro dei GC32 e del Circuito è positivo. Siamo contenti di far ancora parte di questa bella sfida”.
Anticipando l’edizione 2017 del GC32 Racing Tour il  manager della classe Christian Scherrer ha dichiarato:”Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione quando visiteremo nuove località interessanti, mentre proseguiremo la collaborazione con alcune sedi con cui abbiamo lavorato quest’anno, con l’obbiettivo di migliorare sempre più la qualità del GC32 Racing Tour e le regate per i concorrenti”.

2017 GC32 Racing Tour
11-14 May - GC32 Riva Cup / Riva del Garda, Italy
28 June-1 July - TBA
2-5 August - 36 Copa del Rey / Palma de Mallorca, Spain
13-16 September - TBA
12-15 October - Marseille One Design / Marseille, France


Photo ©: Loris von Siebenthal / GC32 Racing Tour


13/12/2016 12:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci