mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

ROLEX MIAMI OLYMPIC CLASSES REGATTA

2010 Rolex Miami OCR: bene la Linares

2010 rolex miami ocr bene la linares
red

Vela, Rolex Miami OCR - Mercoledì, terzo giorno della Rolex Miami OCR. Ottimo risultato di Laura Linares (C.V.MM) che con un secondo e un primo posto è 3° in classifica RS:X femminile.In acqua 448 equipaggi provenienti da 45 nazioni nelle 13 classi selezionate per le Olimpiadi e Paraolimpiadi del 2012.Nella classe RS:X femminile disputate due prove. Sono 25 le atlete in regata. Il vento ballerino e rafficato a 8-10 nodi ha reso le prove molto fisiche, forzando le veliste a “pompare” le vele. Secondo il Principal Race Officer della classe RS:X sia la flotta maschile che quella femminile erano molto aggressive sulla linea di partenza. Ben tre delle quattro partenze degli ultimi due giorni sono avvenuti sotto bandiera nera a causa del grande numero di OCS. Ottimi risultati oggi per la giovane Laura Linares (C.V Marina Militare) che ha tagliato il traguardo in 2° posizione nella prima prova e ha vinto la seconda. Con 13 punti si trova ora al terzo posto in classifica provvisoria. Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) con due 11° posti si trova al 7° posto in classifica (4-5-11-11; 31 punti)
RS:X Women (25 equipaggi) - 4 prove
1.
Marina Alabau (ESP), 2-2-4-2, 10
2. Charline Picon (FRA), 3-3-1-5, 12
3. Laura Linares (ITA), 6-4-2-1, 13

Nella classe RS:X maschile disputate ancora due prove. Sono 37 gli atleti in regata.
1° Dorian Rijsselberghe (NED), 2° Ivan Pastor (ESP) e 3° Kevin Stittle (CAN). L’italiano Marcantonio Baglione (Albaria) con un ventiduesimo e venticinquesimo piazzamento è 25° in classifica provvisoria.

RS:X Men (37 equipaggi) - 4 prove
1.
Dorian Rijsselberghe (NED), 1-1-2-7, 11
2. Ivan Pastor (ESP), 6-5-4-1, 16
3. Kevin Stittle (CAN), 2-3-7-12, 24

Mella classe Laser Standard disputate altre 2 regate per un totale di 6 prove. I 104 equipaggi sono suddivisi in due batterie. 1° Bruno Fontes (BRA), 2° Nick Thompson (GBR) e 3° Andreas Geritzer (AUT). Diego Romero (CV Torbole), medaglia di bronzo a Pechino 2008, guadagna due posti e si trova al 18° posto in classifica provvisoria (3-10-17-[22]-6-15; 51 punti). Marco Gallo (CC Irno) è 20° grazie a un ottimo 2° posto nella seconda prova, Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) è 35° e Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 59°.

Laser (104 equipaggi)-6 prove
1. Bruno Fontes (BRA), 5-1-4-3-(15)-2, 15
2. Nick Thompson (GBR), 1-6-1-1-(23)-13, 22
3. Andreas Geritzer (AUT), 8-5-7-(16)-1-1, 22

Nella classe Laser Radial disputate altre 2 regate per un totale di 5 prove. Sono 57 gli equipaggi in regata. Paige Railey (USA) continua a essere al comando della classifica, seguita da Alison Young (GBR) e da Cecilia Carranza Saroli (ARG). Francesca Clapcich (CV Aeronautica Militare) è 36° (12-27-38-[58/BFD]-35) e Laura Cosentino (YC Cortina d’Ampezzo) è 40° (24-38-33-32-[52]) al termine del terzo giorno.

Laser Radial (57 equipaggi) - 5 prove
1. Paige Railey (Clearwater, Fl., USA), 1-1-4-(10)-3, 9
2.
Alison Young (GBR), 3-11-(16)-1-8, 23
3. Cecilia Carranza Saroli (ARG), 10-9-2-(58/BFD)-4, 25

Nelle altre classi non vi sono italiani in regata.
US SAILING’s 2010 Rolex Miami OCR
Terzo giorno.
I top 3

49er (36 equipaggi) - 9 prove
1.
Manu Dyen/Stephane Christidis (FRA), 2-6-3-7-9-1-(15)-6-1, 35
2. Nico LM Delle Karth/Nikolaus Leopold Resch (AUT), 3-5-4-(15)-11-8-3-5-7, 46
3. Will Phillips/ Sam Phillips (AUS), 1-1-1-2-13-12-13-7-(25), 50
Finn (37 equipaggi) - 5 prove
1. Edward Wright (GBR), 1-2-(19)-1-4, 8
2. Giles Scott (GBR), 2-(7)-1-3-3, 9
3. Zach Railey (USA), 4-(5)-4-4-1, 13
470 Men (34 equipaggi) - 6 prove
1. Nic Asher/Elliot Willis (GBR), 8-9-(14)-1-4-1, 23
2.
Panagiotis Mantis/Pavlos Kagialis (GRE), (35/OCS)-14-1-3-3-6, 27
3. Gideon Kliger/Eran Sela (ISR), 2-6-4-6-(13)-13, 31
470 Women (26 equipaggi) - 6 prove
1. Amanda Clark/Sarah Chin (USA), (7)-6-2-1-3-1, 13
2. Camille Lecointre/Mathilde Geron (FRA), 1-(8)-6-2-2-3, 14
3.
Ingrid Petitjean/Nadege Douroux (FRA), 10-2-1-(12)-5-2, 20
Star (26 equipaggi) - 6 prove
1. Andy Horton/James Lyne (USA), 2-1-3-1-4-(5), 11
2. Eivind Melleby/Petter Morland Pederson (NOR), 1-11-2-(20)-1-1, 16
3. Andrew Macdonald/Austin Sperry (USA), 3-5-12-(16)-5-3, 28
Elliott 6m (24 equipaggi)- situazioni di parità
Gold
1.
Lucy Macgregor (GBR), 3
2T. Sally Barkow (USA), 2
2T.
Anna Tunnicliffe (USA), 2
4T. Claire Leroy (FRA), 1
4T. Nicky Souter (AUS), 1
6.
Samantha Osborne (NZL), 0
Repechage
7. Lotte Meldgaard (DEN), 3
8T. Lucinda Whitty (AUS), 2
8T. Silke Hahlbrock (GER), 2
8T. Genny Tulloch (USA), 2
11T. Renee Groeneveld (NED), 0
11T. Anna Kjellberg (SWE), 0
Silver
13. Ulrike Schuemann (GER), 3
14T. Susanne Ward (DEN), 2
14T. Mandy Mulder (NED), 2
14T. Jen Provan (CAN), 1
14T. Katie Archer (GBR), 1
18. Linur Kliger (ISR), 0
Bronze
19.
Ekaterina Skudina (RUS), 4
20. Juliana Senfft (BRA), 3
21T. Margarita Cameselle (ESP), 1
21T. Tania Zimmermann (PER), 1
23T. Katy Lovell (USA), 0
23T.
Chita Wahlroos (FIN), 0

2.4mR (28 equipaggi) - 5 prove
1. John Ruf (USA), 2-1-2-(10)-3, 8
2. Thierry Schmitter (NED), 1-3-(6)-3-2, 9
3. Paul Tingley (CAN), 5-5-(7)-2-1, 13

Sonar (9 equipaggi) - 5 prove
1. Aleksander Wang-Hansen/Per Eugen Kristiansen/Marie Solberg (NOR), 1-(4)-1-1-3, 6
2. Bruno Jourdren/Eric Flageul/Nicolas Vimont-Vicary (FRA), (7)-1-3-2-2, 8
3. John Robertson/Hannah Stodel/Steve Thomas (GBR), 4-3-2-(6)-1, 10

SKUD-18 (7 equipaggi)-5 prove
1. Scott Whitman/Julia Dorsett (USA), 1-(3)-1-1-1, 4
2. Alexandra Rickham/Niki Birrell (GBR), (4)-1-4-3-2, 10
3. John McRoberts/Brenda Hopkin (CAN), 3-(4)-2-2-3, 10

Alla Rolex Miami OCR partecipano 10 classi olimpiche: Laser Radial, Laser, Finn, RS:X femminile, RS:X maschile, 49er, 470 maschile, 470 femminile, Star e Elliott 6m (donne). Le tre classi paraolimpiche in gara sono: 2.4mR, SKUD18 e Sonar.
Per le regate di flotta in classi olimpiche il programma prevede una prova a punteggio doppio Sabato. I migliori dieci in classifica di ogni evento parteciperanno quindi alla Medal Race.
Gli atleti in regata nelle classi paraolimpiche invece regateranno in flotta per cinque giorni e non è prevista la Medal Race.
La premiazione e cerimonia di chiusura si terrà sabato 30 gennaio presso il Coral Reef Yacht Club.
La ISAF Sailing World Cup è una serie di regate annuali in 7 tappe.
La prima si è svolta a dicembre in Australia con la Sail Melbourne. A gennaio la seconda, la US Sailing’s Rolex Miami OCR. Le altre 5 tappe si svolgeranno in Europa e sono: il Trofeo SAR Princess Sofia MAPFRE a Palma, Spagna; la Semaine Olympique Francaise a Hyeres, Francia; la Delta Lloyd Regatta a Medemblik, Olanda; la Kieler Woche a Kiel, Germania e infine la Skandia Sail for Gold Regatta a Weymouth, Gran Bretagna.

(FIV)


28/01/2010 08:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci