Sono stati oltre 18mila i visitatori che hanno preso parte alla prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, l’appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell’alto di gamma, andato in scena, per la sua prima edizione, a Viareggio dall’11 al 14 maggio.
Per quattro giorni una grande festa nel cuore del distretto nautico più grande del mondo che è stata in grado di attirare visitatori da tutto il mondo. Dei 18.324 visitatori che hanno pacificamente “invaso” Viareggio, il 9% arrivava da paesi Europei (Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Olanda) e quasi il 3% da paesi extra-Ue (con forte presenza di USA, Russia, EAU, Cina e Sudamerica).
Lungo le darsene di Viareggio 72 bellissime imbarcazioni, massima espressione dell’eccellenza nautica nel mondo e della capacità progettuale e realizzativa della cantieristica italiana. A terra ben 117 aziende espositrici, tra cantieri, accessori e componenti della filiera produttiva e dei servizi di eccellenza legati al comparto.
“Aver realizzato in tempi così brevi una manifestazione di questo livello ci riempie di orgoglio e soddisfazione - dichiara Paolo Borgio, exhibition manager del Versilia Yachting rendez-vous - la nautica italiana attendeva da tempo un evento che riuscisse a dare lustro a uno dei settori più rappresentativi del made in Italy nel mondo e finalmente ci siamo riusciti. Noi di Fiera Milano abbiamo messo a disposizione tutta la nostra professionalità nell’organizzazione e gestione dei grandi eventi fieristici al fine di garantire un appuntamento con le caratteristiche vincenti che tutti ci aspettavamo. È stata un’eccellente vetrina per la nautica italiana e internazionale e una grande festa per Viareggio, che ha accolto con grande entusiasmo l’esposizione. Il Versilia Yachting Rendez-vous è stata una pietra miliare nel settore nautico italiano e ha tutte le potenzialità per diventare un importante appuntamento internazionale”.
“Il successo del Versilia Yachting Rendez-vous per Nautica Italiana ha tre importanti significati - dichiara Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana - ha vinto il format che avevamo proposto, ovvero realizzare un evento nuovo, outdoor, a primavera dedicato all’alto di gamma delle imbarcazioni e della filiera nautica. Ha vinto il concetto di coinvolgere in modo trasversale marchi e glamour del Made in Italy. Ed infine ha vinto il modello che prevede di affidare a un soggetto terzo e professionale l’organizzazione espositiva. Siamo consapevoli che la sfida per la prossima edizione è molto alta: infatti ciò che quest’anno era tracciato l’anno prossimo dovrà essere sviluppato. Ringrazio gli organizzatori, la Regione Toscana, il Distretto Nautico, ma in primis gli imprenditori, italiani e stranieri, che hanno creduto nella nostra proposta”.
“Alcuni obiettivi sono già stati raggiunti nel corso di questa edizione numero zero - dichiara Vincenzo Poerio, presidente del Distretto della Nautica e della Portualità Toscana - che permette a Viareggio di riacquisire slancio ed energia positiva anche nella sua quotidianità e consente di ridare orgoglio al distretto della nautica, ai cantieri e alle imprese. Il Protocollo firmato con la Regione Toscana e il Comune di Viareggio lancia la manifestazione per i prossimi tre anni rendendo possibile una collaborazione che stabilizza e consolida questo evento unico nel suo genere ospitato in una location unica dove esiste la possibilità di mostrare la nautica d’eccellenza famosa in tutto il mondo nello stesso luogo dove viene prodotta. Lungo una strada, la via Coppino, nelle vie limitrofe quasi come ci trovassimo in una fabbrica a cielo aperto: in questi ultimi giorni, questa impressione è stata ancora più reale e palpabile. L’organizzazione di questo evento è una dimostrazione di un nuovo modo di essere Italiani, non solo amanti dello stile, del lusso e del bello, ma di una forte voglia di farlo insieme con orgoglio e amore per noi stessi e per le nostre capacità”.
Il Versilia Yachting Rendez-vous, ideato e fortemente voluto da Nautica Italiana, è stato organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, con il sostegno e il supporto di Regione Toscana e Comune di Viareggio, con l’intento di coinvolgere tutto il comparto e le associazioni di settore nazionali ed internazionali. Grande ruolo di accoglienza ha avuto il territorio della Versilia, con i suoi Comuni di Pietrasanta e Forte dei Marmi, che sono stati palcoscenico e cornice degli eventi che hanno animato le giornate dell’esposizione.
Si è appena chiusa una prima edizione storica e si sta già pensando al futuro. Il mondo della nautica e Versilia Yachting Rendez-vous danno appuntamento a tutti gli appassionati alla seconda edizione, in programma nel maggio 2018!
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"