venerdí, 7 novembre 2025

FIV

100.000 tesserati per la Federazione Italiana Vela

100 000 tesserati per la federazione italiana vela
redazione

La campagna di tesseramento della FIV ha raggiunto il risultato record delle 100.000 tessere associative. Guido De Matteis, socio del Centro Velico 3V di Trevignano Romano, è il tesserato che ha permesso alla Federazione Italiana Vela di arrivare a questo storico risultato. 

L'andamento positivo del tesseramento evidenzia una crescita superiore all'12% nel settore giovanile, con un numero di tesserati che è passato dai 38.978, registrati alla fine del 2009, ai 43.702 attuali. 

"Sono molto soddisfatto dello straordinario risultato ottenuto - ha dichiarato il Presidente Croce - e mi congratulo con il professor Guido De Matteis e con il Presidente del Centro Velico 3V Enrico Maltagliati. Questo traguardo è il risultato tangibile del lavoro svolto da tutti i circoli per promuovere e far crescere il nostro sport su tutto il territorio nazionale. Ringrazio Microsoft per avere voluto celebrare questo importante evento con un premio speciale."

“Siamo felici di poter festeggiare con FIV un risultato così importante per la Federazione – ha sottolineato Lorenza Poletto, Responsabile dell'area Consumer Windows Client di Microsoft Italia – e siamo lieti di poter dare il nostro contributo per avvicinare alla vela un pubblico sempre più ampio, anche attraverso i nostri software, servizi e tecnologie Internet”.

Il centomillesimo tesserato è Guido De Matteis, 55 anni di Roma, professore di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio dell'Università "Sapienza" di Roma.

"Sono molto felice per il risultato del tesseramento della Federazione - ha commentato il professor De Matteis - la vela è uno sport meraviglioso ed è molto positivo il riscontro di una così grande partecipazione anche in questo periodo di crisi economica."

Tesserato FIV dal 1969 e socio del Centro Velico 3V da circa 15 anni, De Matteis ha iniziato ad andare in barca sulla classe Star con il padre per poi alle derive, un Dinghy 12' e un 470. Dal 1976 passa alle barche d'altura e partecipa alla One Ton Cup di Marsiglia. Ha preso parte a diverse regate cogliendo qualche buon piazzamento a livello nazionale e internazionale e attualmente continua a regatare con gli amici di sempre con immutato spirito agonistico e passione.

Guido De Matteis, il tesserato del record, riceverà in premio una copia di Windows 7, l’ultimo sistema operativo lanciato da Microsoft Italia che ha conquistato subito milioni di utenti per facilità d’uso, velocità, sicurezza e personalizzazione.


Al Centro Velico 3V un premio speciale per offrire ai propri giovani allievi un ulteriore, divertente e avanzato strumento di apprendimento, nel segno del gioco e della sicurezza:  un innovativo PC touch Acer Aspire AZ5610 All-in-One, un computer rivoluzionario con il quale è possibile sfogliare documenti, ingrandire e ruotare immagini, o ancora spostare icone e finestre con un semplice tocco delle dita. Il PC, dotato del sistema operativo Windows 7 che consente la massima espressione delle funzionalità touchscreen, sarà dotato del “Touch&Sail”, l'applicazione realizzata da Avanade in partnership con la divisione Windows Consumer di Microsoft e con il coinvolgimento di Diego Romero che, sfruttando tutte le funzionalità touch di Windows 7, è stata pensata per essere una vera e propria guida virtuale, ideale per apprendere i capisaldi della vela.

 "Sono estremamente soddisfatto di ricevere questo premio - ha dichiarato Enrico Maltagliati, presidente del Centro Velico 3V - che si aggiunge a quello che abbiamo ricevuto dalla FIV per il quinto posto nella classifica per società colto ai Campionati Nazionali Giovanili Under 16 di Marsala. Al di là della fortuna e della casualità, credo che il premio sia particolarmente meritato e rappresenta la ricompensa per i risultati ottenuti e il lavoro svolto dal circolo sin dal 1972, anno di fondazione del Centro Velico 3V. Grazie ancora a Microsoft Italia e alla FIV."

 


16/10/2010 11:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci