Una splendida giornata estiva e un peler dai 7 ai 10 nodi ha caratterizzato il “VI Trofeo del Chiaretto”, la manifestazione ben organizzata nella giornata di domenica dal Nauticlub Moniga con il supporto della XIV Zona FIV e valida come quarta prova del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2008. Due le prove a bastone disputate a seguire nelle acque antistanti Moniga da una ventina di agguerriti equipaggi.
La prima regata ha visto imporsi nelle rispettive Categorie (A,B e C) l’Ufo 22 Varenne armato e timonato da Terragni (WGYC), il Solaris 36 Ines di San Giacomo timonato da Tonoli (NCM) e l’M63 Briscola di Marrek (FVD).
Nella seconda prova, invece, primi al traguardo sono state le imbarcazioni Stenella, il Dolphin armato e timonato da Barziza (FVD), il Dalò 772 “10 & Lode” di Noleppi (SCGS) e l’M63 Briscola di Marrek (FVD).
La classifica per Categorie (in tempo compensato) stilata al termine delle due prove ha quindi visto imporsi nel Gruppo A l’Ufo 22 Varenne davanti all’Ufo OD Baraimbo armato da Razzi-Imperadori e timonato da Bellorini (FVD) e al Surprise Fuorionda di Vago (NCM), nel Gruppo B, invece, sono saliti sul podio 10 & Lode seguito da Ines e dal Bad 27 Elisir di Goffi (SCGS); ed infine nel Gruppo C Briscola ha preceduto il First 27 Medusina di Nocerino (GN Dielleffe).
La classifica generale (sempre in tempo compensato), invece, ha laureato vincitore 10 6 Lode seguito nell’ordine da Varenne e Ines. Per quanto riguarda la classifica stilata in tempo reale, la vittoria è andata a Ines che ha anticipato Baraimbo; da segnalare anche l’ottimo terzo posto di Stenella, malgrado l’ocs nella prima prova.
Ottima come sempre la “regia” del C.d.R presieduto da Roberto Belluzzo.
Al termine delle regate, presso il Nauticlub Moniga, si è svolta la premiazione alla presenza della Vice Presidente del Consorzio Garda Classico, Dr.ssa Cristina Inganni, del Consigliere della XIV Zona Domenico Foschini, di tutti i regatanti e gli organizzatori che si sono detti molto contenti della buona riuscita della manifestazione e della elevata presenza delle imbarcazioni Monotipo e Crociera.
Archiviato anche il “VI Trofeo del Chiaretto, il Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2008 XIV Zona FIV proseguirà con la quinta tappa, la 22° Trans Benaco Cruise Race (2 e 3 agosto, CN Portese e FV Riva) alla quale seguirà a fine agosto il 42° Trofeo Gorla-50 Miglia del Garda, organizzato come sempre dal CV Gargnano.
Tre classici appuntamenti concluderanno il Campionato: la 2° Regata di fine Estate che la Società Canottieri Garda Salò organizzerà il 20 settembre, il 42° Trofeo Alta Velocità” in programma nella giornata seguente presso la FV Desenzano ed infine il 5 ottobre, presso il West Garda YC si svolgerà la 29° Regata delle castagne, nona ed ultima prova della Coppa d’Oro – II Campionato del Garda Orc 2008.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione