mercoledí, 2 luglio 2025


257 articoli che parlano di marina-militare

giovedí 28 marzo 2024, ore 21:08 marina militare lega navale italiana prima scuola di vela hansa 303 per persone con disabilita

Marina Militare e Lega Navale Italiana: prima scuola di vela Hansa 303 per persone con disabilità

Con quest’intesa, la Marina Militare e la Lega Navale Italiana si impegnano a collaborare per la promozione degli sport acquatici a carattere marinaresco a favore di persone diversamente abili

domenica 24 dicembre 2023, ore 09:32 amerigo vespucci dall argentina in collegamento con latina

Amerigo Vespucci: dall'Argentina in collegamento con Latina

L’iniziativa è avvenuta presso la sede del Museo della Stampa di Latina nell’ambito delle celebrazioni del 91esimo anniversario della nascita della città

martedí 28 febbraio 2023, ore 09:53 marina militare il capo di stato maggiore amm credendino incontra gli atleti del gruppo sportivo

Marina Militare: il capo di Stato Maggiore Amm. Credendino incontra gli atleti del Gruppo Sportivo

Il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, nella storica biblioteca di Palazzo Marina, ha incontrato il Gruppo Sportivo della Marina Militare e il Centro velico di Altura di Napoli

lunedí 7 novembre 2022, ore 09:19 partito da venezia il nastro rosa 2022

Partito da Venezia il Nastro Rosa 2022

Dopo il successo della prima edizione, è tornata anche quest’anno la regata più lunga del Mediterraneo. Si tratta del Marina Militare Nastro Rosa Veloce, un percorso no-stop in doppio con un record di percorrenza: 1492 miglia nautiche

mercoledí 28 settembre 2022, ore 16:34 amerigo vespucci saluta liberi nel vento

L'Amerigo Vespucci saluta "Liberi nel Vento"

Nave Amerigo Vespucci farà un passaggio rappresentativo per salutare Liberi nel Vento e la Città di Porto San Giorgio

martedí 28 giugno 2022, ore 19:02 marina militare inizia la campagnia istruzione della vespucci

Marina Militare: inizia la campagnia d'istruzione della Vespucci

La partenza di nave Vespucci segna anche l'avvio delle altre campagne d'istruzione delle navi scuola a vela della Marina Militare, l'Orsa Maggiore, la Stella Polare, Gemini e Antares

martedí 21 giugno 2022, ore 16:03 donata alla marina militare la vela epoca sorella del 1858 diventa la veterana della flotta

Donata alla Marina Militare la vela d’epoca “Sorella” del 1858, diventa la veterana della flotta

Oggi presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, è avvenuta la cerimonia di donazione alla Marina Militare Italiana, da parte dell’industriale padovano Renato Pirota, dell’imbarcazione a vela Sorella, varata in Inghilterra nel 1858

giovedí 7 gennaio 2021, ore 13:00 la nave scuola amerigo vespucci compie 90 anni intervista al comandante gianfranco bacchi

La nave scuola Amerigo Vespucci compie 90 anni, intervista al Comandante Gianfranco Bacchi

Paolo Maccione, direttore di Barche d’Epoca e Classiche, ha intervistato il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi, 122esimo comandante dell’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana varata nel 1931

venerdí 2 ottobre 2020, ore 15:02 ventotene rimosso dai fondali fatto brillare ordigno della ii guerra mondiale

Ventotene: rimosso dai fondali e fatto brillare ordigno della II Guerra Mondiale

I Palombari della Marina Militare e gli artificieri dell'Esercito Italiano hanno rimosso e neutralizzato una pericolosa bomba d'aereo tedesca



pagine   1 2 ...  ultima 

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente    soldini    ferrari    wwf    pesca    fiv    ufo22    vela paralimpica    hansa    open skiff    argentario sailing week    swan    rs aero    minialtura    velalonga    cico 2025   


I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci