Iniziati al Circolo Surf Torbole i Campionati del Mondo IFCA (International Funboard Class Association) Slalom Junior e Youth, in cui sono impegnate le giovane promesse del windsurf internazionale suddivise nelle due categorie under 17 e under 21. E’ il primo Campionato del Mondo per tavole e vele di serie Slalom, riservato esclusivamente ai giovani e ancora una volta è Torbole ad aprire insieme alla classe internazionale funboard un nuovo percorso rivolto al vivaio della disciplina, che ha reso così famosa la stessa Torbole, vera Mecca del Windsurf. La risposta è stata ottima con un centinaio di iscritti, provenienti da 16 nazioni. Dopo una colorata cerimonia di apertura con il taglio del nastro del 42 volte Campione del mondo Bjorn Dunkerbeck e naturalmente il saluto del neo-riconfermato Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti, insieme a quello delle autorità presenti, in rappresentanza del Comune di Torbole, del CONI Trento, dell’APT Garda Trentino e della Classe Internazionale IFCA, domenica sono iniziate le prime regate grazie ad un bel vento da sud che a metà pomeriggio si è ben disteso sul Garda Trentino. Una volta posizionato il campo di regata con le sempre più affidabili e green boe elettriche geolocalizzate, è iniziata la veloce sequenza di batterie del tabellone slalom. I regatanti, oltre ad esprimere la massima velocità devono compiere 4 strambate attorno alle boe di percorso downwind, momento tra i più cruciali per non perdere velocità ed equilibrio, manovra che spesso compromette il risultato finale.
Per quanto riguarda i più grandi under 21 youth, categoria che è partita per prima, doppietta francese nel primo slalom con Lohan Jules e Benoit Merceur rispettivamente primo e secondo; terzo il ceko Petr Cech. Due gli italiani nella finale del primo slalom: quinto Nicolò Renna e settimo Alessandro Iotti, entrambi portacolori del Circolo Surf Torbole. Tra le donne buona partenza per la “reginetta di casa” Sofia Renna, che con un quarto e un primo è in testa in parità con l’olandese Fabiënne Hoogendam. Tra i più giovani under 17 tra i maschi partenza super per gli atleti ancora una volta in gara con il Circolo Surf Torbole, Jacopo Gavioli e Leonardo Tomasini, primo e terzo, con il francese Brendan Lorho, secondo. Due slalom nel day 1 anche per la categoria femminile junior (come le youth) e anche qui Italia davanti con la sarda Maddalena Spanu, che con un secondo e un primo è in parità con la turca Elif Ercan; terza l’altra turca Demirkut.
Un avvio di Campionato certamente fortunato per le condizioni del vento che inizialmente sembravano scarse (per regatare con lo slalom è necessario avere almeno 11 nodi di intensità), ma che a metà pomeriggio si sono stabilizzate fino a soffiare anche forte. La manifestazione è in prograamma fino a mercoledì, giornata che stabilirà i nuovi campioni giovanili iridati slalom.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione