Iniziati al Circolo Surf Torbole i Campionati del Mondo IFCA (International Funboard Class Association) Slalom Junior e Youth, in cui sono impegnate le giovane promesse del windsurf internazionale suddivise nelle due categorie under 17 e under 21. E’ il primo Campionato del Mondo per tavole e vele di serie Slalom, riservato esclusivamente ai giovani e ancora una volta è Torbole ad aprire insieme alla classe internazionale funboard un nuovo percorso rivolto al vivaio della disciplina, che ha reso così famosa la stessa Torbole, vera Mecca del Windsurf. La risposta è stata ottima con un centinaio di iscritti, provenienti da 16 nazioni. Dopo una colorata cerimonia di apertura con il taglio del nastro del 42 volte Campione del mondo Bjorn Dunkerbeck e naturalmente il saluto del neo-riconfermato Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti, insieme a quello delle autorità presenti, in rappresentanza del Comune di Torbole, del CONI Trento, dell’APT Garda Trentino e della Classe Internazionale IFCA, domenica sono iniziate le prime regate grazie ad un bel vento da sud che a metà pomeriggio si è ben disteso sul Garda Trentino. Una volta posizionato il campo di regata con le sempre più affidabili e green boe elettriche geolocalizzate, è iniziata la veloce sequenza di batterie del tabellone slalom. I regatanti, oltre ad esprimere la massima velocità devono compiere 4 strambate attorno alle boe di percorso downwind, momento tra i più cruciali per non perdere velocità ed equilibrio, manovra che spesso compromette il risultato finale.
Per quanto riguarda i più grandi under 21 youth, categoria che è partita per prima, doppietta francese nel primo slalom con Lohan Jules e Benoit Merceur rispettivamente primo e secondo; terzo il ceko Petr Cech. Due gli italiani nella finale del primo slalom: quinto Nicolò Renna e settimo Alessandro Iotti, entrambi portacolori del Circolo Surf Torbole. Tra le donne buona partenza per la “reginetta di casa” Sofia Renna, che con un quarto e un primo è in testa in parità con l’olandese Fabiënne Hoogendam. Tra i più giovani under 17 tra i maschi partenza super per gli atleti ancora una volta in gara con il Circolo Surf Torbole, Jacopo Gavioli e Leonardo Tomasini, primo e terzo, con il francese Brendan Lorho, secondo. Due slalom nel day 1 anche per la categoria femminile junior (come le youth) e anche qui Italia davanti con la sarda Maddalena Spanu, che con un secondo e un primo è in parità con la turca Elif Ercan; terza l’altra turca Demirkut.
Un avvio di Campionato certamente fortunato per le condizioni del vento che inizialmente sembravano scarse (per regatare con lo slalom è necessario avere almeno 11 nodi di intensità), ma che a metà pomeriggio si sono stabilizzate fino a soffiare anche forte. La manifestazione è in prograamma fino a mercoledì, giornata che stabilirà i nuovi campioni giovanili iridati slalom.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio