Dopo colloqui con i partner chiave, è stato deciso che sarà necessario dedicare più tempo per attuare i cambi al programma delle prossime edizioni della regata. Di conseguenza, l’edizione 2019/20 con le nuove barche non verrà disputata. Il nuovo programma per le prossime Volvo Ocean Race sarà reso noto il prima possibile. Volvo continua il suo impegno per assicurare che ogni cambiamento assicuri benefici sul lungo periodo sia all’evento che ai team partecipanti.
Il lavoro di design del nuovo concept della barca Volvo Super 60, dotata delle più moderne tecnologie foiling su monoscafo, non si fermerà.
L’attuale edizione 2017/18 della Volvo Ocean Race non sarà minimamente toccata e avrà luogo regolarmente secondo il calendario annunciato.
A seguito di questa riprogrammazione delle prossime edizioni l’attuale CEO della regata Mark Turner ha deciso di dimettersi dalla sua carica. Resterà nel ruolo finché non verrà nominato un nuovo CEO, la cui ricerca è già iniziata.
“Sebbene ci dispiaccia che Mark abbia deciso di dare le dimissioni dall’attuale carica, gli siamo grati per il duro lavoro e il contributo fornito negli ultimi 16 mesi. Il team di direzione che ha creato garantirà che la regata resti un evento sportivo al massimo livello e una efficace piattaforma di business. Gli auguriamo il meglio.” Ha dichiarato Henry Stenson, presidente del comitato di supervisione della Volvo Ocean Race.
“Malgrado io abbia deciso di dimettermi dalla carica, sono molto grato di aver potuto guidare la Volvo Ocean Race in un momento così importante. sono certo che l’edizione 2017/18 sarà una delle migliori di sempre.” Ha detto Mark Turner.
La partenza della Volvo Ocean Race confermata per ottobre 2017
L’edizione 2017/18 della Volvo Ocean Race partirà da Alicante il 22 ottobre 2017 e si concluderà all’Aja nel giugno del prossimo anno, dopo aver visitato 12 località (Alicante, Lisbona, Città del Capo, Melbourne, Hong Kong, Canton, Auckland, Itajaí, Newport, Cardiff, Göteborg , L’Aja) su una rotta di oltre 45.000 miglia. Saranno sette i team di velisti professionisti che parteciperanno al giro del mondo: Team AkzoNobel, Dongfeng Race Team, MAPFRE, Vestas 11th Hour Racing, Sun Hung Kai/Scallywag, Turn The Tide on Plastic e Team Brunel.
Q: Ci saranno conseguenze per la Volvo Ocean Race 2017/18?
A: nessuna conseguenza sulla edizione attuale della regata, il ruolo di Mark Turner era principalmente incentrato sulla strategia futura. Il Leadership Team è molto ben preparato e pronto a garantire un evento sportivo ai massimi livelli. Mark Turner resterà nel ruolo di CEO finché non si troverà un successore.
Q: E’ stato annunciato a maggio che le prossime edizioni si sarebbero svolte su un ciclo biennale, invece che triennale, è cambiato qualcosa?
A: AB Volvo e Volvo Cars sono impegnate a sviluppare il futuro della regata come annunciato a maggio, inclusa l’ottimizzazione del ciclo. Tuttavia, dopo colloqui con i due proprietari dell’evento, è stato deciso che per realizzare appieno i cambiamenti in programma è necessario più tempo, in particolare per quel che concerne il ciclo di svolgimento. La decisione finale verrà presa e comunicata più in là.
Q: Recentemente era anche stato annunciato che la prossima regata sarebbe partita nel 2019, è ancora così?
A: A seguito di discussioni fra le diverse aziende Volvo, è stato deciso che per implementare appieno i cambiamenti previsti sia necessario più tempo. La decisione finale sarà presa più in là. Ciò significa che non ci sarà una regata con le nuove barche nel 2019, anche se il team Volvo Ocean Race sta sviluppando dei piani per garantire l’attivazione di opportunità di marketing e per fare in modo che i partner possano tornare con le barche attuali.
Q: In maggio sono state annunciare anche diverse altre attività per lo sviluppo sportivo e commerciale dell’evento, continueranno?
A: Sì, intendiamo continuare su questa strada.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca