Conclusa a Monfalcone lo scorso 10 settembre 2023 la settima edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone, valida come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico e prima prova del “Trofeo Challenge dei due guidoni”, nato nel 2021 in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco. Alla manifestazione hanno partecipato 37 imbarcazioni varate tra il 1858 (il cutter aurico Sorella della Marina Militare) e i primi anni Duemila. dopo due prove disputate, hanno vinto Serenity del 1936 di Roberto Dal Tio (Yacht Epoca), anche vincitore del Trofeo International Hannibal Classic, Nembo II del 1964 di Nicolò de Manzini (Yacht Classici), l’Alpa 9 Betelgeuse del 1968 di Fabrizio De Marco (Open Classic), Capriccio del 1981 di Matteo Ragni (Passere), Violetta IV del 1956 di Giangiacomo Stefanon (Classi Metriche) e Agos del 1976 di Luciano Agostini (Sciarrelli). Quest’ultima si è aggiudicato anche il Memorial Sergio Sorrentino, dedicato all’ex campione del mondo nella Classe Dragone scomparso nel 2017 e assegnato al primo classificato della classe più numerosa. Molto apprezzate le due conferenze svolte nel dopo regata, tenute rispettivamente dal Maestro d’Ascia e progettista navale Federico Lenardon, che in lingua inglese ha affrontato l’argomento “International rule early boats”, mentre l’Ammiraglio di Squadra Cristiano Bettini ha conquistato la platea raccontando l’evoluzione progettuale degli scafi classici a vela, anche titolo della sua ultima fatica letteraria. L’International Hannibal Classic, è un evento sostenuto dal Marina Monfalcone, dal Comune di Monfalcone, Io Sono FVG, CIVIBANK, dall’azienda udinese di occhialeria in legno W-eye, da Armare Ropes, produttore di cime nautiche tecniche e GTS-Sports, marchio austriaco di abbigliamento sportivo. La manifestazione è stata patrocinata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), rappresentata dal suo vicepresidente, il Capitano di Vascello Giuseppe Cannatà, Direttore dello Sport Velico Marina Militare e regatante a bordo di Sagittario con gli allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia.
Da quest’anno, a partire dalla giornata di venerdì 8 settembre, si sono svolte le regate riservate alle Classi Metriche. Le barche partecipanti, nel corso di tre prove, si contendevano il neonato “Classic Metre Race, Trofeo CiviBank” vinto in questa prima edizione dal 5.50 Metri Stazza Internazionale Violetta IV, il Baglietto del 1956 di Giangiacomo Stefanon del Circolo Velico Conegliano. Per lui un’opera in legno, consegnatagli da Alberta Gervasio presidente di Civibank, composta dal ‘terzo madiere da prua’ di un 6 Metri Stazza Internazionale del 1910, realizzata in rovere e mogano dal laboratorio del legno “Il Nido del Picchio” di Simone Sgualdini, anche autore dei premi in legno di castagno assegnati ai vincitori. Le altre partecipanti sono state i 6 Metri S.I. Rieke (1919), Margaux (1911), Onkel Adolph (1907) e Rarahu (1913), il raro 7 Metri S.I. Hiawatha (1910), recente restauro del Cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone e infine l’8 Metri S.I. Sylphea III (1929). Tutte le prove si sono svolte su percorsi a triangolo con venti di bora di intensità variabile tra 5 e 14 nodi, sole e temperature estive. Il Comitato di Regata è stato presieduto da Daniela Caselli e dal triestino Fabio Bassan, formatore e Capo Sezione Ufficiali di Regata della XIII Zona FIV.
LE CLASSIFICHE
Ecco le classifiche dell’International Hannibal Classic 2023, suddivise per categoria:
YACHTS EPOCA: 1° Serenity (1936) – 2° Ciao Pais (1944) – 3° Sylphea III (1929)
YACHTS CLASSICI: 1° Nembo II (1964) – 2° Auriga (1971) – 3° Sagittario (1972)
OPEN CLASSIC: 1° Betelgeuse (1968) – 2° Malia I (1972) – 3° Mau III (1967)
PASSERE: 1° Capriccio (1970) – 2° Nestore (1965) – 3° Patschhantizam (2002)
SCIARRELLI: 1° Agos (1976) – 2° Sagittario (1972) – 3° Ulex (1995)
CLASSI METRICHE: 1° Violetta IV (1956) – 2° Hiawatha (1910) – 3° Sylphea III (1929)
Alla cerimonia di premiazione non è voluta mancare Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, che oltre ad essere stata regatante a bordo di Hwyl del 1974 insieme alla dirigenza dello Yacht Club Monfalcone, tra cui il Presidente Germano Scarpa e il Direttore Sportivo Loris Plet, ha ricordato come queste barche ormeggiate una accanto all’altra abbiano dato vita a un vero e proprio museo galleggiante della marineria. I primi classificati di ogni raggruppamento hanno inoltre ricevuto una stampa personalizzata su carta nautica realizzata dall’artista triestina Lorenza Fonda LF Nautical Art. Il presidente CONI del Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin ha fatto omaggio ai vincitori di una copia del volume ‘Centenarie’, dedicato alle più antiche Società Sportive regionali.
Le ultime due prove della Coppa AIVE dell’Adriatico 2023, composta annualmente da cinque appuntamenti, si svolgeranno entrambe a Trieste a partire dal 30 settembre e 1 ottobre in occasione del “XXVI Raduno Città di Trieste”, con assegnazione del “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, per concludersi sabato 7 ottobre in occasione della “Barcolana Classic”, dove verranno proclamati i vincitori stagionali. ph. Paolo Maccione
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti