martedí, 15 luglio 2025

NAUTICA

Videoworks sempre più leader di mercato delle tecnologie superyacht

videoworks sempre pi 249 leader di mercato delle tecnologie superyacht
redazione


Videoworks riconferma la posizione di leadership in ambito di superyacht IT system anche in occasione dell’ultima edizione del World Superyacht Awards 2018. Erano infatti ben otto gli yacht candidati nelle diverse categorie a bordo dei quali i cantieri hanno scelto di avvalersi del know-how dell’azienda italiana. E ben due tra questi si sono aggiudicati la vittoria nella propria categoria: 
Baglietto M/Y Andiamo - Categoria Displacement Motor Yachts below 500GT 40m and above 
Cantiere delle Marche M/Y Hymna – Categoria Displacement Motor Yachts below 500GT 30-40m 
Cerri Cantieri Navali M/Y Elsea – Categoria Semi displacement or planning 3 deck Motor Yachts 
CRN M/Y Cloud 9 - Categoria Displacement Motor Yachts 2,000GT and Above
Custom Line Navetta 33- Categoria Semi-Displacement or Planing Three Deck Motor Yachts
Feadship M/Y Hasna - Categoria Displacement Motor Yachts Between 500GT and 1,999GT
ISA Yachts M/Y Clorinda – Categoria Semi displacement or planning 2 deck Motor Yachts
Perini Navi S/Y Seven – Categoria Sailing Yachts 50m and above
A contribuire a queste candidature, anche l’utilizzo degli impianti audio/video, domotico e di rete di bordo che rappresentano ormai una delle richieste principali da parte dell’armatore e dei suoi ospiti. Guardare una partita di calcio su un grande monitor ad altissima risoluzione, ascoltare ottima musica grazie a casse che riproducono un suono fedele e puro, dare un party a bordo, gestire facilmente luci, tende, contenuti multimediali e clima e navigare in internet in maniera sicura e affidabile, sono diventati un must-have dell’integrazione dei sistemi. 
 
MYINFO IMAGES - CLICK HERE
TECNOLOGIE DEDICATE AL COMFORT
Videoworks ha dimostrato la propria versatilità, occupandosi degli aspetti più diversi dei sistemi di bordo. Qualche esempio? 
Sul CRN M/Y Cloud 9 la sfida dei progettisti era quella di ottenere un’ottima qualità audio riducendo allo stesso tempo l’impatto architettonico dell’istallazione. CRN e Videoworks hanno optato per l’uso del Revolution Acustics SSP6 multiducers come soluzione. Questo particolare prodotto high tech viene installato sulle superfici e funziona grazie ad un normale amplificatore audio. Le superfici diventano delle vere o proprie pareti audio invisibili. 
A bordo di M/Y Elsea, oltre al supporto completo su audio/video, Videoworks ha poi sviluppato il progetto illuminotecnico - come light engineering e come light design basato sul sistema LUTRON, mentre la gestione delle luci con esterni RGB, Under water lights, RGB ed integrazione delle lampade LALIQUE con controllo DALI. 
Videoworks si è occupata del progetto illuminotecnico anche a bordo del Perini Navi Seven, dove il lightingdesign è un mix completo di illuminazione diretta, retroilluminazione e illuminazione indiretta, senza perdere mai di vista il giusto equilibrio fra i diversi elementi.
Sull’ISA Yachts M/Y Clorinda Videoworks ha invece optato per il nuovo sistema Kaleidescape Strato. Si tratta del primo media player ultra HD con HDR. I film vengono scaricati dalla rete ed archiviati su hard disk. Risoluzione Ultra HD, fino a 60 fotogrammi al secondo.
Il controllo dei sistemi audio-video a bordo del M/Y Andiamo di Baglietto avviene invece tramite un iPad che sfrutta l’applicazione ITWMode Plus e il sistema audio centralizzato dispone di party system. Videoworks si è occupata anche della gestione internet tramite il Kerio Control NG500.
Infine, salendo su M/Y Hymna del Cantiere delle Marche è possibile godere dell’impianto audio con casse James Loudspeaker per gli esterni e speaker Sonance negli ambienti interni. 
 
KERIO CONTROL IMAGES - CLICK HERE
DIETRO LE QUINTE DEI SISTEMI DI BORDO DEI VINCITORI
Tra gli otto yacht candidati, due si sono aggiudicati la vittoria nella propria categoria: si tratta del Feadship M/Y Hasna (Displacement Motor Yachts Between 500GT and 1,999GT) e della Navetta 33 di Custom Line (Semi-Displacement or Planing Three Deck Motor Yachts).
A bordo di Hasna, Videoworks si è concentrata sulla realizzazione del sistema di rete e di sicurezza. Utilizzando apparati Cisco e Kerio, la società italiana ha creato un sistema IT professionale di alto livello. Per la rete locale cablata sono state scelte fibre ottiche e di rame. L’infrastruttura serve sia il sistema IT che il sistema AV e domotico, sempre con una grande attenzione alla cybersecurity: Videoworks ha infatti realizzato una soluzione tagliata su misura per ottimizzare le performance e al contempo la sicurezza combinando i migliori prodotti tecnologici disponibili sul mercato. 
Sulla Navetta 33, oltre al sistema IT (che sfrutta anch’esso gli apparati Cisco e Kerio Control), Videoworks ha curato anche l’impiantistica audio. Negli esterni del sundeck e nel pozzetto sono state utilizzate le casse totalmente waterproof James Lopudspeaker, realizzate in alluminio Marine Grade, che garantiscono un suono potente e cristallino. Nei saloni la scelta è invece caduta sugli speakers professionali K-Array Viper.   
Il controllo dell’impianto audio/video, come pure di quello domotico delle zone armatoriali, degli esterni e delle cabine ospiti avviene grazie a un iPad Mini, che ha tra le sue funzionalità anche il software MyInfo. MyInfo è un sistema entertainment-info-domotic totalmente integrato che, grazie a un software e a un’interfaccia grafica sviluppata da Videoworks, è in grado di svolgere diverse funzioni e di visualizzare tutte le informazioni tramite un iPad, un iPhone o un’Apple TV.  Intuitivo, facile da utilizzare e anche customizzabile, MyInfo può essere utilizzato per controllare l’impianto video a circuito chiuso, la cartografia, i dati di navigazione e molto altro.


31/05/2018 15:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci