Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi nelle sale del Club Nautico Versilia si è conclusa la 48° edizione della Coppa Carnevale - Trofeo del Carnevale di Viareggio.
Il GS 56 Axa Paolisssima armato dai portacolori del Club Nautico Versilia Paola Poggi e Luca Poli (in equipaggio con Roberto Pardini, Alberto Pardini, Alberto Falcini, Franco Giovannini, Alessandro Biancalano -Lupo Grigio-, Patrizio Cau, Renzo del Giudice, Andrea Bartelloni, Gianluca Dati, Giuseppe Mangia e Antonio Poggi) si è aggiudicato la Coppa Carnevale, l’ambito trofeo d’argento che da quarantotto anni viene assegnato al vincitore Overall della manifestazione organizzata, su delega della Federazione Italiana Vela, dal Club Nautico Versilia con la collaborazione di LNI Viareggio, Circolo Vela Mare, U.V.A.I., iCare Viareggio Porto 2020 e Mare Vivo, il patrocinio del Comune di Viareggio e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Nella classifica ORC Generale, Axa Paolisssima -già vincitore della Coppa Carnevale nel 2021- ha preceduto nell'ordine Antares della SeVe MM Livorno timonato da Paolo Carnevali e Fomalhaut della SeVeMM La Spezia timonato dall'Ammiraglio (r) Raffaele Cerretini e con alla tattica il Primo Luogotenente Michele Renna.
Il Trofeo Burlamacco, invece, è andato al vincitore della Classifica Rating Fiv Bucaniere armato dal Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati e timonato da Marzio Gusmaroli. Al secondo posto Terra di Giorgio Iacconi (Vela Mare Club) e al terzo Ciabatta armato e timonato da Giampaolo Bartalini (LNI Vg).
Ed infine, il Trofeo Mancini è stato vinto per il secondo anno consecutivo da Fomalhaut della SeVeMM La Spezia timonato dall'Ammiraglio (r) Raffaele Cerretini e con alla tattica il Primo Luogotenente Michele Renna, che si è imposto nell'ORC B mentre la vittoria nella classifica ORC A è andata a Axa Paolisssima.
Premiati e ringraziati per l’ottimo lavoro svolto anche Matteo Chimenti, presidente del Comitato delle Proteste, Riccardo Incerti Vecchi presidente del Comitato di Regata della Coppa Carnevale con Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Stefano Giusti e Massimo Scorza, e Antimo Busciano, presidente del Comitato di Regata del Trofeo del Carnevale di Viareggio con Stefano Giusti.
Nel corso della cerimonia conclusiva, il Direttore Sportivo e Segretario del CN Versilia Muzio Scacciati, il Presidente della LNI Viareggio Marco Serpi, l’Assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani, la Responsabile della Delegazione Toscana di MareVivo Marina Gridelli e il Guardia Marina della Capitaneria di Porto di Viareggio Daniele Pettorelli, hanno salutato e ringraziato tutti i partecipanti e coloro i quali hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.
Novità di questa edizione è stato il Premio Ambiente Marevivo voluto da Marevivo Delegazione Regionale Toscana per la promozione della cultura del mare e la salvaguardia dell'ambiente marino, iniziativa che ha consolidato ulteriormente la sinergia con il Club Nautico Versilia che nel 2021 aveva siglato il gemellaggio con l’illustre Associazione Nazionale, consentendo anche il recapito amministrativo alla loro Delegazione Regionale Toscana presso il circolo viareggino. La responsabile della Delegazione Regionale Toscana Marina Gridelli ha, infatti, consegnato a tutti i premiati un graditissimo omaggio e le “Dieci regole Marevivo del Buon velista". Ad Axa Paolissima è stata, inoltre, donata la bandiera di Marevivo.
Le avverse condizioni meteo marine hanno impedito il regolare svolgimento delle regate previste nella giornata di sabato.
Domenica, invece, è stato possibile disputare una prova valida per la regata sociale di circolo Trofeo del Carnevale di Viareggio e per la Regata Nazionale Coppa Carnevale (ma non per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura, poiché il bando richiedeva lo svolgimento di almeno due prove).
Classifiche complete su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/5348/event?name=xlviii-coppa- carnevale-trofeo-citta-di-viareggio e sulla pagina Facebook del Club Nautico Versilia.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto